Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A11

Discipline letterarie e latino

Guida Completa alla Classe di Concorso A11

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La Classe di Concorso A11 si rivolge a docenti interessati a insegnare discipline letterarie e latino nelle scuole secondarie di I e II grado, offrendo un percorso formativo completo e aggiornato secondo le norme MIUR.

Il concorso è rivolto a chi possiede una solida preparazione accademica e ambisce a intraprendere una carriera nell’insegnamento, sfruttando le opportunità professionali e formative offerte dal settore.

I requisiti includono specifici titoli di studio e crediti formativi, mentre i master per integrare i CFU mancanti rappresentano una soluzione efficace per colmare eventuali lacune.

La partecipazione a questo percorso consente di acquisire competenze didattiche specialistiche e di approfondire le conoscenze disciplinari, rendendo il candidato maggiormente competitivo nei bandi.

La scelta di seguire un iter formativo strutturato è fondamentale per garantire il successo nell’accesso alla classe A11 e per valorizzare il proprio potenziale professionale. Questa opportunità formativa stimola crescita personale e professionale in ambito didattico, garantendo risultati eccellenti.

Accesso alla Classe di Concorso A11: i titoli necessari

Per accedere alla Classe di Concorso A11 in Discipline letterarie e latino è necessario possedere specifici titoli di studio validi secondo il DM 270/2004 e il DM 22/2005.

Titoli DM 270/2004:

  • LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia
  • LM 2-Archeologia
  • LM 5-Archivistica e biblioteconomia
  • LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM 11-Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM 14-Filologia moderna
  • LM 15-Filologia, letterature e storia dell’antichità
  • LM 39-Linguistica
  • LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM 45-Musicologia e beni culturali
  • LM 80-Scienze geografiche
  • LM 84-Scienze storiche
  • LM 89-Storia dell’arte

NB: per accedere alla classe A-11 con uno di questi titoli è necessario aver conseguito almeno 96 crediti nei settori scientifico/disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FILLET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FILLET/12, 12 L-LIN 01, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04.

La laurea LM-39 è ritenuta valida ai fini dell’accesso alla classe A-11 se conseguita entro l’anno accademico 2018/2019, con almeno 90 crediti nei settori scientifico/disciplinari L-FIL-LET, MGGR, L-ANT e M-STO, di cui almeno 24 L-FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 LFIL-LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 0.

La medesima laurea è titolo di accesso se conseguita a decorrere dall’anno accademico 2019-2020, con almeno 90 crediti nei settori scientifico/disciplinari L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), L-FIL LET, MGGR, L-ANT, M-STO, di cui almeno 12 LLIN/01, 18 L-FIL-LET/04, 12 L-FILLET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 M-GGR/01, 6 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04.

Ecco invece i titoli di accesso per la classe A11 relativi al DM 22/2005:

  • LS 1-Antropologia culturale ed etnologia
  • LS 2-Archeologia
  • LS 5-Archivistica e biblioteconomia
  • LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LS 11-Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale
  • LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
  • LS 15-Filologia e letterature dell’antichità
  • LS 16-Filologia moderna
  • LS 21-Geografia
  • LS 24-Informatica per le discipline umanistiche
  • LS 40-Lingua e cultura italiana
  • LS 44-Linguistica
  • LS 51-Musicologia e beni musicali
  • LS 93-Storia antica
  • LS 94-Storia contemporanea
  • LS 95-Storia dell’arte
  • LS 97-Storia medioevale
  • LS 98-Storia moderna

NB: per accedere alla classe A-11 con uno di questi titoli è necessario aver conseguito almeno 96 crediti nei settori scientifico/disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FILLET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FILLET/12, 12 L-LIN 01, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04.

La laurea LM-39 è ritenuta valida ai fini dell’accesso alla classe A-11 se conseguita entro l’anno accademico 2018/2019, con almeno 90 crediti nei settori scientifico/disciplinari L-FIL-LET, MGGR, L-ANT e M-STO, di cui almeno 24 L-FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 LFIL-LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 0.

La medesima laurea è titolo di accesso se conseguita a decorrere dall’anno accademico 2019-2020, con almeno 90 crediti nei settori scientifico/disciplinari L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), L-FIL LET, MGGR, L-ANT, M-STO, di cui almeno 12 LLIN/01, 18 L-FIL-LET/04, 12 L-FILLET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 M-GGR/01, 6 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04.

Come integrare i CFU Mancanti: master Classe di Concorso A11

Per integrare i CFU mancanti, il Master A11 A12 A22 in Didattica delle discipline letterarie dell’Università Telematica Pegaso si presenta come soluzione ideale. Questo corso annuale di I livello, erogato completamente online, permette di acquisire 60 CFU grazie a 1500 ore di studio intensivo.

Il percorso è studiato specificamente per supportare gli aspiranti docenti, garantendo un’approfondita preparazione didattica e disciplinare.

Inoltre, il master contribuisce con 1 punto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), migliorando significativamente le opportunità professionali degli insegnanti. La formazione online assicura flessibilità e accessibilità per ogni studente impegnato.

Il master dell’Università Telematica Pegaso, riconosciuto dal MUR, rappresenta un investimento formativo strategico e di valore per docenti.

Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A11?

Con la Classe di Concorso A11 si può insegnare in vari istituti. La gamma degli istituti spazia dai licei artistici a quelli scientifici, includendo anche istituti classici, linguistici, musicali, umani e sportivi, ciascuno con peculiarità didattiche specifiche.

  • Liceo Artistico – tutti gli indirizzi: Lingua e letteratura italiana

  • Liceo Artistico – tutti gli indirizzi: Storia e Geografia (1° biennio)

  • Liceo Artistico – tutti gli indirizzi: Storia (2° biennio e 5° anno)

  • Liceo Classico: Lingua e letteratura italiana (1° biennio)

  • Liceo Classico: Lingua e letteratura italiana (1° e 2° biennio, 5° anno)

  • Liceo Classico: Lingua e cultura latina (1° biennio)

  • Liceo Classico: Lingua e cultura latina (2° biennio e 5° anno)

  • Liceo Classico: Storia e Geografia (1° biennio)

  • Liceo Linguistico: Lingua e letteratura italiana

  • Liceo Linguistico: Lingua latina (1° biennio)

  • Liceo Linguistico: Storia e Geografia (1° biennio)

  • Liceo Linguistico: Storia (2° biennio e 5° anno)

  • Liceo Musicale e Coreutico: Lingua e letteratura italiana

  • Liceo Musicale e Coreutico: Storia e Geografia (1° biennio)

  • Liceo Musicale e Coreutico: Storia (2° biennio e 5° anno)

  • Liceo Scientifico: Lingua e letteratura italiana

  • Liceo Scientifico: Lingua e cultura latina

  • Liceo Scientifico: Storia e Geografia (1° biennio)

  • Liceo Scientifico – opzione Scienze applicate: Lingua e letteratura italiana

  • Liceo Scientifico – opzione Scienze applicate: Storia e Geografia (1° biennio)

  • Liceo Scientifico – opzione Scienze applicate: Storia (2° biennio e 5° anno)

  • Liceo delle Scienze Umane: Lingua e letteratura italiana

  • Liceo delle Scienze Umane: Lingua e cultura latina

  • Liceo delle Scienze Umane: Storia e Geografia (1° biennio)

  • Liceo delle Scienze Umane: Storia (2° biennio e 5° anno)

  • Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-sociale: Lingua e letteratura italiana

  • Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-sociale: Storia e Geografia (1° biennio)

  • Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-sociale: Storia (2° biennio e 5° anno)

  • Liceo Sportivo: Lingua e letteratura italiana

  • Liceo Sportivo: Storia e Geografia (1° biennio)

Tali ambienti garantiscono un ampio ventaglio di proposte didattiche e rappresentano un valido scenario per professionisti in formazione, favorendo la crescita professionale e stimolando l’innovazione metodologica nelle scuole, permettendo a insegnanti di ampliare competenze e visioni pedagogiche.

Classe di Concorso A11: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!

Controlla ora se possiedi i CFU necessari per accedere alla Classe di Concorso A11, senza alcun costo e senza impegno. Grazie al nostro servizio di consulenza gratuita, potrai valutare attentamente il tuo percorso formativo e identificare eventuali integrazioni da effettuare.

Un team di esperti è a disposizione per analizzare il tuo profilo e consigliarti sui migliori passi per migliorare le tue chance nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.

Approfitta dell’opportunità di ottenere supporto qualificato e personalizzato, assicurandoti un orientamento preciso per il tuo futuro nell’insegnamento. Aggiungi valore al tuo curriculum verificando subito i requisiti e sfruttando questa consulenza specializzata oggi.