Orientamento e iscrizioni
3780646671

30 CFU per l’Insegnamento Online

Scopri a chi sono rivolti i Corsi da 30 CFU e quali vantaggi offrono

VEDI I CORSI

I 30 CFU (Crediti Formativi Universitari) rappresentano un percorso formativo fondamentale per chi aspira a intraprendere la carriera nell’insegnamento. Ogni credito formativo corrisponde a 25 ore di impegno complessivo dello studente, includendo lezioni, studio individuale e verifiche.

Il quadro normativo di riferimento è definito dal Decreto Ministeriale che stabilisce i requisiti per l’accesso alle professioni educative, garantendo standard formativi uniformi su tutto il territorio nazionale. Questi crediti sono obbligatori per accedere ai concorsi per l’insegnamento nella scuola secondaria.

I corsi da 30 CFU sono presenti anche nell’offerta formativa delle Università Telematiche Mercatorum, Unipegaso e San Raffaele. Andiamo a vedere più da vicino in cosa consistono!

30 CFU All. 2 (non contingentati)

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Classe Di Concorso:
    Regione:
    Iscrizioni:

I corsi da 30 CFU “allegato 2 non contingentati” sono riservati esclusivamente ai vincitori di concorso che non hanno ancora conseguito l’abilitazione all’insegnamento, indipendentemente dal numero dei candidati: in questo caso l’accesso è libero, senza limiti o selezioni sul numero di posti disponibili. L’accesso non è programmato (nessuna selezione, tutti gli aventi diritto partecipano).

30 CFU All. 2 (contingentati)

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Classe Di Concorso:
    Regione:
    Iscrizioni:

I corsi abilitanti da 30 CFU “allegato 2 contingentati” sono dedicati principalmente a docenti con almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni (di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso) oppure ai vincitori del concorso straordinario bis che devono acquisire l’abilitazione all’insegnamento tramite questo percorso formativo.

La programmazione dei posti è contingentata, ovvero esiste un limite prestabilito di accessi, gestito a livello nazionale; se le richieste superano i posti disponibili viene effettuata una selezione sulla base dei titoli e dell’esperienza professionale.

30 CFU All. 4

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Classe Di Concorso:
    Regione:
    Iscrizioni:

I corsi da 30 CFU “allegato 4” sono destinati principalmente a quanti hanno partecipato al concorso con la sola acquisizione dei primi 30 CFU (allegato 3) e, risultando vincitori, devono integrare altri 30 CFU per raggiungere la formazione richiesta di 60 CFU e ottenere così l’abilitazione all’insegnamento.

36 CFU All. 5

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Classe Di Concorso:
    Regione:
    Iscrizioni:

Questi percorsi di completamento da 36 CFU sono previsti dall’Allegato 5 del DPCM 4 agosto 2023, e sono rivolti ai vincitori di concorso che hanno conseguito i “vecchi” 24 CFU entro il 31 ottobre 2022.

30 CFU ex art. 13

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Classe Di Concorso:
    Iscrizioni:

I percorsi da 30 CFU (ex art. 13) sono stati introdotti per offrire ai docenti già abilitati su una classe di concorso o specializzati sul sostegno – i cosiddetti “docenti ingabbiati” – la possibilità di conseguire una nuova abilitazione in ulteriori classi di concorso o in diversi gradi di istruzione.

Leggi anche: Corsi da 60 CFU per l’insegnamento

In cosa consistono i corsi da 30 CFU

I contenuti dei corsi da 30 CFU sono articolati in moduli che coprono:

  • Metodologie e tecnologie didattiche specifiche per la classe di concorso.
  • Didattica disciplinare: strategie e strumenti pratici nelle singole materie.
  • Pedagogia e metodologie didattiche generali: organizzazione della lezione, gestione della classe, inclusione scolastica.
  • Tirocinio: prevalentemente indiretto per chi è già di ruolo (può variare), per la sperimentazione e l’applicazione delle strategie apprese in contesti scolastici reali.
  • Competenze legislative: normativa scolastica e regolamentazione del servizio.

I percorsi da 30 CFU previsti dall’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 si svolgono interamente online in modalità sincrona, ovvero con lezioni in diretta streaming. Per quanto riguarda invece le altre tipologie di percorsi, la didattica può essere erogata in modalità telematica sincrona fino a un massimo del 50% delle ore complessive, con l’esclusione di tirocinio e laboratori che restano obbligatoriamente in presenza.

La frequenza è obbligatoria (almeno il 70% delle attività), ed è monitorata tramite le piattaforme digitali.

È prevista una prova finale obbligatoriamente in presenza, articolata in una prova scritta consistente nella progettazione didattica innovativa (anche con tecnologie digitali) e in una lezione simulata sulla propria classe di concorso.

Solo al superamento della prova si ottiene l’abilitazione per la nuova classe di concorso.

Corsi da 30 CFU per l’insegnamento: il costo

I costi dei corsi da 30 CFU Mercatorum e i corsi da 30 CFU San Raffaele corrispondono a 1.500 euro. Per i costi dei corsi da 30 CFU Unipegaso il discorso è un po’ diverso:

  • Corso da 30 CFU (Allegato 2): €1.900 + €100 di quota d’iscrizione
  • Corso da 30 CFU (Allegato 4)
  • €400 + €100 di quota d’iscrizione (con attestato di partecipazione all’Allegato 3 rilasciato da Pegaso)
  • €1.400 + €100 di quota d’iscrizione (con attestato di partecipazione all’Allegato 3 rilasciato da altro ateneo)

Per ogni corso è inoltre previsto un contributo di €150 per la prova finale.

Per i corsi da 30 CFU ex art. 13 Unipegaso, i costi sono i seguenti:

  • Retta standard: €2.000 (rateizzabili fino a 4 rate) + €150 per la prova finale
  • Retta agevolata: €1.600 + €150 per la prova finale (per studenti che hanno già conseguito un’abilitazione con Unipegaso)

L’investimento economico risulta ampiamente giustificato considerando le opportunità professionali che si aprono con l’acquisizione dei CFU necessari per l’insegnamento.