Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A21

Discipline letterarie nell'istruzione secondaria di I e II grado

Classe di Concorso A21: guida completa

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La classe di concorso A21 è riservata agli aspiranti docenti che desiderano insegnare Geografia nelle scuole secondarie di secondo grado. Questo percorso formativo richiede il possesso di CFU specifici, in particolare 24 M-GGR/01 e 24 M-GGR/02, fondamentali per garantire conoscenze adeguate nel settore scientifico disciplinare.

Le modalità di accesso variano in base al vecchio e nuovo ordinamento: da un lato si considerano i titoli tradizionali, mentre dall’altro si valutano i percorsi aggiornati. Tale distinzione permette di riconoscere differenti titoli e lauree secondo il DM 270/2004 e il DM 22/2005.

La guida offre un quadro completo e dettagliato per orientare i futuri insegnanti verso le opportunità offerte dalla classe A21. Questo strumento informativo supporta una scelta consapevole e mirata per docenti.

Accesso alla Classe di Concorso A21: i titoli necessari

Per accedere alla Classe di Concorso A21 è fondamentale possedere uno dei titoli di laurea previsti dalle normative del DM 270/2004 e del DM 22/2005.

Ecco le classi di laurea del DM 270/2004:

  • LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia
  • LM 2-Archeologia
  • LM 5-Archivistica e biblioteconomia
  • LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM 11-Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM 14-Filologia moderna
  • LM 15-Filologia, letterature e storia dell’antichità
  • LM 16-Finanza
  • LM 39-Linguistica
  • LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM 45-Musicologia e beni culturali
  • LM 49-Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM 56-Scienze dell’economia
  • LM 76-Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
  • LM 77-Scienze economico-aziendali
  • LM 80-Scienze geografiche
  • LM 84-Scienze storiche
  • LM 89-Storia dell’arte

NB: per accedere alla classe A-21 con uno di questi titoli è necessario aver conseguito almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02.

Oltre alle classi di laurea del DM 270/2004, ci sono anche dei titoli di accesso per la classe A21 relativi al DM 22/2005. Ecco quali sono:

  • LS 1-Antropologia culturale ed etnologia
  • LS 2-Archeologia
  • LS 5-Archivistica e biblioteconomia
  • LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
  • LS 15-Filologia e letterature dell’antichità
  • LS 16-Filologia moderna
  • LS 19-Finanza
  • LS 21-Geografia
  • LS 24-Informatica per le discipline umanistiche
  • LS 40-Lingua e cultura italiana
  • LS 44-Linguistica
  • LS 51-Musicologia e beni musicali
  • LS 55-Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LS 64-Scienze dell’economia
  • LS 83-Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
  • LS 84-Scienze economico-aziendali
  • LS 93-Storia antica
  • LS 94-Storia contemporanea
  • LS 95-Storia dell’arte
  • LS 97-Storia medioevale
  • LS 98-Storia moderna

NB: per accedere alla classe A-21 con uno di questi titoli è necessario aver conseguito almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02.

Come integrare i CFU Mancanti: Master A21 Pegaso

Colmare i CFU mancanti risulta fondamentale per completare il percorso abilitante alla classe di concorso A21. Per questo, il Master A21 dell’Università Telematica Pegaso propone un programma formativo strutturato in 1500 ore, equivalente a un anno accademico, erogato interamente online.

Questo percorso, finalizzato al completamento dei 60 CFU richiesti, permette ai candidati di aggiornare conoscenze e competenze in modo flessibile e innovativo. Inoltre, il master offre il vantaggio di assegnare punti preziosi nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, supportando ulteriormente la carriera professionale degli insegnanti.

Scegliere il Master A21 Pegaso significa investire in una formazione mirata e di alta qualità per garantire un ingresso efficace nel mondo dell’insegnamento. Il corso fornisce strumenti pratici e aggiornati, contribuendo allo sviluppo professionale degli aspiranti docenti.

Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A21?

Insegnare con la Classe di Concorso A21 offre numerose possibilità in diversi contesti educativi. Le strutture in cui potrai operare includono:
• Istituto Tecnico con indirizzi in Economia, che copre amministrazione, finanza, marketing e turismo
• Istituto Tecnico nel settore tecnologico, orientato all’innovazione e allo sviluppo digitale
• Istituto Professionale, focalizzato su formazione pratica e competenze specifiche

Le discipline insegnabili comprendono:
• Geografia generale, per analizzare fenomeni territoriali e ambientali
• Geografia turistica, con approfondimenti sugli aspetti economici e culturali
• Geografia generale ed economica, che integra conoscenze multidisciplinari

Questa gamma di possibilità permette a docenti qualificati di applicare metodi innovativi e approcci interattivi, garantendo una didattica dinamica e un apprendimento efficace in ambito geografico. Esperienze concrete rafforzano il percorso.

Classe di Concorso A21: hai i CFU necessari? Verificalo con i nostri esperti

Verifica gratuitamente i tuoi CFU e analizza il tuo piano di studi senza costi aggiuntivi. Utilizza il nostro form online per contattare esperti che offrono consulenza specializzata e risposte dettagliate sulle tue esigenze accademiche.

I nostri specialisti valutano ogni caso, rispondendo a domande comuni come quanti crediti mancano e quali corsi integrare per completare il percorso formativo. Il servizio gratuito ti consente di chiarire dubbi e identificare eventuali integrazioni necessarie per la classe di concorso A21.

Affidati alla professionalità dei nostri esperti e ricevi un supporto immediato, personalizzato e senza impegno per assicurarti un percorso verso l’insegnamento di successo. Approfitta di questa opportunità per ottenere una valutazione completa del tuo profilo accademico e organizzare i prossimi passi formativi con sicurezza.