Orientamento e iscrizioni
3780646671

Aperte le iscrizioni al VI Ciclo Unipegaso per i corsi da 30 CFU ex art. 13

nessun form selezionato

L’Università Telematica Pegaso ha aperto le iscrizioni al VI ciclo dei percorsi abilitanti da 30 CFU, destinati specificamente ai cosiddetti “docenti ingabbiati”: insegnanti già di ruolo che da anni attendono l’opportunità di conseguire un’abilitazione aggiuntiva in altre classi di concorso o gradi di istruzione. Le iscrizioni sono aperte fino al 19 dicembre 2025.

Il percorso, regolamentato dall’articolo 13 del DPCM del 4 agosto 2023, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di quei docenti che, pur essendo già abilitati su una classe di concorso o in possesso della specializzazione sul sostegno, desiderano diversificare la propria professionalità acquisendo nuove abilitazioni. L’offerta formativa è particolarmente ampia e comprende oltre 40 classi di concorso, spaziando dalle discipline umanistiche a quelle scientifiche, dalle arti agli strumenti musicali, dai laboratori tecnici alle scienze motorie.

Requisiti di accesso e modalità organizzative

Possono accedere ai corsi da 30 CFU Unipegaso ex art. 13 coloro che sono già in possesso di un’abilitazione all’insegnamento conseguita attraverso diverse modalità: Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Diploma Magistrale (ante 2001/2002), TFA, PAS, SSIS, specializzazione sul sostegno e altri titoli abilitanti riconosciuti. È fondamentale, tuttavia, possedere anche il titolo di studio necessario per l’accesso alla specifica classe di concorso, come previsto dalle tabelle ministeriali aggiornate.

Inoltre, è possibile iscriversi con riserva anche se si sta ancora completando il proprio percorso di specializzazione, come i corsisti Indire. In questo caso, è possibile avviare la procedura di iscrizione lasciandola “sospesa” e completarla entro il 19 dicembre 2024, una volta conseguito il titolo finale.

Un calendario intensivo per recuperare i tempi

Il percorso, della durata di tre mesi come stabilito dal DPCM, si caratterizza per la sua intensività: le lezioni inizieranno il 30 dicembre e si concluderanno entro il 17 febbraio. La frequenza, obbligatoria in modalità sincrona a distanza con tracciamento delle presenze, è concentrata nei fine settimana: le lezioni si terranno da giovedì a domenica (con possibile inclusione di alcuni lunedì), con orari pomeridiani infrasettimanali e giornate complete durante il weekend. È consentito un massimo del 30% di assenze sul totale delle attività di ciascun modulo, oltre il quale non sarà possibile accedere alla prova finale.

Costi e agevolazioni

Il costo complessivo del percorso è di 2.000 euro, più 150 euro per la prova finale, con possibilità di rateizzazione in quattro rate. Sono previste interessanti agevolazioni: chi ha già conseguito un’altra abilitazione con Pegaso può beneficiare di una retta ridotta a 1.600 euro, mentre sono disponibili specifici sconti fedeltà per le classi di concorso relative agli strumenti musicali, con costi ridotti a 1.000 euro. È inoltre possibile utilizzare il Bonus Docenti dalla seconda rata in poi.

Sedi d’esame e scadenze

Gli esami finali, che prevedono una prova scritta e una orale, si svolgeranno su tutto il territorio nazionale in sedi accreditate. Le sedi principali (“hub”) sono Napoli, Milano e Roma, mentre altre città come Catania, Bari, Pescara, Perugia, Udine, Potenza e Campobasso ospiteranno gli esami per le classi di concorso accreditate nelle rispettive regioni.

La scadenza per le iscrizioni è fissata al 19 dicembre 2025 alle ore 13:59: scrivici per ricevere maggiori info e assistenza gratuita con l’iscrizione, ti basterà compilare il form in pagina.