Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Biologia Forense: il Biologo CTU, Perito e CTP – Mercatorum

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 50% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Biologia Forense: il Biologo CTU, Perito e CTP Mercatorum: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di II Livello in Biologia Forense: il Biologo CTU, Perito e CTP Mercatorum è un programma annuale che offre un carico didattico di 1500 ore, equivalenti a 60 CFU.

Questo master è progettato per fornire competenze specializzate in diverse aree tematiche, tra cui Biologia Forense, Sicurezza Ambientale, Sicurezza Alimentare e Nutrizionale, Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sicurezza dei Beni culturali, materiali e immateriali.

L’obiettivo principale del master è formare professionisti in grado di supportare il giudice in questioni delicate, offrendo un contributo tecnico-scientifico essenziale per la risoluzione delle controversie legali. Gli studenti affronteranno casi studio specifici, fornendo una preparazione pratica e teorica per le sfide del settore.

Il corso è destinato principalmente a Biologi iscritti all’Ordine Nazionale. Per partecipare, è necessario possedere un diploma di laurea magistrale. Gli iscritti avranno l’opportunità di acquisire le conoscenze necessarie per iscriversi all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) di vari tribunali italiani, come quelli di Firenze, Catanzaro e Arezzo.

Inoltre, il Master è organizzato in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione CTU, un elemento che sottolinea la qualità e la rilevanza del programma formativo.

I partecipanti impareranno a gestire il processo civile telematico (PCT) e a comprendere le nozioni giuridiche fondamentali necessarie per esercitare correttamente le funzioni di consulente tecnico.

Questo è un percorso formativo completo, dedicato a chi desidera intraprendere una carriera nel campo della biologia forense, con prospettive lavorative significative e un elevato valore professionale.

Piano di studi

Il Piano di studi del Master in Biologia Forense: il Biologo CTU, Perito e CTP Mercatorum è strutturato per fornire una preparazione completa e multidisciplinare. Durante questo corso, gli studenti affronteranno diverse aree tematiche, per un totale di 1500 ore di formazione pratica e teorica, suddivise in moduli specifici.

Ogni modulo del master è progettato per affrontare le competenze chiave della biologia forense. I partecipanti apprenderanno le tecniche di analisi scientifica applicate alle prove forensi, le metodologie di sicurezza ambientale e alimentare, e le normative vigenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e protezione dei beni culturali.

La formazione include anche sessioni pratiche in laboratorio, che consentono di applicare le conoscenze in scenari reali.

In particolare, il piano di studi prevede l’analisi di casi studio, che aiuterà gli studenti a sviluppare capacità critiche e risolvere problemi complessi. Tra le tematiche trattate, vi è un focus sulla gestione del processo civile telematico (PCT), indispensabile per operare efficacemente nel contesto giuridico moderno.

Inoltre, il programma include corsi di formazione sulle competenze giuridiche necessarie per svolgere correttamente le mansioni di consulente tecnico. Gli studenti avranno l’opportunità di interagire con esperti del settore, partecipando a seminari e workshop che arricchiranno ulteriormente la loro esperienza formativa.

Con una preparazione così articolata, il master si propone di formare professionisti pronti a entrare nel mercato del lavoro e a contribuire in modo significativo nei contesti forensi e giudiziari.

Sbocchi lavorativi

Il Master in Biologia Forense: il Biologo CTU, Perito e CTP Mercatorum offre una vasta gamma di sbocchi lavorativi per i laureati. Grazie alla preparazione multidisciplinare acquisita, i partecipanti possono intraprendere carriere in diversi contesti professionali, sia nel settore pubblico che in quello privato.

Tra le figure professionali che possono emergere, troviamo i biologi CTU (Consulenti Tecnici d’Ufficio), periti e CTP (Consulenti Tecnici di Parte). Questi ruoli sono fondamentali in ambito giudiziario, dove è richiesta un’analisi scientifica dettagliata delle prove forensi. I laureati possono lavorare in tribunali, collaborando direttamente con i giudici e fornendo le competenze necessarie per valutare evidenze scientifiche.

Inoltre, i laureati possono trovare opportunità di lavoro in laboratori forensi, agenzie di investigazione e società di consulenza. È possibile lavorare anche in ambito pubblico, come consulenti per enti locali o nazionali, partecipando a progetti di sicurezza ambientale o alimentare. Le competenze acquisite durante il master preparano gli studenti a gestire e analizzare situazioni complesse, rendendoli professionisti altamente qualificati.

Un altro ambito di sbocco è il settore della ricerca, dove i laureati possono contribuire a studi scientifici e progetti innovativi. In questo contesto, possono collaborare con università, centri di ricerca e istituti specializzati, partecipando attivamente all’avanzamento delle conoscenze nel campo della biologia forense.

Infine, l’esperienza pratica e le competenze giuridiche acquisite durante il master offrono un vantaggio competitivo in un mercato del lavoro sempre più esigente. I laureati sono ben equipaggiati per affrontare le sfide professionali e contribuire in modo significativo alle loro rispettive aree di specializzazione.

Requisiti di ammissione

Per iscriversi al Master in Biologia Forense: il Biologo CTU, Perito e CTP Mercatorum, è necessario soddisfare specifici requisiti di ammissione. Questo programma è principalmente rivolto a biologi che sono già iscritti all’Ordine Nazionale. L’entrata nel master richiede il possesso di un diploma di laurea magistrale in Biologia o in un campo affini.

L’ammissione è riservata a coloro che dimostrano di avere le competenze di base necessarie per affrontare le sfide del programma. È importante che i candidati abbiano una solida preparazione nelle scienze biologiche, poiché il master approfondisce tematiche complesse e tecniche avanzate tipiche della biologia forense.

Una volta ammessi, gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni, ai seminari e alle attività pratiche, che costituiscono elementi chiave del programma. La partecipazione e l’impegno sono fondamentali per il successo nel master e per l’acquisizione delle competenze richieste per diventare esperti nel campo della biologia forense.