Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A40

Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche

Guida completa alla classe di concorso A40

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La classe di concorso A40 rappresenta un fondamentale passaggio per coloro che aspirano a una carriera nell’ambito dell’insegnamento. Essa definisce i requisiti essenziali e i riferimenti normativi, basandosi sui DM 270/2004 e DM 22/2005, garantendo trasparenza e uniformità nel percorso formativo.

Inoltre, la classe offre opportunità di aggiornamento attraverso master e integrazioni dei CFU mancanti, permettendo ai docenti di specializzarsi in discipline specifiche. L’importanza della classe risiede nella sua capacità di aprire le porte a posizioni nelle scuole secondarie, tecniche e professionali, facilitando l’accesso al mondo dell’educazione.

Questo percorso formativo si configura come un investimento strategico per il futuro, rafforzando competenze e professionalità nel settore educativo significativo.

Accesso alla Classe di Concorso A40: i titoli necessari

Per accedere alla Classe di Concorso A40 è necessario possedere titoli specifici e CFU minimi. I titoli riconosciuti sono basati su due decreti fondamentali: DM 270/2004 e DM 22/2005. Di seguito, l’elenco puntato dei titoli accettati:

  • LM 17-Fisica
  • LM 18-Informatica
  • LM 20-Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM 23-Ingegneria civile
  • LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM 25-Ingegneria dell’automazione
  • LM 26-Ingegneria della sicurezza
  • LM 27-Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM 28-Ingegneria elettrica
  • LM 29-Ingegneria elettronica
  • LM 30-Ingegneria energetica e nucleare
  • LM 31-Ingegneria gestionale 
  • LM 32-Ingegneria informatica
  • LM 33-Ingegneria meccanica
  • LM 35-Ingegneria per l’ambiente e il territorio
  • LM 53-Scienza e ingegneria dei materiali

NB: per accedere alla classe A40 è necessario aver conseguito almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND/31, 12 ING-IND/32 12 ING-IND/33, 12 ING-INF/07.

Ecco i titoli di accesso per la classe A40 relativi al DM 22/2005:

  • LS 20-Fisica
  • LS 23-Informatica
  • LS 25-Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LS 28-Ingegneria civile
  • LS 29-Ingegneria dell’automazione
  • LS 30-Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LS 31-Ingegneria elettrica
  • LS 32-Ingegneria elettronica
  • LS 33-Ingegneria energetica e nucleare
  • LS 34-Ingegneria gestionale
  • LS 35-Ingegneria informatica
  • LS 36-Ingegneria meccanica
  • LS 38-Ingegneria per l’ambiente e il territorio
  • LS 61-Scienza e ingegneria dei materiali

NB: per accedere alla classe A40 con la laurea LS-52 è necessario aver conseguito almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND/31, 12 ING-IND/32 12 ING-IND/33, 12 ING-INF/07.

Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A40?

Elencate di seguito le strutture scolastiche dove la classe di concorso consente un insegnamento qualificato e riconosciuto a livello nazionale:

  • Liceo Scientifico – opzione Scienze ApplicateInformatica

  • Istituto Tecnico, settore TecnologicoTecnologie informatiche (1° anno del 1° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e LogisticaElettrotecnica, elettronica e automazione (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Elettronica ed ElettrotecnicaScienze e tecnologie applicate (2° anno del 1° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, articolazioni “Elettronica”, “Elettrotecnica”, “Automazione”Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, articolazioni “Elettronica”, “Elettrotecnica”, “Automazione”Elettrotecnica ed elettronica (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, articolazioni “Elettronica”, “Elettrotecnica”, “Automazione”Sistemi automatici (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Informatica e TelecomunicazioniScienze e tecnologie applicate (2° anno del 1° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione “Informatica”Telecomunicazioni (2° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione “Telecomunicazioni”Telecomunicazioni (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione “Telecomunicazioni”Sistemi e reti (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione “Telecomunicazioni”Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione “Telecomunicazioni”Gestione progetto, organizzazione d’impresa (5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Industria e ArtigianatoTecnologie dell’informazione e della comunicazione (1° biennio)

  • Istituto Professionale, settore Industria e ArtigianatoTecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (1° biennio)

  • Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Manutenzione e Assistenza TecnicaTecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Manutenzione e Assistenza TecnicaTecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica – opzione Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e CiviliTecnologie elettriche-elettroniche, dell’automazione e applicazioni (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica – opzione Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e CiviliTecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica – opzione Manutenzione Mezzi di TrasportoTecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto (2° biennio e 5° anno)

Classe di Concorso A40: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!

Verifica gratuitamente se possiedi tutti i CFU necessari per accedere alla classe di concorso A40. I nostri esperti offrono una consulenza accurata per valutare il tuo percorso formativo e individuare eventuali integrazioni.

Il servizio, completamente gratuito e senza impegno, ti permette di ottenere un supporto personalizzato per orientarti nel complesso iter burocratico e accademico. Approfitta di questa opportunità per controllare i tuoi crediti formativi e assicurarti una posizione competitiva nel mondo dell’insegnamento.