Classe di Concorso A62: guida completa ai requisiti, master e opportunità di insegnamento
La Classe di Concorso A62 è una guida completa per aspiranti docenti che desiderano intraprendere una carriera nell’insegnamento. In questo articolo vengono analizzati i requisiti di accesso e le molteplici opportunità offerte in ambito educativo.
Per accedere alla classe di concorso A-62 è necessario possedere titoli di studio specifici, che variano a seconda del vecchio o del nuovo ordinamento universitario, generalmente in settori come l’ingegneria chimica o meccanica. Inoltre, tra i requisiti richiesti rientra anche il conseguimento dei 60 CFU previsti per l’insegnamento.
La classe di concorso A-62 opera in un contesto formativo che unisce competenze tecnologiche e artistiche. Gli insegnanti abilitati possono insegnare negli istituti professionali e nei licei artistici, dove contribuiscono allo sviluppo delle competenze degli studenti in ambiti quali il design grafico, la comunicazione visiva e le tecnologie multimediali.
Accesso alla Classe di Concorso A62: i titoli necessari
Per accedere alla Classe di Concorso A62 è indispensabile possedere una serie di titoli e qualifiche che attestano una preparazione adeguata nel settore. Questi requisiti formano la base per una valutazione approfondita e garantiscono l’idoneità all’insegnamento nelle scuole secondarie.
Ecco i titoli relativi al DM 270/2004:
- Diploma di II livello di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche
- Altri diplomi accademici di II livello attinenti al settore disciplinare rilasciati dalle Accademie Belle Arti
- Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Grafica
- Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Nuove tecnologie dell’arte (NTA)
- Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Progettazione artistica per l’impresa
- LM 22-Ingegneria chimica*
- LM 26-Ingegneria della sicurezza*
- LM 33-Ingegneria meccanica*
- LM 71-Scienza e tecnologie della chimica industriale*
*purché congiunta a diploma di perito industriale per le arti grafiche ovvero diploma istituto tecnico (settore tecnologico indirizzo grafica e comunicazione) o maturità professionale di tecnico delle industrie grafiche ovvero diploma di istituto professionale (settore industria e artigianato indirizzo industriali e artigianali articolazione industria).
Ecco i titoli di accesso per la classe A62 relativi al DM 22/2005:
- LS 27-Ingegneria chimica*
- LS 36-Ingegneria meccanica*
- LS 81-Scienze e tecnologie della chimica industriale*
NB: *purché congiunta a diploma di perito industriale per le arti grafiche ovvero diploma istituto tecnico (settore tecnologico indirizzo grafica e comunicazione) o maturità professionale di tecnico delle industrie grafiche ovvero diploma di istituto professionale (settore industria e artigianato indirizzo industriali e artigianali articolazione industria).
Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A62?
Con la Classe di Concorso A62, gli insegnanti possono trovare ampie opportunità nei vari contesti scolastici e formativi. Questo titolo permette l’accesso a istituti di diversi livelli e tipologie, garantendo un’ampia scelta per una carriera stimolante. Le possibilità di insegnamento si estendono a:
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Grafica e Comunicazione – Progettazione multimediale (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Grafica e Comunicazione – Organizzazione e gestione dei processi produttivi (5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Grafica e Comunicazione – Tecnologie dei processi di produzione (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Grafica e Comunicazione – Laboratori tecnici (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Grafica e Comunicazione – opzione Tecnologie Cartarie – Tecnologie dei processi di produzione (e laboratorio) (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Grafica e Comunicazione – opzione Tecnologie Cartarie – Laboratori tecnici (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali – Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali – Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (1° biennio)
-
Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali, articolazione “Industria” – Tecniche di produzione e di organizzazione (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali, articolazione “Industria” – Tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti (2° anno del 2° biennio e 5° anno)
Classe di Concorso A62: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi!
Verifica senza costi se i tuoi CFU sono sufficienti: i nostri esperti sono a tua disposizione per una valutazione dettagliata e senza impegno. Grazie ad un servizio personalizzato, potrai ricevere indicazioni precise su eventuali criticità e suggerimenti per integrare quei CFU mancanti.
Il supporto offerto unisce esperienza e competenza, garantendo un controllo accurato del percorso formativo. Utilizza il nostro strumento gratuito e scopri come ottimizzare il tuo percorso di insegnamento. Approfitta della consulenza e ricevi consigli mirati per colmare le lacune, aumentando le tue opportunità lavorative in ambito educativo.
Prenota oggi stesso la tua consulenza gratuita e ricevi supporto immediato per verificare il possesso dei tuoi CFU necessari. Affidati ai nostri specialisti per dare un boost alla tua carriera docente.





