Scopri tutte le info sul Corso Booster in SOC Operations & Threat Intelligence 24 Ore
Il corso SOC Operations & Threat Intelligence di Sole 24 ORE Formazione rappresenta un’opportunità formativa completa per acquisire competenze operative essenziali nel campo della cybersecurity. Progettato per fornire una solida base teorica e pratica, il corso si concentra sulle operazioni di un Security Operations Center (SOC) e sull’integrazione della Cyber Threat Intelligence nei processi di difesa informatica.
L’obiettivo principale è sviluppare capacità specifiche nell’analisi delle minacce informatiche avanzate, nella gestione efficace degli incidenti di sicurezza e nell’utilizzo strategico dell’intelligence per anticipare e contrastare gli attacchi. Il percorso formativo combina modelli di attacco reali, tecniche di attribuzione delle minacce, strumenti per l’identificazione di indicatori di compromissione e metodologie di reportistica professionale.
I destinatari ideali includono SOC Analyst, SOC Manager, analisti di Threat Intelligence, Security Engineer, Manager della Sicurezza Informatica, professionisti IT e studenti o neolaureati interessati al settore. Al termine del percorso, i partecipanti ricevono un certificato e un badge digitale NFT verificabile, facilmente condivisibile con il network professionale per valorizzare le competenze acquisite nel mercato del lavoro.
Contenuti del corso
Il corso SOC Operations & Threat Intelligence si articola in una struttura modulare composta da 5 moduli formativi che coprono tutti gli aspetti fondamentali della cybersecurity operativa. La durata complessiva è di 40 ore distribuite in 5 weekend alterni, con lezioni programmate il venerdì dalle 14:00 alle 18:00 e il sabato dalle 09:00 alle 13:00.
Il corso offre una panoramica completa sulla Cyber Threat Intelligence (CTI), articolata in cinque moduli. Si parte con le basi dell’intelligence e dei modelli di attacco, per poi analizzare le infrastrutture degli avversari e i linguaggi standard per rappresentare le minacce.
Il percorso prosegue con l’integrazione della CTI nei processi di risposta agli incidenti, combinando analisi forense e tecniche di rilevamento.
Nelle fasi finali si approfondiscono le tecniche di analisi, i bias cognitivi e i modelli di maturità, fino alla produzione di report professionali.
Le lezioni sono erogate in modalità live streaming con accesso alle registrazioni, garantendo un approccio hands-on attraverso l’analisi di casi reali di attacchi informatici.
Spendibilità del corso
Il corso SOC Operations & Threat Intelligence offre eccellenti prospettive di carriera nel settore della cybersecurity, uno dei comparti in maggiore crescita del mercato del lavoro. I partecipanti potranno accedere a ruoli strategici come SOC Analyst, responsabili del monitoraggio continuo delle minacce informatiche, o Incident Responder, specializzati nell’identificazione e mitigazione degli attacchi.
Altri sbocchi includono il Threat Intelligence Analyst, che analizza le minacce emergenti, e il SOC Manager per chi aspira a ruoli gestionali.
Le competenze acquisite aprono inoltre opportunità come Consulente Cybersecurity, figura sempre più richiesta dalle aziende. Il certificato e il badge digitale NFT rilasciati al termine rappresentano credenziali verificabili e condivisibili, che valorizzano il profilo professionale sui social network e presso i datori di lavoro, garantendo un vantaggio competitivo nel mercato.
Requisiti di ammissione
Il corso SOC Operations & Threat Intelligence presenta requisiti di ammissione flessibili e inclusivi, progettati per accogliere diverse categorie di professionisti e studenti. Non sono richiesti prerequisiti specifici o certificazioni pregresse, rendendo il percorso formativo accessibile sia a chi possiede già esperienza nel settore IT sia a chi sta muovendo i primi passi nel mondo della cybersecurity.
I candidati ideali includono professionisti con una base di conoscenze informatiche, studenti universitari in ambito tecnico-scientifico e neolaureati interessati a specializzarsi nella sicurezza informatica. Il corso accoglie anche manager IT che desiderano ampliare le proprie competenze e analisti già operanti in contesti di sicurezza che vogliono perfezionare le loro skill.
Grazie alla modalità live streaming e alla disponibilità delle registrazioni, il corso si adatta perfettamente alle esigenze di chi lavora, permettendo una partecipazione flessibile senza compromettere la qualità dell’apprendimento.