Scopri tutte le info sul Master in Amministrazione, Finanza e Controllo Sole 24 ORE: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master in Amministrazione, Finanza e Controllo Sole 24 ORE Formazione è pensato per chi desidera acquisire competenze complete e aggiornate in ambito amministrativo, finanziario e di controllo di gestione. Si rivolge principalmente a laureati e giovani professionisti, con o senza esperienza lavorativa, che ambiscono a lavorare in aziende strutturate, studi professionali o società di consulenza. Il percorso è costruito per offrire una formazione pratica e spendibile nel mercato del lavoro, con un focus costante sulle competenze operative richieste dalle imprese.
L’obiettivo del Master è quello di formare figure professionali in grado di interpretare e gestire i dati economico-finanziari dell’impresa, contribuendo attivamente al processo decisionale. Attraverso una metodologia didattica basata sul learning by doing, i partecipanti vengono coinvolti in esercitazioni pratiche, case study e simulazioni, per un apprendimento concreto e immediatamente applicabile.
Il Master si distingue per un approccio multidisciplinare che integra le diverse aree dell’amministrazione aziendale, offrendo una visione completa e trasversale dei processi gestionali. È una scelta ideale per chi vuole inserirsi nel mondo del lavoro con un profilo tecnico-specialistico ben definito, o per chi desidera riqualificarsi in un ambito professionale molto richiesto e dinamico.
Contenuti del corso
Il piano formativo del Master è strutturato in tre moduli principali, che coprono in maniera progressiva e approfondita le principali aree della funzione AFC: Amministrazione, Finanza e Controllo di gestione. A questi si aggiunge un modulo propedeutico di Excel, fondamentale per supportare le attività analitiche e di elaborazione dei dati che verranno affrontate durante tutto il percorso.
Il programma include anche project work e laboratori pratici, utili per consolidare le competenze acquisite.
Sbocchi lavorativi
Il Master in Amministrazione, Finanza e Controllo apre le porte a numerose opportunità professionali, grazie a un programma orientato alle reali esigenze del mercato. Le competenze acquisite permettono di intraprendere percorsi di carriera diversificati in aziende, studi professionali, enti pubblici e società di consulenza.
Tra i principali sbocchi professionali rientrano ruoli come junior controller, addetto al controllo di gestione, analista finanziario, esperto in contabilità e bilancio, e assistente amministrativo.
Queste figure operano in stretto contatto con il management e forniscono supporto fondamentale per la pianificazione economico-finanziaria dell’impresa. In particolare, il controller è sempre più richiesto nelle organizzazioni moderne, dove il controllo dei costi e la valutazione delle performance sono determinanti per il successo.
Il Master consente anche l’accesso a ruoli in ambito corporate finance, come junior financial analyst o treasury assistant, dove sono necessarie solide basi di analisi finanziaria e gestione della liquidità.
Inoltre, chi desidera intraprendere la libera professione trova in questo percorso una preparazione utile per integrare le proprie competenze e ampliare i servizi offerti alla clientela, soprattutto in ambito consulenziale. In un mercato del lavoro in continua evoluzione, il Master rappresenta un investimento concreto per migliorare la propria occupabilità.
Requisiti di ammissione
Per accedere al Master in Amministrazione, Finanza e Controllo è richiesto il possesso di una laurea triennale o magistrale, preferibilmente in discipline economiche, giuridiche o affini. Non sono previsti requisiti di esperienza lavorativa, ma è consigliato avere una conoscenza di base dei principi di contabilità e finanza, che verranno comunque approfonditi durante il percorso.
Il Master è progettato per essere accessibile anche a chi non ha ancora maturato esperienza professionale nel settore, grazie a un modulo introduttivo e a un’impostazione didattica progressiva. L’importante è avere motivazione, interesse per l’area economico-finanziaria e volontà di investire nella propria crescita personale e professionale.
Al termine del Master viene rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite, utile da inserire nel proprio curriculum o da condividere su piattaforme professionali.