Scopri tutte le info sul Corso in Vibe AI Developer Aulab: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Corso Vibe AI Developer di Aulab rappresenta un percorso formativo all’avanguardia che introduce una nuova metodologia di sviluppo software, dove l’intelligenza artificiale diventa un partner creativo e produttivo nel processo di coding. Con una durata di 2 mesi in modalità part-time per un totale di 60 ore di formazione, il corso si svolge interamente online con lezioni serali, progettate per adattarsi perfettamente agli impegni di chi studia o lavora.
Questo innovativo percorso didattico si rivolge a sviluppatori che desiderano esplorare le frontiere dell’AI-assisted development, apprendendo come collaborare efficacemente con modelli linguistici avanzati come ChatGPT, Claude e Gemini per creare applicazioni più sofisticate e agenti intelligenti autonomi. Il programma si distingue per il suo approccio pratico e concreto, combinando competenze di programmazione tradizionale con tecniche di prompt engineering, automazione no-code e sviluppo di sistemi agentic.
L’obiettivo principale del corso è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per progettare e sviluppare applicazioni evolute che sfruttano appieno le potenzialità dell’intelligenza artificiale, utilizzando strumenti innovativi come LangChain, n8n, Flowise AI, Cursor, Windsurf e GitHub Copilot. Al termine del percorso, gli studenti riceveranno una certificazione Accredible che attesta le competenze acquisite, insieme a un progetto finale da inserire nel proprio portfolio professionale.
Contenuti del corso
Il programma del Corso Vibe AI Developer si articola in quattro macro-aree tematiche fondamentali, ciascuna progettata per costruire competenze specifiche nell’ambito dello sviluppo AI-assistito. La prima area, dedicata al Prompt Engineering, introduce i partecipanti alle tecniche fondamentali di interazione con i modelli linguistici di grandi dimensioni.
La seconda area tematica si concentra sul Vibe Coding, una metodologia rivoluzionaria che trasforma l’intelligenza artificiale in un vero alleato dello sviluppatore.
La terza area si dedica allo sviluppo di Agentic Applications, insegnando come progettare e implementare sistemi basati su LLM capaci di ragionare autonomamente, recuperare informazioni, prendere decisioni complesse e interagire in modo indipendente con l’ambiente circostante.
L’ultima area tematica esplora il mondo della No-Code Automation, dimostrando come sia possibile automatizzare processi complessi senza necessariamente scrivere codice tradizionale.
A chi è rivolto il corso
Il Corso Vibe AI Developer è specificamente progettato per sviluppatori software che possiedono già competenze di programmazione e desiderano espandere le proprie capacità nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata allo sviluppo.
Il corso si rivolge particolarmente a sviluppatori full-stack, backend e frontend che operano in contesti aziendali o come freelance e che riconoscono l’importanza di rimanere aggiornati sulle tecnologie emergenti per mantenere la propria competitività nel mercato del lavoro. È ideale anche per team leader tecnici, architetti software e CTO di startup che vogliono guidare i propri team verso l’adozione di metodologie innovative di sviluppo AI-assistito.
La struttura part-time del corso, con lezioni serali distribuite su due mesi, lo rende particolarmente adatto a professionisti già inseriti nel mondo del lavoro che desiderano aggiornarsi senza interrompere la propria attività lavorativa. Non è richiesta una conoscenza pregressa specifica dell’intelligenza artificiale, poiché i concetti fondamentali vengono introdotti progressivamente attraverso un modulo preliminare on-demand dedicato al linguaggio Python e all’utilizzo guidato di modelli come ChatGPT.
Spendibilità delle competenze
Le competenze acquisite attraverso il Corso Vibe AI Developer rispondono a una delle tendenze più significative del settore tecnologico contemporaneo. Il Vibe Coding, ovvero la collaborazione sinergica tra sviluppatori e intelligenza artificiale, rappresenta una vera rivoluzione nel modo di concepire e realizzare software, trasformando l’AI da semplice strumento a partner creativo e produttivo nel processo di sviluppo.
Secondo le analisi di Nucamp, nei primi mesi del 2025 circa il 44% degli sviluppatori ha già adottato strumenti di codifica assistita da AI, una percentuale destinata a crescere esponenzialmente man mano che più settori riconoscono i benefici tangibili in termini di efficienza, velocità di sviluppo e accessibilità di questo paradigma innovativo. Deepak Singh di AWS sottolinea come questa pratica stia trasformando radicalmente il modo in cui i developer lavorano, permettendo loro di concentrarsi su problemi complessi e creativi mentre l’AI gestisce le attività ripetitive e di routine.
La capacità di sviluppare applicazioni AI-native e agenti intelligenti autonomi rappresenta una competenza altamente differenziante nel mercato del lavoro attuale. Le aziende di ogni settore, dalle startup tecnologiche alle multinazionali consolidate, stanno investendo massicciamente nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei propri processi e prodotti, creando una domanda crescente per sviluppatori capaci di progettare, implementare e gestire soluzioni AI-driven.
Il supporto del Career Lab Aulab garantisce un accompagnamento professionale completo nel processo di valorizzazione e spendibilità delle competenze acquisite. Attraverso workshop specializzati, coaching personalizzato per l’ottimizzazione di CV e profilo LinkedIn, e accesso a una rete di oltre 800 aziende partner, i partecipanti ricevono supporto concreto per posizionarsi strategicamente nel mercato del lavoro come esperti di AI-assisted development.