Guida completa per la Classe di Concorso A33
La classe di concorso A33 rappresenta un percorso formativo altamente specializzato, dedicato all’insegnamento delle Scienze e tecnologie aeronautiche. Questa abilitazione offre un quadro completo delle competenze richieste per operare efficacemente negli istituti tecnici, dove la conoscenza approfondita del settore aerospaziale è fondamentale.
Attraverso questo iter formativo, i futuri docenti acquisiscono strumenti indispensabili per trasferire sapere e innovazione nelle aule, stimolando l’interesse degli studenti verso discipline tecnologiche avanzate. La guida presenta un’analisi dettagliata dei requisiti d’accesso, illustra le opzioni per integrare i crediti formativi mancanti grazie ai master legalmente riconosciuti e mette in luce le numerose opportunità di insegnamento.
L’abilitazione A33 diventa pertanto la chiave per aprire le porte dell’istruzione tecnica, promuovendo una formazione continua e orientata al futuro nel settore aeronautico. Questa guida si rivolge sia ai neolaureati che ai professionisti in cerca di aggiornamento, offrendo informazioni pratiche e consigli strategici per una carriera docente di successo nell’ambito aeronautico con determinazione.
Accesso alla Classe di Concorso A33: i titoli necessari
Per accedere alla classe di concorso A33 occorre possedere titoli specifici e CFU adeguati. I requisiti si dividono in due gruppi principali secondo il DM 270/2004 e il DM 22/2005.
Ecco i titoli DM 270/2004:
- Qualsiasi Laurea magistrale (1)
- LM 3-Architettura del paesaggio (2)
- LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura (2)
- LM 17-Fisica (3)
- LM 20-Ingegneria aerospaziale e astronautica (4)
- LM 21-Ingegneria biomedica (2)
- LM 22-Ingegneria chimica (2)
- LM 23-Ingegneria civile (2)
- LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi (2)
- LM 25-Ingegneria dell’automazione (2)
- LM 26-Ingegneria della sicurezza (2)
- LM 27-Ingegneria delle telecomunicazioni (2)
- LM 28-Ingegneria elettrica (2)
- LM 29-Ingegneria elettronica (2)
- LM 30-Ingegneria energetica e nucleare (2)
- LM 31-Ingegneria gestionale (2)
- LM 32-Ingegneria informatica (2)
- LM 33-Ingegneria meccanica (2)
- LM 34-Ingegneria navale (2)
- LM 35-Ingegneria per l’ambiente e il territorio (2)
- LM 40-Matematica (2)
- LM 44-Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (3)
- LM 53-Scienza e ingegneria dei materiali (2)
- LM 58-Scienze dell’universo (2)
- LM 72-Scienze e tecnologie della navigazione (5)
NB: (1) Congiunta allo status di Ufficiale superiore pilota dell’Aeronautica militare o della Marina militare proveniente da corsi regolari delle rispettive Accademie, già o in atto, in servizio permanente effettivo.
(2) Detta laurea è titolo di ammissione al concorso purché congiunta a diploma di perito aeronautico (indirizzo assistenza alla navigazione aerea) o diploma di istituto tecnico ( settore tecnologico indirizzo trasporti e logistica articolazione conduzione del mezzo-opzione conduzione del mezzo aereo) o attestato del Ministero della Difesa relativo alla frequenza ed al superamento del corso per controllore del traffico aereo, o a licenza di pilota privato oppure congiunta a brevetto di prima e di seconda classe conseguito entro l’A.A. 1986/1987, o congiunta a licenza di navigatore e purché posseduta entro la data di entrata in vigore del D.M. n.334 del 1994.
(3) Congiunta a diploma di perito aeronautico o diploma di istituto tecnico (settore tecnologico indirizzo trasporti e logistica articolazione conduzione del mezzo-opzione conduzione del mezzo aereo), oppure ad attestato del Ministero della Difesa relativo alla frequenza ed al superamento del corso per controllore del traffico aereo, oppure a licenza di pilota privato, oppure a brevetto di prima e di seconda classe conseguito entro l’A.A. 1986/1987, oppure a licenza di navigatore posseduta entro la data di entrata in vigore del D.M. 334/1994, oppure con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/06 oppure GEO/12.
(4) Purché congiunta a diploma di perito aeronautico ovvero diploma di istituto tecnico (settore tecnologico indirizzo trasporti e logistica articolazione conduzione del mezzo-opzione conduzione del mezzo aereo) o attestato del Ministero della Difesa relativo alla frequenza ed al superamento del corso per controllore del traffico aereo, oppure a licenza di pilota privato, oppure con almeno 80 crediti nei settori scientifico-disciplinari ING-IND, ICAR e FIS di cui 12 tra ING-IND 03 o 04 o 05, 12 ICAR 06, 12 FIS 06, 12 ING-IND 05.
(5) Con almeno 80 crediti nei settori scientifico-disciplinari ING-IND, ICAR e FIS di cui 12 tra ING-IND 03 o 04 o 05, 12 ICAR 06, 12 FIS 06, 12 ING-IND 05 oppure con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/06 oppure GEO/12 purché congiunta a diploma di perito aeronautico (indirizzo assistenza alla navigazione aerea) o diploma di istituto tecnico (settore tecnologico indirizzo trasporti e logistica articolazione conduzione del mezzo-opzione conduzione del mezzo aereo) o attestato del Ministero della Difesa relativo alla frequenza ed al superamento del corso per controllore del traffico aereo, o a licenza di pilota privato oppure congiunta a brevetto di prima e di seconda classe conseguito entro l’A.A. 1986/1987, o congiunta a licenza di navigatore e purché posseduta entro la data di entrata in vigore del D.M. n.334 del 1994.
Ecco i titoli di accesso per la classe A33 relativi al DM 22/2005:
- Qualsiasi Laurea specialistica (1)
- LS 3-Architettura del paesaggio (2)
- LS 4-Architettura e ingegneria edile (2)
- LS 20-Fisica (3)
- LS 25-Ingegneria aerospaziale e astronautica (4)
- LS 26-Ingegneria biomedica (4)
- LS 27-Ingegneria chimica (2)
- LS 28-Ingegneria civile (2)
- LS 29-Ingegneria dell’automazione (2)
- LS 30-Ingegneria delle telecomunicazioni (2)
- LS 31-Ingegneria elettrica (2)
- LS 32-Ingegneria elettronica (2)
- LS 33-Ingegneria energetica e nucleare (2)
- LS 34-Ingegneria gestionale (2)
- LS 35-Ingegneria informatica (2)
- LS 36-Ingegneria meccanica (2)
- LS 37-Ingegneria navale (2)
- LS 38-Ingegneria per l’ambiente e il territorio (2)
- LS 45-Matematica (2)
- LS 50-Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (3)
- LS 61-Scienza e ingegneria dei materiali (2)
- LS 66-Scienze dell’universo (2)
- LS 80-Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione (5)
NB: (1) Congiunta allo status di Ufficiale superiore pilota dell’Aeronautica militare o della Marina militare proveniente da corsi regolari delle rispettive Accademie, già o in atto, in servizio permanente effettivo.
(2) Detta laurea è titolo di ammissione al concorso purché congiunta a diploma di perito aeronautico (indirizzo assistenza alla navigazione aerea) o diploma di istituto tecnico ( settore tecnologico indirizzo trasporti e logistica articolazione conduzione del mezzo-opzione conduzione del mezzo aereo) o attestato del Ministero della Difesa relativo alla frequenza ed al superamento del corso per controllore del traffico aereo, o a licenza di pilota privato oppure congiunta a brevetto di prima e di seconda classe conseguito entro l’A.A. 1986/1987, o congiunta a licenza di navigatore e purché posseduta entro la data di entrata in vigore del D.M. n.334 del 1994.
(3) Congiunta a diploma di perito aeronautico o diploma di istituto tecnico (settore tecnologico indirizzo trasporti e logistica articolazione conduzione del mezzo-opzione conduzione del mezzo aereo), oppure ad attestato del Ministero della Difesa relativo alla frequenza ed al superamento del corso per controllore del traffico aereo, oppure a licenza di pilota privato, oppure a brevetto di prima e di seconda classe conseguito entro l’A.A. 1986/1987, oppure a licenza di navigatore posseduta entro la data di entrata in vigore del D.M. 334/1994, oppure con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/06 oppure GEO/12.
(4) Purché congiunta a diploma di perito aeronautico ovvero diploma di istituto tecnico (settore tecnologico indirizzo trasporti e logistica articolazione conduzione del mezzo-opzione conduzione del mezzo aereo) o attestato del Ministero della Difesa relativo alla frequenza ed al superamento del corso per controllore del traffico aereo, oppure a licenza di pilota privato, oppure con almeno 80 crediti nei settori scientifico-disciplinari ING-IND, ICAR e FIS di cui 12 tra ING-IND 03 o 04 o 05, 12 ICAR 06, 12 FIS 06, 12 ING-IND 05.
(5) Con almeno 80 crediti nei settori scientifico-disciplinari ING-IND, ICAR e FIS di cui 12 tra ING-IND 03 o 04 o 05, 12 ICAR 06, 12 FIS 06, 12 ING-IND 05 oppure con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/06 oppure GEO/12 purché congiunta a diploma di perito aeronautico (indirizzo assistenza alla navigazione aerea) o diploma di istituto tecnico (settore tecnologico indirizzo trasporti e logistica articolazione conduzione del mezzo-opzione conduzione del mezzo aereo) o attestato del Ministero della Difesa relativo alla frequenza ed al superamento del corso per controllore del traffico aereo, o a licenza di pilota privato oppure congiunta a brevetto di prima e di seconda classe conseguito entro l’A.A. 1986/1987, o congiunta a licenza di navigatore e purché posseduta entro la data di entrata in vigore del D.M. n.334 del 1994.
Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A33?
La qualifica A33 offre ampie opportunità per docenti specializzati in Scienze e tecnologie aeronautiche. Grazie a questo titolo, è possibile lavorare in diversi istituti tecnici, migliorando le competenze e contribuendo all’innovazione educativa. Questa abilitazione incentiva innovazione e crescita educativa.
- ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA – Scienze e tecnologie applicate (2° anno del 1° biennio)
- ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA, articolazione “COSTRUZIONE DEL MEZZO” – Logistica (2° biennio)
- ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA, articolazione “CONDUZIONE DEL MEZZO” – Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo (2° biennio e 5° anno)
- ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA, articolazione “CONDUZIONE DEL MEZZO” – Logistica (2° biennio)
- ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA, articolazione “CONDUZIONE DEL MEZZO” – opzione CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO – Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo aereo (2° biennio e 5° anno)
- ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA, articolazione “CONDUZIONE DEL MEZZO” – opzione CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO – Logistica (2° biennio)
- ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA, articolazione “LOGISTICA” – Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto (2° biennio e 5° anno)
- ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA, articolazione “LOGISTICA” – Logistica (2° biennio e 5° anno)
Hai i CFU necessari? Verificalo gratuitamente
Verifica gratuitamente se possiedi i CFU e i titoli necessari compilando il form online e ricevendo una consulenza personalizzata dai nostri esperti. Il servizio offerto ti permette di valutare accuratamente il tuo percorso e di evitare errori che potrebbero compromettere la tua carriera nell’insegnamento.
Grazie a questa consulenza gratuita, potrai individuare le aree in cui integrare eventuali CFU mancanti e sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla Classe di Concorso A33. Approfitta di questa occasione per ricevere supporto esperto e garantire un accesso sicuro e consapevole al mondo della didattica tecnica. Contatta MultiPoint oggi per maggiori informazioni e supporto diretto.





