Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A51

Scienze, tecnologie e tecniche agrarie

Classe di Concorso A51: guida completa

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La classe di Concorso A51 rappresenta una tappa fondamentale per chi aspira a diventare docente nelle Scienze, tecnologie e tecniche agrarie. Questa classe offre un percorso strutturato e rigoroso, in cui la verifica dei CFU e il possesso di titoli specifici giocano un ruolo determinante.

Il concorso prevede prove scritte e orali, mirate a valutare le competenze didattiche e la preparazione tecnica dei candidati. L’importanza di questa classe risiede nella possibilità di insegnare in istituti tecnici e professionali, dove l’offerta formativa è ampia e specializzata.

I requisiti e i titoli d’accesso costituiscono elementi imprescindibili per accedere a questi ambienti educativi, permettendo a chi aspira al successo di orientare in modo efficace il proprio percorso. Una panoramica completa e informativa della classe A51 guida ogni candidato verso un futuro nel mondo della didattica. Questa sintesi offre una chiarezza indispensabile per ogni insegnante.

Accesso alla Classe di Concorso A51: i titoli necessari

Per accedere alla Classe di Concorso A51 sono richiesti specifici titoli di studio. I titoli riconosciuti per il DM 270/2004 includono:

  • LM 69 – Scienze e tecnologie agrarie
  • LM 70 – Scienze e tecnologie alimentari
  • LM 73 – Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM 86 – Scienze zootecniche e tecnologie animali

In aggiunta, per il DM 22/2005 sono ammessi i seguenti titoli:

  • LS 74 – Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
  • LS 77 – Scienze e tecnologie agrarie
  • LS 78 – Scienze e tecnologie agroalimentari
  • LS 79 – Scienze e tecnologie agrozootecniche

Questi percorsi universitari abilitano all’insegnamento in vari istituti, offrendo solide basi per intraprendere la carriera docente professionale.

Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A51

Ecco dove è possibile insegnare con la classe di concorso A51:

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria: Scienze e tecnologie applicate (2° anno del 1° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazioni “Produzioni e Trasformazioni”: Genio rurale (2° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazioni “Produzioni e Trasformazioni”: Biotecnologie agrarie (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazioni “Produzioni e Trasformazioni”: Produzioni vegetali (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazioni “Produzioni e Trasformazioni”: Trasformazione dei prodotti (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazioni “Produzioni e Trasformazioni”: Economia, estimo, marketing e legislazione (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazioni “Produzioni e Trasformazioni”: Gestione dell’ambiente e del territorio (5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione “Gestione dell’Ambiente e del Territorio”: Biotecnologie agrarie (2° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione “Gestione dell’Ambiente e del Territorio”: Produzioni vegetali (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione “Gestione dell’Ambiente e del Territorio”: Trasformazione dei prodotti (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione “Gestione dell’Ambiente e del Territorio”: Genio rurale (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione “Gestione dell’Ambiente e del Territorio”: Economia, estimo, marketing e legislazione (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione “Gestione dell’Ambiente e del Territorio”: Gestione dell’ambiente e del territorio (5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione Viticoltura ed Enologia: Genio rurale (2° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione Viticoltura ed Enologia: Viticoltura e difesa della vite (5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione Viticoltura ed Enologia: Enologia (5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione Viticoltura ed Enologia: Biotecnologie agrarie (2° anno del 2° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione Viticoltura ed Enologia: Biotecnologie vitivinicole (5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione Viticoltura ed Enologia: Economia, estimo, marketing e legislazione (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione Viticoltura ed Enologia: Trasformazione dei prodotti (2° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione Viticoltura ed Enologia: Produzioni vegetali (2° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione Viticoltura ed Enologia: Gestione dell’ambiente e del territorio (5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, articolazione “Costruzioni, Ambiente e Territorio”: Geopedologia, Economia ed Estimo (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale: Scienze integrate (Chimica) (1° biennio)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale: Ecologia e Pedologia (1° biennio)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale: Economia agraria e dello sviluppo territoriale (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale: Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore (2° anno del 2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale: Chimica applicata e processi di trasformazione (2° biennio)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale: Sociologia rurale e storia dell’agricoltura (5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale: Tecniche di allevamento vegetale e animale (2° biennio)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale: Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale – opzione Gestione Risorse Forestali e Montane: Agronomia del territorio montano e sistemazioni idraulico-forestali (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale – opzione Gestione Risorse Forestali e Montane: Economia agraria e legislazione di settore (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale – opzione Gestione Risorse Forestali e Montane: Sociologia rurale, valorizzazione e sviluppo del territorio montano (2° anno del 2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale – opzione Gestione Risorse Forestali e Montane: Silvicoltura e utilizzazioni forestali (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale – opzione Gestione Risorse Forestali e Montane: Gestione di parchi, aree protette e assestamento forestale (2° anno del 2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale – opzione Valorizzazione e Commercializzazione dei Prodotti Agricoli del Territorio: Valorizzazione delle attività produttive e legislazione nazionale e comunitaria (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale – opzione Valorizzazione e Commercializzazione dei Prodotti Agricoli del Territorio: Economia dei mercati e marketing agroalimentare ed elementi di logistica (2° anno del 2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale – opzione Valorizzazione e Commercializzazione dei Prodotti Agricoli del Territorio: Tecniche di allevamento vegetale e animale (2° biennio e 5° anno)

Classe di Concorso A51: hai i CFU necessari?

Molti candidati si chiedono se possiedano i CFU e titoli richiesti per accedere alla Classe di Concorso A51. Verificare il proprio percorso formativo diventa un passaggio fondamentale per affrontare le prove concorsuali con sicurezza.

Grazie al nostro servizio di consulenza gratuito, esperti qualificati valutano il piano di studi in modo accurato, individuando le eventuali integrazioni tramite corsi e master. La consulenza offre numerosi vantaggi: analisi personalizzata, individuazione dei corsi integrativi necessari e supporto mirato senza costi aggiuntivi.

Affidarsi ai nostri specialisti significa evitare incertezze e sfruttare al meglio le opportunità formative. Controlla gratuitamente i tuoi CFU e scopri se il tuo percorso risponde ai requisiti richiesti. Un controllo professionale può essere la chiave per il successo nel mondo dell’insegnamento. Richiedi subito una valutazione approfondita per garantire il pieno successo educativo.