Classe di Concorso A54: guida completa ai requisiti e alle opportunità di insegnamento
-
CodiceLauree richieste
-
Lauree richieste:LM-02, LM-14, LM-39, LM-01, LM-03...
Classe di Concorso A54 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per chi desidera intraprendere la carriera nell’insegnamento e investire nel proprio futuro professionale. Questo concorso richiede il possesso di titoli accademici specifici e la possibilità di integrare crediti formativi universitari, elementi essenziali per affrontare il percorso selettivo con sicurezza.
Il quadro normativo vigente mette in luce l’importanza di una preparazione accurata, in cui la valutazione dei titoli e la partecipazione a master specialistici diventano strumenti indispensabili. In particolare, il master offre l’opportunità di colmare eventuali lacune formative e di affinare le competenze necessarie per operare nel settore educativo.
La conoscenza approfondita delle normative e dei criteri di selezione è cruciale per ottenere successi duraturi. La Classe di Concorso A54 si configura così come un trampolino di lancio per una carriera stabile, fornendo ai candidati le basi per contribuire in modo significativo allo sviluppo della formazione nel Paese.
Accesso alla Classe di Concorso A54: i titoli necessari
Per accedere alla Classe di Concorso A54 è fondamentale possedere titoli e requisiti specifici. I candidati devono dimostrare il possesso di crediti formativi rilevanti e titoli accademici conformi alle normative vigenti.
Ecco i titoli relativi al DM 270/2004:
- LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia
- LM 2-Archeologia
- LM 3-Architettura del paesaggio
- LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura
- LM 5-Archivistica e biblioteconomia
- LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
- LM 11-Conservazione e restauro dei beni culturali
- LM 14-Filologia moderna
- LM 15-Filologia, letterature e storia dell’antichità
- LM 39-Linguistica
- LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
- LM 48-Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
- LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
- LM 84-Scienze storiche
- LM 89-Storia dell’arte
NB: per accedere alla classe A54 è necessario aver conseguito almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L-ART e ICAR di cui: 12 L-ART/01 o 02, 12 LART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19.
Ci sono anche dei titoli di accesso per la classe A54 relativi al DM 22/2005. Ecco quali sono:
- LS 1-Antropologia culturale ed etnologia
- LS 2-Archeologia
- LS 3-Architettura del paesaggio
- LS 4-Architettura e ingegneria edile
- LS 5-Archivistica e biblioteconomia
- LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
- LS 11-Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale
- LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
- LS 15-Filologia e letterature dell’antichità
- LS 16-Filologia moderna
- LS 24-Informatica per le discipline umanistiche
- LS 40-Lingua e cultura italiana
- LS 44-Linguistica
- LS 73-Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
- LS 93-Storia antica
- LS 94-Storia contemporanea
- LS 95-Storia dell’arte
- LS 97-Storia medioevale
- LS 98-Storia moderna
NB: per accedere alla classe A54 è necessario aver conseguito almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L-ART e ICAR di cui: 12 L-ART/01 o 02, 12 LART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19.
Questi requisiti essenziali assicurano una valutazione accurata delle competenze del candidato, garantendo un percorso qualitativo e preparato nel campo dell’insegnamento. Ogni requisito contribuisce in modo determinante a migliorare il profilo del candidato.
Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A54?
-
Liceo Artistico – tutti gli indirizzi: Storia dell’arte
-
Liceo Classico: Storia dell’arte (2° biennio e 5° anno)
-
Liceo Linguistico: Storia dell’arte (2° biennio e 5° anno)
-
Liceo Musicale e Coreutico: Storia dell’arte
-
Liceo delle Scienze Umane: Storia dell’arte (2° biennio e 5° anno)
-
Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-sociale: Storia dell’arte (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo Turismo: Arte e territorio (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato – indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali – articolazione Industria – opzione Produzioni Audiovisive: Storia delle arti visive (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato – indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali – articolazione Artigianato – opzione Produzioni Artigianali del Territorio: Storia delle arti applicate (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi Commerciali – opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria: Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche (2° biennio e 5° anno)
Classe di Concorso A54: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!
Sei incerto sul possesso dei CFU richiesti per la Classe di Concorso A54? Approfitta del nostro servizio gratuito di verifica, studiato per offrirti un controllo accurato e personalizzato del tuo percorso formativo. I nostri esperti qualificati analizzeranno la tua situazione accademica senza alcun costo, guidandoti attraverso i passaggi necessari per completare il profilo richiesto.
Basta inoltrare la tua richiesta online per ricevere una consulenza mirata e verificare se possiedi tutti i requisiti indispensabili per intraprendere una carriera nell’insegnamento. Non perdere questa opportunità!





