Classe di Concorso A20: guida completa
ChatGPT ha detto:
Accesso alla Classe di Concorso A20: i titoli necessari
Per accedere alla classe di concorso A20 sono riconosciuti diversi titoli di studio. Di seguito l’elenco dei titoli ammessi secondo il DM 270/2004:
- LM 3-Architettura del paesaggio
- LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura
- LM 17-Fisica
- LM 20-Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LM 21-Ingegneria biomedica
- LM 22-Ingegneria chimica
- LM 23-Ingegneria civile
- LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi
- LM 25-Ingegneria dell’automazione
- LM 26-Ingegneria della sicurezza
- LM 27-Ingegneria delle telecomunicazioni
- LM 28-Ingegneria elettrica
- LM 29-Ingegneria elettronica
- LM 30-Ingegneria energetica e nucleare
- LM 31-Ingegneria gestionale
- LM 32-Ingegneria informatica
- LM 33-Ingegneria meccanica
- LM 34-Ingegneria navale
- LM 35-Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- LM 40-Matematica
- LM 44-Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
- LM 53-Scienza e ingegneria dei materiali
- LM 58-Scienze dell’universo
- LM 72-Scienze e tecnologie della navigazione
- LM 79-Scienze geofisiche
- LM Data-Data Science
- LM Sc. Mat-Scienze dei materiali
NB: per accedere alla classe A-20 con uno di questi titoli (a eccezione delle lauree LM-17, LM-58, LM-72) è necessario aver conseguito almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01.
Per accedere alla classe A-20 con la laurea LM-40 è necessario aver conseguito almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 o 08.
Ecco i titoli di accesso per la classe A20 relativi al DM 22/2005:
- LS 3-Architettura del paesaggi
- LS 4-Architettura e ingegneria edile
- LS 20-Fisica
- LS 25-Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LS 26-Ingegneria biomedica
- LS 27-Ingegneria chimica
- LS 28-Ingegneria civile
- LS 29-Ingegneria dell’automazione
- LS 30-Ingegneria delle telecomunicazioni
- LS 31-Ingegneria elettrica
- LS 32-Ingegneria elettronica
- LS 33-Ingegneria energetica e nucleare
- LS 34-Ingegneria gestionale
- LS 35-Ingegneria informatica
- LS 36-Ingegneria meccanica
- LS 37-Ingegneria navale
- LS 38-Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- LS 45-Matematica
- LS 50-Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
- LS 61-Scienza e ingegneria dei materiali
- LS 66-Scienze dell’universo
- LS 80-Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione
- LS 85-Scienze geofisiche
NB: per accedere alla classe A-20 con uno di questi titoli (a eccezione delle lauree LS-20, LS-66, LS-80) è necessario aver conseguito almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01.
Per accedere alla classe A-20 con la laurea LS-45 è necessario aver conseguito almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 o 08.
Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A20?
Ecco dove è possibile insegnare con la classe di concorso A20 in Fisica:
-
LICEO SCIENTIFICO – Fisica
-
LICEO SCIENTIFICO, indirizzo SPORTIVO – Fisica
-
LICEO SCIENTIFICO – opzione Scienze applicate – Fisica
-
ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING, TURISMO – Scienze integrate (Fisica) (1° anno del 1° biennio)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO – Scienze integrate (Fisica) (1° biennio)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, articolazione “BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI” – Fisica ambientale (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE – Scienze integrate (Fisica) (1° biennio)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIOSANITARI, articolazioni “ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, OTTICO, ODONTOTECNICO” – Scienze integrate (Fisica) (1° biennio)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIOSANITARI, articolazione “ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, OTTICO” – Ottica, ottica applicata
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzi SERVIZI SOCIOSANITARI, SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA, SERVIZI COMMERCIALI – Scienze integrate (Fisica) (1° anno del 1° biennio)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO – Scienze integrate (Fisica) (1° biennio)
-
ISTITUTI PROFESSIONALI – tutti gli indirizzi (Asse scientifico, tecnologico e professionale) – Scienze integrate (biennio)
-
ISTITUTI PROFESSIONALI – indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie – Ottico – Ottica, ottica applicata (biennio, 3°, 4° e 5° anno)
Classe di Concorso A20: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!
Verifica gratuitamente il tuo piano di studi e controlla se possiedi i CFU necessari per la Classe di Concorso A20. Compilando il form in pagina potrai ottenere una consulenza personalizzata e senza costi aggiuntivi, direttamente dai nostri esperti.
Approfitta di questa opportunità per ricevere orientamento preciso e verificare il tuo percorso accademico prima di intraprendere la carriera d’insegnamento!





