Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A52

Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali

Classe di Concorso A52: guida completa ai requisiti, master e opportunità di insegnamento

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La Classe di Concorso A52 rappresenta una valida opportunità per chi intende insegnare scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali. Questo percorso formativo si rivolge a candidati in possesso di specifici titoli di laurea, indispensabili per accedere alla concorrenza, oltre al possesso dei 60 crediti formativi (CFU) dedicati all’insegnamento.

La classe si concentra su discipline agrarie, zootecniche e alimentari, integrando competenze tecniche e scientifiche per rispondere alle esigenze del settore. L’accesso richiede titoli accademici selezionati e una verifica approfondita dei CFU ottenuti, garantendo così una preparazione solida e specializzata.

La Classe di Concorso A52 rappresenta, quindi, un trampolino per una professione dinamica e in continua evoluzione. Questa guida offre informazioni essenziali per chi ambisce a una carriera educativa nel settore moderno.

Accesso alla Classe di Concorso A52: i titoli necessari

Per accedere alla Classe di Concorso A52, è fondamentale possedere titoli formativi specifici che garantiscono una solida preparazione per l’insegnamento nel settore delle scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali. Di seguito sono elencate le categorie di accesso richieste, secondo i decreti ministeriali: come da DM 270/2004 e DM 22/2005.

DM 270/2004:

  • LM 42 – Medicina Veterinaria
  • LM 69 – Scienze e tecnologie agrarie
  • LM 70 – Scienze e tecnologie alimentari
  • LM 73 – Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM 86 – Scienze zootecniche e tecnologie animali

DM 22/2005:

  • LS 47 – Medicina veterinaria
  • LS 74 – Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
  • LS 77 – Scienze e tecnologie agrarie
  • LS 78 – Scienze e tecnologie agroalimentari
  • LS 79 – Scienze e tecnologie agrozootecniche

Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A52?

La Classe di Concorso A52 offre ampie opportunità in ambito tecnico-agricolo. Ecco l’elenco degli istituti e percorsi:

• Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria – Produzioni animali (2° biennio, 5° anno).
• Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione ‘Produzioni e Trasformazioni’ – Biotecnologie agrarie (2° anno, 2° biennio, 5° anno).
• Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione ‘Gestione dell’Ambiente e del Territorio’ – Biotecnologie agrarie (2° biennio).
• Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale – Tecniche di allevamento vegetale e animale (2° biennio).
• Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, opzione Valorizzazione e Commercializzazione dei Prodotti Agricoli del Territorio – Tecniche di allevamento vegetale e animale (2° biennio, 5° anno).

Classe di Concorso A52: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!

Verifica subito i tuoi CFU e la tua formazione tramite la consulenza gratuita messa a disposizione dai nostri esperti. Controlla se il tuo percorso formativo rispetta i requisiti necessari per la Classe di Concorso A52 e scopri eventuali lacune da colmare.

Il supporto dei professionisti ti guida nella valutazione dei titoli accademici e delle competenze richieste, consentendoti di pianificare il percorso verso l’abilitazione. Non lasciare sfuggire questa opportunità: approfitta della consulenza personalizzata per comprendere il tuo profilo e incrementare le possibilità di successo nella carriera docente. Affidati ai nostri specialisti per una verifica accurata e senza impegno. Contatta ora gratuitamente.