Scopri tutte le info sul Master in Competenze base e Didattica per le Scienze Pedagogiche LM-85: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master Competenze base e Didattica per le Scienze Pedagogiche LM-85 è un Master di I° livello pensato per chi intende integrare competenze pedagogiche e didattiche. Finalità immediata del corso è permettere l’acquisizione di crediti utili, previa valutazione dell’Ateneo, per l’accesso alla Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85).
La durata del corso è pari a 1500 ore e ha un valore formativo di 60 CFU. L’erogazione avviene in modalità e-learning tramite la piattaforma PegasOnline, accessibile 24 ore su 24, con materiali digitali, video-lezioni e tutoraggio.
Il percorso si rivolge a laureati triennali interessati a percorsi formativi professionalizzanti nel campo educativo e di aggiornamento.
Piano di studi
Il Master ha come finalità principale consentire ai partecipanti di acquisire i crediti necessari per l’accesso alla Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85), a condizione della valutazione riconoscitiva da parte dell’Ateneo. Possono accedere coloro in possesso di titoli triennali delle classi indicate, tra cui L-10, L-22, L-15, L-5, L-18 e LMG/01, secondo quanto previsto dal bando e dai regolamenti vigenti.
Il percorso didattico copre aree come:
- Didattica generale
- Pedagogia generale
- Docimologia
- Psicologia generale
- Sociologia generale
- Filosofia della comunicazione e del linguaggio
- Educazione degli adulti
- Pedagogia interculturale
Sono previsti insegnamenti obbligatori per il conseguimento del titolo, in particolare Didattica dell’inclusione e Ordinamenti scolastici, oltre alla prova finale.
L’apprendimento avviene tramite materiali digitali e video-lezioni, attività interattive, tutoraggio e test di autovalutazione. Esercitazioni individuali e collaborative si svolgono online con feedback continuo da tutor esperti.
Sbocchi lavorativi
Il Master di I livello in “Competenze base e Didattica per le Scienze Pedagogiche (classe LM-85)” dell’Università Telematica Pegaso prepara a ruoli di supporto e coordinamento nei contesti formativi: è adatto per chi vuole operare come educatore, formatore e consulente didattico presso istituzioni scolastiche e agenzie educative sia pubbliche sia private.
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione è richiesto il diploma di laurea triennale: tra i titoli compatibili sono indicate, a titolo esemplificativo, le classi L-10, L-22, L-15, L-5, L-18 e LMG/01. L’accesso alla Laurea Magistrale LM-85 richiede la valutazione dell’Ateneo per il riconoscimento dei crediti acquisiti.
Durante il Master i corsisti devono studiare i materiali didattici, superare i test di autovalutazione, partecipare alle attività in rete, sostenere un esame per ogni insegnamento e la prova finale scritta relativa agli esami obbligatori.
 
                    




