Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A23

Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)

Classe di Concorso A23: guida completa ai requisiti e master

La classe di concorso A-23 riguarda l’insegnamento della Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti), ovvero l’italiano L2 destinato agli studenti stranieri che frequentano i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA).

Per accedere a questa classe di concorso MUR, è necessario possedere una laurea specifica e una certificazione glottodidattica di secondo livello — come CEDILS, DITALS II o DILS-PG II — oppure un master universitario in Didattica dell’italiano L2. I docenti già abilitati possono accedere anche presentando una delle certificazioni riconosciute. Tra i requisiti richiesti rientrano inoltre i 60 CFU per l’insegnamento.

Accesso alla Classe di Concorso A23: i titoli necessari

Per accedere alla Classe di Concorso A23 è essenziale disporre di una documentazione completa che attesti il possesso dei titoli e delle qualifiche richieste. I titoli conformi al DM 270/2004 sono:

  • LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia (1)
  • LM 2-Archeologia (1)
  • LM 5-Archivistica e biblioteconomia (1)
  • LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (1)
  • LM 11-Conservazione e restauro dei beni culturali (1)
  • LM 14-Filologia moderna (1)
  • LM 15-Filologia, letterature e storia dell’antichità (1)
  • LM 37-Lingue e letterature moderne europee e americane (1)
  • LM 38-Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione (1)
  • LM 39-Linguistica (1)
  • LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (1)
  • LM 80-Scienze geografiche (1)
  • LM 84-Scienze storiche (1)
  • LM 89-Storia dell’arte (1)

NB: (1) L’accesso ai percorsi di abilitazione è consentito a coloro che siano forniti dei titoli di specializzazione italiano L2 individuati con il DM 92/16. È altresì titolo di accesso al concorso l’abilitazione nelle classi 43/A, 50/A, 51/A e 52/A, 45/A, 46/A, 91/A e 92/A del previgente ordinamento, purché congiunta con il predetto titolo di specializzazione e purché il titolo di accesso comprenda i seguenti CFU: 12 L-LIN/01; 12 L/LIN/02; 12 L-FILLET/12. Detta laurea è titolo di ammissione ai percorsi di abilitazione purché il titolo di accesso comprenda almeno 72 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui: 12 L-LIN/01; 12 L-LIN/02; 12 L-FIL-LET/12; e almeno 6 L- FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/04, 6 M-GGR/01 o 03, 6 tra L-ANT/02 o 03, M-STO/01 o 02 o 04.

Ecco i titoli di accesso per la classe A23 relativi al DM 22/2005:

  • LS 1-Antropologia culturale ed etnologia (1)
  • LS 2-Archeologia (1)
  • LS 5-Archivistica e biblioteconomia (1)
  • LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (1)
  • LS 11-Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale (1)
  • LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (1)
  • LS 15-Filologia e letterature dell’antichità (1)
  • LS 16-Filologia moderna (1)
  • LS 21-Geografia (1)
  • LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (1)
  • LS 40-Lingua e cultura italiana (1)
  • LS 42-Lingue e letterature moderne euroamericane (1)
  • LS 43-Lingue straniere per la comunicazione internazionale (1)
  • LS 44-Linguistica (1)
  • LS 93-Storia antica (1)
  • LS 94-Storia contemporanea (1)
  • LS 95-Storia dell’arte (1)
  • LS 97-Storia medioevale (1)
  • LS 98-Storia moderna (1)

NB: (1) L’accesso ai percorsi di abilitazione è consentito a coloro che siano forniti dei titoli di specializzazione italiano L2 individuati con il DM 92/16. È altresì titolo di accesso al concorso l’abilitazione nelle classi 43/A, 50/A, 51/A e 52/A, 45/A, 46/A, 91/A e 92/A del previgente ordinamento, purché congiunta con il predetto titolo di specializzazione e purché il titolo di accesso comprenda i seguenti CFU: 12 L-LIN/01; 12 L/LIN/02; 12 L-FILLET/12 . Detta laurea è titolo di ammissione ai percorsi di abilitazione purché il titolo di accesso comprenda almeno 72 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui: 12 L-LIN/01; 12 L-LIN/02; 12 L-FIL-LET/12; e almeno 6 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/04, 6 M-GGR/01, 6 tra L-ANT/02 o 03, M-STO/01 o 02 o 04.

Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A23?

Con l’abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso A-23, è possibile lavorare nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), istituzioni dedicate alla formazione e all’inclusione linguistica degli adulti.

Questa classe di concorso è infatti destinata in modo specifico all’insegnamento nei CPIA, dove vengono attivati diversi percorsi formativi, tra cui:

  • Percorsi di istruzione di primo livello, per il conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo;

  • Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per stranieri, dedicati agli adulti non italofoni;

  • Percorsi di istruzione di secondo livello, equivalenti a quelli di istituti tecnici, professionali e licei artistici.

In particolare, i percorsi di alfabetizzazione linguistica sono rivolti a cittadini stranieri adulti e hanno l’obiettivo di far conseguire un titolo che certifichi una competenza linguistica almeno di livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), elaborato dal Consiglio d’Europa.

Classe di Concorso A23: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!

Verifica gratuitamente se possiedi i CFU necessari per la Classe di Concorso A23. Affidati al nostro team di esperti per valutare la tua posizione e scoprire eventuali integrazioni formative mancanti.

La consulenza personalizzata ti fornirà indicazioni chiare e tempestive, guidandoti verso il completamento del percorso qualificante. Contatta il nostro servizio dedicato per ottenere un’analisi approfondita del tuo profilo formativo e ricevere consigli pratici, ti basterà compilare il form presente in pagina!