Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A60

Tecnologia nella scuola secondaria di I grado

Guida Completa alla Classe di Concorso A60

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La classe di Concorso A60 si rivolge ai futuri docenti che desiderano insegnare Tecnologia nella scuola secondaria di I grado. Per accedere a questo percorso abilitante è necessario possedere una laurea magistrale in ingegneria, scienze o architettura, integrata da specifici crediti formativi universitari (CFU) per l’insegnamento.

Il percorso prevede prove d’esame articolate in una parte scritta, in cui vengono valutate competenze tecniche, linguistiche e digitali, e un colloquio orale che esamina la capacità progettuale e metodologica del candidato.

L’accesso alla classe A60 consente di ampliare le opportunità professionali all’interno del settore educativo, garantendo un percorso strutturato per la formazione e l’entrata in carriera docente. Attraverso questo iter, i candidati acquisiranno le competenze necessarie per rispondere alle sfide didattiche e tecnologiche della scuola moderna.

Il percorso offre formazione avanzata, supportando continuamente aggiornamenti e innovazioni didattiche per un insegnamento all’avanguardia con alta qualità.

Accesso alla Classe di Concorso A60: i titoli necessari

Per accedere alla Classe di Concorso A60, è necessario possedere un titolo riconosciuto che soddisfi i requisiti richiesti. La corrispondenza tra titolo e profilo professionale è fondamentale per il settore tecnologico nella scuola secondaria di I grado. Di seguito, si evidenziano i titoli relativi al DM 270/2004:

  • LM 3-Architettura del paesaggio
  • LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM 12-Design
  • LM 13-Farmacia e farmacia industriale
  • LM 20-Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM 21-Ingegneria biomedica
  • LM 22-Ingegneria chimica
  • LM 23-Ingegneria civile
  • LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM 25-Ingegneria dell’automazione
  • LM 26-Ingegneria della sicurezza
  • LM 27-Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM 28-Ingegneria elettrica
  • LM 29-Ingegneria elettronica
  • LM 30-Ingegneria energetica e nucleare
  • LM 31-Ingegneria gestionale
  • LM 32-Ingegneria informatica
  • LM 33-Ingegneria meccanica
  • LM 34-Ingegneria navale
  • LM 35-Ingegneria per l’ambiente e il territorio
  • LM 48-Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM 53-Scienza e ingegneria dei materiali
  • LM 54-Scienze chimiche
  • LM 69-Scienze e tecnologie agrarie
  • LM 70-Scienze e tecnologie alimentari
  • LM 71-Scienza e tecnologie della chimica industriale
  • LM 72-Scienze e tecnologie della navigazione
  • LM 73-Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM 86-Scienze zootecniche e tecnologie animali

Ecco i titoli di accesso per la classe A60 relativi al DM 22/2005:

  • LS 3-Architettura del paesaggio
  • LS 4-Architettura e ingegneria edile
  • LS 14-Farmacia e farmacia industriale
  • LS 25-Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LS 26-Ingegneria biomedica
  • LS 27-Ingegneria chimica
  • LS 28-Ingegneria civile
  • LS 29-Ingegneria dell’automazione
  • LS 30-Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LS 31-Ingegneria elettrica
  • LS 32-Ingegneria elettronica
  • LS 33-Ingegneria energetica e nucleare
  • LS 34-Ingegneria gestionale
  • LS 35-Ingegneria informatica
  • LS 36-Ingegneria meccanica
  • LS 37-Ingegneria navale
  • LS 38-Ingegneria per l’ambiente e il territorio
  • LS 54-Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LS 61-Scienza e ingegneria dei materiali
  • LS 62-Scienze chimiche
  • LS 74-Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
  • LS 77-Scienze e tecnologie agrarie
  • LS 78-Scienze e tecnologie agroalimentari
  • LS 79-Scienze e tecnologie agrozootecniche
  • LS 80-Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione
  • LS 81-Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LS 103-Teoria e metodi del disegno industriale

Questi titoli corrispondono in pieno agli standard ministeriali attuali. La lista rispecchia i requisiti ufficiali.

Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A60?

Le qualifiche acquisite per la Classe di Concorso A60 aprono svariate opportunità nel campo dell’istruzione, in particolare all’interno della scuola secondaria di I grado. I candidati, dotati di una solida formazione tecnica, possono accedere a contesti didattici moderni. L’elenco delle possibilità include la Scuola Secondaria di I Grado con materia Tecnologia.

Una preparazione adeguata consente l’integrazione dei CFU e supporta il percorso professionale, garantendo un ambiente in cui la capacità tecnica e l’innovazione didattica si incontrano per favorire il successo educativo completo.

Classe di Concorso A60: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!

Verifica gratuitamente il tuo piano di studi e scopri se possiedi i requisiti necessari per accedere alla carriera docente. Approfitta della nostra valutazione gratuita che analizza titoli e CFU acquisiti, garantendoti un orientamento mirato verso i corsi e il Master Pegaso ideali per integrare eventuali lacune. Il servizio comprende:

• Valutazione gratuita dei titoli e dei CFU
• Individuazione dei corsi e del Master Pegaso ottimali
• Procedura di iscrizione facilitata
• Nessun costo aggiuntivo grazie ai partner convenzionati.

Contatta i nostri esperti e rendi concreto il tuo percorso verso l’insegnamento. Verifica ora la tua posizione senza alcun impegno oggi.