Scopri tutte le info sul Master in Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master in Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative è un percorso avanzato di formazione continua rivolto a educatori, docenti e operatori dei servizi educativi interessati a potenziare competenze progettuali, valutative e di intervento inclusivo.
Il corso, della durata complessiva di 1500 ore (60 CFU), si svolge in modalità e‑learning tramite piattaforma accessibile 24 ore su 24. La prova finale è scritta e si svolge presso le sedi dell’Ateneo, con esami organizzati secondo il calendario accademico.
Piano di studi
Il Master punta a sviluppare conoscenze avanzate nelle discipline psicopedagogiche e una solida capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali, fornendo strumenti teorici e metodologici per comprendere dinamiche individuali e collettive.
I partecipanti acquisiscono competenze sui metodi di monitoraggio e valutazione degli esiti e dell’impatto sociale di interventi educativi, utili per verificare efficacia e qualità dei servizi. Il percorso approfondisce le epistemologie dell’educazione e delle scienze umane, integrando prospettive pedagogiche, psicologiche e sociologiche.
Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di abilità progettuali per l’integrazione di persone con disabilità e per la prevenzione del disagio e della marginalità, nonché alla capacità di elaborare, coordinare e supervisionare progetti e programmi di ricerca in ambito educativo e scolastico anche a livello europeo.
Sbocchi lavorativi
Il Master prepara a una gamma di sbocchi professionali legati all’educazione formale e non formale: ruoli di educatore e docente in contesti scolastici e servizi educativi, responsabile della progettazione, coordinamento e valutazione di interventi formativi, e supervisore di servizi e attività educative.
Le competenze acquisite consentono inoltre di operare come progettista e valutatore di programmi a livello nazionale ed europeo, e di partecipare a progetti di ricerca educativa e interventi rivolti a integrazione, prevenzione del disagio e inclusione. Figure professionali efficaci in enti pubblici, privati e organizzazioni del terzo settore. Sono richiesti anche ruoli in servizi territoriali e centri ricerca.
Requisiti di ammissione
Possono accedere al Master i candidati in possesso di un diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento o di una laurea magistrale. L’ammissione è subordinata alla verifica dei titoli richiesti dall’Ateneo; eventuali prove d’esame o adempimenti amministrativi si svolgono presso le sedi dell’Ateneo secondo le procedure indicate nell’avviso di ammissione.
 
                    




