Orientamento e iscrizioni
3780646671

Corso di Alta Formazione per diplomati Istituto Magistrale ante a.s. 2001/2002 – Pegaso

Scopri tutte le info sul Corso di Alta Formazione per diplomati Istituto Magistrale ante a.s. 2001/2002 Unipegaso

Il Corso di Alta Formazione per diplomati dell’Istituto Magistrale ante A.S. 2001/2002 dell’Università Telematica Pegaso nasce con l’obiettivo di offrire una preparazione culturale e metodologica solida a chi, in possesso del diploma quadriennale dell’Istituto Magistrale, desidera colmare il debito formativo previsto dalla normativa ministeriale per l’accesso all’università.

La finalità del percorso è quella di fornire competenze interdisciplinari che spaziano dall’ambito letterario a quello storico e giuridico, favorendo una visione complessiva e critica dei fenomeni culturali e sociali che hanno caratterizzato il Novecento e il mondo contemporaneo.

In linea con quanto stabilito dalla Circolare Ministeriale del 30 settembre 2004, protocollo n. 3120, il corso rappresenta un’opportunità concreta per i diplomati magistrali che hanno conseguito il titolo prima dell’anno scolastico 2001/2002 e che non hanno frequentato l’anno integrativo. Grazie a questo percorso, tali candidati possono acquisire le conoscenze necessarie per accedere ai corsi di laurea triennale, colmando il debito formativo richiesto per l’iscrizione alle facoltà universitarie.

Contenuti del Corso

Il percorso formativo è progettato per offrire un approccio interdisciplinare e integrato, volto a sviluppare le capacità analitiche e interpretative dei corsisti. I contenuti si articolano in nove moduli didattici, ciascuno dedicato a un’area specifica di conoscenza.

Tra le competenze principali che il corso intende sviluppare troviamo:

  • Analisi e interpretazione di testi letterari, con particolare riferimento alle opere fondamentali della tradizione italiana ed europea. Gli studenti saranno guidati alla comprensione del testo attraverso un approccio critico, volto a valorizzare la connessione tra linguaggio, contenuti e contesto storico.
  • Approfondimento della conoscenza storica, con attenzione ai principali eventi e processi che hanno segnato il XX e il XXI secolo. Particolare rilievo è dato ai fenomeni di globalizzazione, alle trasformazioni politiche e sociali e alla costruzione dell’identità europea.
  • Studio dei principi giuridici e dei diritti fondamentali, con l’obiettivo di promuovere una riflessione critica sui concetti di cittadinanza, dovere e responsabilità nella società contemporanea.

La didattica si basa sull’uso di materiali digitali, video-lezioni, dispense e testi di approfondimento predisposti dai docenti dell’Ateneo. Ogni corsista può accedere liberamente alla piattaforma PegasOnline, disponibile 24 ore su 24, e seguire le lezioni secondo i propri ritmi.

Il modello di apprendimento è interattivo e prevede momenti di verifica e autovalutazione, fondamentali per consolidare le conoscenze acquisite e monitorare il proprio progresso nel tempo.

Spendibilità del Corso

Il corso rappresenta un passaggio fondamentale per tutti i diplomati dell’Istituto Magistrale quadriennale che intendono proseguire il proprio percorso accademico. La sua spendibilità principale è infatti legata alla possibilità di accedere ai corsi di laurea triennale delle università italiane, colmando il debito formativo richiesto per l’ammissione.

Inoltre, il bagaglio culturale acquisito durante il percorso risulta utile anche in contesti professionali che richiedono buone competenze comunicative, capacità di analisi critica e consapevolezza storica e civica. L’approccio interdisciplinare consente ai corsisti di sviluppare una mentalità aperta e analitica, qualità sempre più richieste in ambito educativo, amministrativo e sociale.

Completare il corso significa non solo ottenere l’idoneità per l’iscrizione universitaria, ma anche rafforzare la propria preparazione di base in vista di studi più avanzati in discipline umanistiche, giuridiche o delle scienze sociali.

La possibilità di seguire le lezioni online, unita al supporto continuo offerto dai tutor e alla flessibilità del sistema e-learning, rende il percorso adatto anche a chi già lavora o ha altri impegni personali, garantendo un equilibrio efficace tra studio e vita quotidiana.

Requisiti di Ammissione

L’accesso al corso è riservato a coloro che siano in possesso del Diploma di Istituto Magistrale quadriennale, conseguito prima dell’anno scolastico 2001/2002 e privo dell’anno integrativo.

Questa tipologia di diploma, pur essendo riconosciuta a pieno titolo, non consente automaticamente l’iscrizione alle università se non accompagnata dal completamento del percorso formativo integrativo previsto dalla normativa ministeriale.

Il corso Pegaso è dunque pensato per sanare tale requisito, offrendo un percorso didattico strutturato che permette di uniformare la preparazione dei diplomati magistrali ai criteri attualmente richiesti per l’accesso all’università.

Gli studenti dovranno:

  • studiare il materiale didattico predisposto;
  • superare i test di autovalutazione disponibili sulla piattaforma PegasOnline;
  • partecipare alle attività di rete;
  • sostenere e superare la prova finale scritta, che si svolgerà presso una delle sedi dell’Ateneo.

Una volta completato il percorso e superata la prova conclusiva, i corsisti otterranno il riconoscimento del credito formativo necessario per accedere ai corsi di laurea triennale, aprendo così le porte a nuove opportunità di studio e di crescita personale e professionale.