La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) rappresenta oggi un requisito fondamentale per l’accesso alle graduatorie del personale ATA. Questa certificazione è diventata obbligatoria per tutti i ruoli del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario di III fascia, ad eccezione della figura del Collaboratore Scolastico.
L’obiettivo principale della CIAD è quello di garantire un adeguato livello di competenze digitali, permettendo di sfruttare appieno le potenzialità di computer, software e strumenti internet nell’ambiente lavorativo scolastico. La certificazione si rivolge sia a chi desidera acquisire le competenze di base sia a coloro che possiedono già una buona conoscenza informatica e intendono perfezionarla.
Per essere valida ai fini delle graduatorie ATA, la certificazione deve essere tassativamente rilasciata da un ente accreditato presso Accredia, come EIPASS. Inoltre, deve risultare allineata con il Digital Competence Framework for Citizens – DigComp 2.2, lo standard europeo di riferimento per le competenze digitali dei cittadini.
La CIAD attesta capacità digitali di livello intermedio nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC o ICT), garantendo che il personale ATA possieda le competenze necessarie per operare efficacemente nell’ambiente scolastico digitale moderno.
Certificazione di Alfabetizzazione Digitale ATA: i corsi online
-
Cerca e Confronta i Corsi
Corsi:Area:Ateneo:Costo:
-
Certificazioni InformaticheEipass
La certificazione EIPASS Standard rappresenta la soluzione più raccomandata per ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale richiesta al personale ATA. Questa certificazione presenta caratteristiche fondamentali che la rendono ideale: è accreditata da Accredia e riconosciuta dal MIUR, garantendo la piena validità per l’accesso alle graduatorie.
Il corso può essere seguito in due modalità: completamente online o in presenza, offrendo massima flessibilità agli studenti. La struttura didattica si basa su 7 moduli allineati al Digital Competence Framework for Citizens – DigComp 2.2:
- Navigare e cercare informazioni sul Web (Alfabetizzazione su informazioni e dati)
- Comunicare e collaborare in Rete (Comunicazione e collaborazione)
- Elaborazione testi, Fogli di calcolo, Presentazioni (Creazione di contenuti digitali)
- Sicurezza informatica (Sicurezza)
- I fondamenti dell’ICT (Risolvere problemi)
Il sistema di valutazione prevede il superamento del 75% delle domande per ogni livello, con difficoltà crescente dal base all’altamente specializzato. Gli esami vengono erogati tramite la piattaforma telematica DIDASKO, utilizzabile sia per esami in sede che da remoto.
Gli studenti hanno a disposizione un tempo massimo di 3 anni dall’attivazione dell’account per completare tutti i moduli, che possono essere sostenuti nell’ordine preferito. Anche in caso di mancato completamento del livello più alto, viene certificato il livello immediatamente precedente raggiunto.
Normativa sulla CIAD ATA
Il quadro normativo che regola la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per il personale ATA trova il suo fondamento nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore Istruzione e Ricerca per il periodo 2019-2021. Questa normativa ha segnato un’evoluzione significativa: la CIAD non rappresenta più soltanto un elemento per incrementare il punteggio nelle graduatorie ATA (con i suoi 0,6 punti aggiuntivi), ma è diventata un criterio essenziale di ammissibilità alle graduatorie di III fascia.
Per l’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia 2024, la certificazione risulta obbligatoria per specifici profili professionali. I ruoli interessati da questo requisito includono: Assistente amministrativo, Assistente tecnico, Cuoco, Guardarobiere, Infermiere e Operatore dei servizi agrari. Rimane escluso da tale obbligo il profilo del Collaboratore Scolastico.
La normativa prevede un regime transitorio differenziato. Per coloro che sono già inseriti in graduatoria e hanno svolto almeno un giorno di supplenza, è concesso un anno di tempo per ottenere la certificazione. Chi invece risulta già inserito in graduatoria ma non ha mai svolto supplenze e non possiede la certificazione, sarà escluso direttamente dalla Graduatoria ATA. La scadenza finale per tutti è fissata al 30 aprile 2025, termine oltre il quale si decade automaticamente dalle graduatorie.
Costo del Corso di Alfabetizzazione Digitale ATA
Il costo della certificazione EIPASS per l’alfabetizzazione digitale ATA è di 300 euro. Questa quota comprende tutti gli elementi necessari per completare il percorso formativo e ottenere la certificazione richiesta.
La tariffa include specificamente:
- Rilascio del codice univoco per l’accesso alla piattaforma
- Accesso all’account personale con tutti i materiali didattici
- Accesso alle 7 prove d’esame corrispondenti ai moduli del corso
- Certificato EIPASS Standard in formato digitale al completamento
È importante precisare che il pagamento della quota di iscrizione non garantisce automaticamente il conseguimento del certificato. Per ottenere la CIAD ATA è necessario superare tutti gli esami previsti dal percorso formativo.
In caso di mancato superamento di uno o più test, i candidati dovranno sostenere costi aggiuntivi per l’acquisto dei crediti necessari a ripetere gli esami non superati.
Leggi anche: Corsi per personale ATA
Inserimento in graduatoria della CIAD ATA
Le graduatorie ATA di terza fascia per il triennio 2024/27 sono in fase di aggiornamento, a seguito della nota del Ministero del 5 maggio 2025. Le scuole stanno verificando le posizioni inserite con riserva per controllare il possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), requisito obbligatorio per tutti i profili ad eccezione del collaboratore scolastico.
Gli esiti della revisione prevedono:
- inserimento definitivo per chi ha conseguito la CIAD entro il 30 aprile 2025;
- conferma in graduatoria senza riserva per chi possiede già una certificazione valida;
- esclusione per chi non risulta in possesso di CIAD riconosciuta alla data stabilita.
Hai altre domande sulla CIAD EIPASS? Compila il form in pagina e un nostro esperto ti ricontatterà al più presto!