Scopri tutte le info sul Master di 2° livello in Pedagogia scolastica: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master di II livello in Pedagogia scolastica: interventi nella didattica inclusiva e nelle difficoltà di apprendimento forma professionisti nel campo della pedagogia generale e sperimentale, con l’obiettivo di attuare interventi pedagogici educativi. Il corso, erogato in modalità e-learning, prevede 1500 ore per 60 CFU.
Il Master è erogato in modalità e-learning tramite una piattaforma accessibile 24 ore con materiali digitali, video-lezioni, dispense e attività interattive. Il percorso prevede tutoraggio, studio, superamento test di autovalutazione su PegasOnline, partecipazione ad attività di rete e prova finale scritta per il conseguimento del titolo.
Piano di studi
Il Master punta a formare professionisti in grado di acquisire competenze teoriche e operative per individuare, valutare e intervenire sulle difficoltà di apprendimento come dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, problemi di attenzione e di comprensione del testo.
Il percorso integra pedagogia generale e sperimentale, psicologia dell’educazione e tecniche di comunicazione educativa e didattica per costruire progetti educativi personalizzati. I partecipanti apprendono metodi di valutazione diagnostica, progettazione di interventi pedagogici nei contesti scolastici e l’uso di tecnologie didattiche per l’inclusione.
Obiettivo pratico è sviluppare capacità interdisciplinari per promuovere percorsi di apprendimento riorganizzati e misurabili, favorendo l’autonomia dell’alunno e il lavoro collaborativo con insegnanti e famiglie. Si enfatizza inoltre la riflessione sulle pratiche.
Sbocchi lavorativi
Il Master forma professionisti capaci di progettare e mettere in atto interventi pedagogici e di inclusione in contesti scolastici ed educativi, soprattutto con alunni che presentano difficoltà di apprendimento. Le competenze acquisite riguardano la valutazione diagnostica, la progettazione didattica inclusiva e l’uso di tecnologie per il supporto individualizzato.
Sul piano operativo i partecipanti sapranno adattare percorsi, monitorare progressi e collaborare con insegnanti e famiglie, applicando una prospettiva multidisciplinare e trasversale. Queste capacità migliorano inclusione, partecipazione e successo formativo degli studenti.
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione al Master sono richiesti come titolo di studio il diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento ovvero il diploma di laurea magistrale. Gli esami si svolgono presso le sedi dell’Ateneo come previsto dal percorso formativo e procedure amministrative.
 
                    




