Classe di Concorso A38: guida completa
La classe di concorso A-38 riguarda l’insegnamento di Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche negli istituti tecnici. Si tratta di una disciplina altamente specialistica che ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti sia le basi teoriche sia le competenze pratiche legate al settore delle costruzioni e delle tecnologie aerospaziali, preparando così futuri professionisti in grado di operare nel campo dell’ingegneria del volo e delle strutture aeronautiche.
Per accedere a questa classe di concorso è necessario possedere titoli di studio specifici, che variano a seconda che si provenga dal vecchio o dal nuovo ordinamento universitario. In generale, le lauree più affini sono quelle in ingegneria meccanica e ingegneria aerospaziale, ma è sempre importante verificare la corrispondenza del proprio titolo con le tabelle ministeriali aggiornate. Inoltre, tra i requisiti fondamentali rientrano anche i 60 CFU per l’insegnamento.
Per entrare effettivamente nel mondo della scuola, il passo successivo è il superamento del concorso pubblico nazionale, che generalmente si articola in una prova scritta e una prova orale, finalizzate a valutare le competenze disciplinari e didattiche del candidato.
Accesso alla Classe di Concorso A38: i titoli necessari
Per accedere alla Classe di Concorso A38, dedicata alle Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche, è necessario possedere specifici titoli accademici previsti dalle normative ministeriali. La normativa DM 270/2004 richiede i seguenti percorsi di laurea:
- LM 20 – Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LM 33 – Ingegneria meccanica
Inoltre, il DM 22/2005 riconosce titoli alternativi, tra cui:
- LS 25 – Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LS 36 – Ingegneria meccanica
Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A38?
Gli istituti tecnici che offrono posizioni per docenti con Classe di Concorso A38 sono i seguenti:
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica – Scienze e tecnologie applicate (2° anno del 1° biennio)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica, articolazione “Costruzione del Mezzo” – Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica, articolazione “Costruzione del Mezzo” – Meccanica, macchine e sistemi propulsivi (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica, articolazione “Costruzione del Mezzo” – Logistica (2° biennio)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica, articolazione “Costruzione del Mezzo” – opzione Costruzioni Aeronautiche – Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo aereo (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica, articolazione “Conduzione del Mezzo” – Logistica (2° biennio)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica, articolazione “Conduzione del Mezzo” – opzione Conduzione del Mezzo Aereo – Meccanica e macchine (2° biennio e 5° anno)
Classe di Concorso A38: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!
Verificare il possesso dei CFU necessari per accedere alla Classe di Concorso A38 è fondamentale per chi desidera intraprendere una carriera nell’insegnamento tecnico. Il nostro servizio gratuito offre una consulenza personalizzata che permette di valutare il piano di studi e identificare eventuali carenze nel percorso formativo.
Attraverso una verifica accurata, è possibile comprendere se si possiedono tutti i requisiti richiesti, orientandosi verso soluzioni tempestive e mirate. Compila il form in pagina per ricevere assistenza dai nostri esperti qualificati, pronti a suggerire corsi integrativi e master specifici.





