Guida completa ai requisiti e alle opportunità per la Classe di Concorso A45
-
CodiceLauree richieste
-
Lauree richieste:LM-56, LM-77, LM-16, LM-76, LM-82...
La Classe di Concorso A45 rappresenta un fondamentale percorso formativo per chi desidera intraprendere la carriera di insegnante. Questo articolo offre una panoramica esaustiva sui requisiti richiesti, illustrando i titoli d’accesso necessari e i crediti formativi (CFU) richiesti.
Tutte le informazioni sono sintetizzate partendo dai dettagli presenti nella tabella ufficiale, evidenziando i percorsi di insegnamento e le opportunità professionali.
Il percorso formativo mira a garantire una preparazione completa attraverso titoli accademici di elevato valore e un robusto supporto integrativo, offrendo al candidato strumenti concreti per affrontare con successo la selezione.
Accesso alla Classe di Concorso A45: i titoli necessari
Di seguito sono elencati i titoli necessari per accedere alla Classe di Concorso A45 secondo il DM 270/2004:
- LM 16-Finanza
- LM 56-Scienze dell’economia
- LM 76-Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
- LM 77-Scienze economico-aziendali
- LM 82-Scienze statistiche
- LM 83-Scienze statistiche, attuariali e finanziarie
Ecco i titoli di accesso per la classe A45 relativi al DM 22/2005:
- LS 19-Finanza
- LS 64-Scienze dell’economia
- LS 84-Scienze economico-aziendali
- LS 91-Statistica economica, finanziaria ed attuariale
Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A45?
I possessori della Classe di Concorso A45 hanno numerose opportunità in diversi contesti educativi. Ecco alcune possibilità:
-
Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing – Economia aziendale (1° biennio)
-
Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione “Relazioni Internazionali per il Marketing” – Economia aziendale e geopolitica (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazioni “Relazioni Internazionali per il Marketing”, “Amministrazione, Finanza e Marketing”, “Sistemi Informativi Aziendali” – Economia aziendale (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo Turismo – Economia aziendale (1° biennio)
-
Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo Turismo – Discipline turistiche e aziendali (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Sistema Moda – Economia e marketing delle aziende della moda (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia, articolazione “Meccanica e Meccatronica” – opzione Tecnologie del Legno – Organizzazione, gestione aziendale e marketing (2° anno del 2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi Socio-Sanitari – Tecnica amministrativa ed economia sociale (2° anno del 2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera – Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi Commerciali – Tecniche professionali dei servizi commerciali
-
Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali, articolazione “Artigianato” – Tecniche di distribuzione e marketing (2° anno del 2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera – opzione Prodotti Dolciari Artigianali e Industriali – Diritto e tecniche amministrative (2° anno del 2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi Commerciali – opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria – Economia aziendale (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali, opzione Coltivazione e Lavorazione dei Materiali Lapidei – Tecniche di distribuzione e marketing (2° anno del 2° biennio e 5° anno)
Classe di Concorso A45: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!
Verificare il possesso dei CFU necessari è fondamentale per progredire nella carriera docente. Approfitta della nostra consulenza gratuita per testare la tua idoneità con il supporto di esperti qualificati.
Contattaci tramite il modulo online disponibile sul sito o invia una email al nostro servizio clienti per ricevere assistenza tempestiva. Con una valutazione accurata del tuo profilo formativo, potrai identificare eventuali carenze e pianificare le integrazioni necessarie.





