Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie – Pegaso

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 50% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie: requisiti, obiettivi e destinatari

L’obiettivo principale del Master di I livello Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie Pegaso è di approfondire gli aspetti concettuali, metodologici e pratici della dimensione giuridica e legale dell’assistenza infermieristica. La formazione si focalizza sull’acquisizione di competenze strategiche indispensabili per la valutazione degli aspetti giuridico-legali che riguardano l’attività professionale dell’operatore sanitario.

Inoltre, il Master mira a fornire agli studenti conoscenze approfondite che consentano di affrontare con competenza le sfide legali e forensi nel campo sanitario. Questo obiettivo è raggiunto attraverso un curriculum che combina teoria e pratica, preparando i partecipanti a intervenire efficacemente in contesti giuridici legati alla sanità.

Infine, il percorso formativo è pensato per sviluppare una comprensione critica delle normative vigenti e delle responsabilità professionali, permettendo ai laureati di diventare esperti nella gestione del rischio clinico e nelle questioni legali relative all’assistenza infermieristica.

Piano di studi

Il Master di I livello Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie Pegaso è erogato in modalità full online, accessibile h24 attraverso una piattaforma dedicata. L’offerta formativa è suddivisa in quattro aree tematiche principali:

  1. Elementi di infermieristica legale
  2. Elementi di infermieristica forense
  3. Responsabilità professionale
  4. Gestione del rischio clinico

Le prove intermedie sono strutturate in 30 domande a risposta multipla per ogni modulo. Al termine del percorso, è previsto un esame finale che consiste in una prova scritta, a risposta multipla, da sostenere in presenza presso una delle sedi dell’Ateneo Pegaso.

Un elemento fondamentale del piano di studi è la partecipazione a un tirocinio formativo di 200 ore. Questo tirocinio offre agli studenti l’opportunità di applicare le conoscenze teoriche in contesti reali, sviluppando competenze pratiche essenziali per la loro futura carriera.

Sbocchi lavorativi

Il Master in Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie Pegaso mira a formare figure professionali capaci di esprimere giudizi di pratica sanitaria in sede giudiziaria. Questi professionisti sono in grado di operare presso uffici di medicina legale, offrendo consulenze specialistiche in ambito sanitario-legale.

I laureati del Master possono trovare impiego in diverse strutture sanitarie, sia pubbliche che private, dove sono richieste competenze specifiche per la gestione del rischio clinico e la responsabilità professionale. Inoltre, le conoscenze acquisite durante il Master consentono ai professionisti di intervenire efficacemente in contesti giuridici e forensi.

Questo percorso formativo apre anche opportunità lavorative in ambito accademico e di ricerca, contribuendo allo sviluppo di nuove conoscenze e pratiche nel campo della sanità legale e forense. Grazie alla formazione ricevuta, i laureati saranno in grado di intercettare nuovi scenari lavorativi e adattarsi ai cambiamenti del settore sanitario.

Requisiti di ammissione

Il Master di I livello Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie Pegaso è rivolto sia a professionisti sanitari già impiegati nel settore, compresi nella Legge 01.02.06 n. 43, sia a laureati e neolaureati che desiderano investire nella propria formazione sanitaria per adattarsi ai cambiamenti del settore e cogliere nuove opportunità professionali.

Per iscriversi al Master, è necessario possedere una Laurea triennale o Magistrale (o titolo equipollente) oppure un Diploma relativo alle professioni sanitarie. Questo requisito garantisce che gli studenti abbiano una solida base di conoscenze su cui costruire le competenze avanzate offerte dal Master.

Il Master è progettato per accogliere partecipanti che intendono comprendere meglio le dinamiche del settore sanitario, sviluppare una carriera nel campo legale-forense e migliorare le proprie capacità di gestione del rischio clinico e della responsabilità professionale.