Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Comunicazione Strategica e Media nella Salute e nel Sociale – San Raffaele

Scopri tutte le info sul Master in Comunicazione Strategica e Media nella Salute e nel Sociale San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di I livello in Comunicazione Strategica e Media nella Salute e nel Sociale dell’Università Telematica San Raffaele rappresenta un percorso formativo innovativo dedicato alla comunicazione specializzata nei settori sanitario e sociale. Questo corso annuale, della durata complessiva di 1500 ore corrispondenti a 60 CFU, è progettato per formare professionisti altamente qualificati nella gestione della comunicazione strategica.

Erogato interamente in modalità FAD (Formazione a Distanza), il master offre una piattaforma accessibile 24 ore su 24, garantendo massima flessibilità agli studenti. Il piano di studi comprende lezioni online, esercitazioni pratiche, laboratori interattivi e tirocini formativi obbligatori che permettono di applicare concretamente le competenze acquisite.

Il programma didattico affronta tematiche cruciali come l’uso strategico dei media tradizionali e digitali, la gestione della comunicazione di crisi, le tecniche di divulgazione scientifica e la progettazione di campagne informative efficaci. Una sezione specifica è dedicata all’analisi delle tecniche narrative, al giornalismo scientifico e all’utilizzo dei social media per la promozione della salute pubblica, preparando i partecipanti alle sfide comunicative contemporanee.

Piano di studi

Il Master in Comunicazione Strategica e Media nella Salute e nel Sociale dell’Università Telematica San Raffaele si pone l’obiettivo primario di formare professionisti altamente qualificati nella comunicazione strategica applicata ai settori sanitario e sociale. Il percorso formativo è progettato per sviluppare competenze avanzate nella elaborazione e gestione di piani comunicativi complessi, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per utilizzare i media in modo efficace e responsabile.

Uno degli aspetti centrali del programma riguarda l’acquisizione di competenze specifiche nella progettazione di campagne informative e nella gestione della comunicazione di crisi. Gli studenti imparano a sviluppare strategie comunicative mirate, capaci di veicolare messaggi scientificamente fondati e socialmente rilevanti, garantendo al contempo la massima efficacia nella trasmissione delle informazioni al pubblico di riferimento.

Il Master pone particolare enfasi sullo sviluppo delle competenze nell’uso dei media digitali e delle piattaforme online per la promozione della salute, la prevenzione delle malattie e la sensibilizzazione su tematiche sociali di rilevante importanza. Un obiettivo fondamentale è la formazione di professionisti consapevoli della responsabilità etica che caratterizza la comunicazione in ambito sanitario, dove l’accuratezza scientifica e la chiarezza dei messaggi rappresentano elementi imprescindibili per la tutela della salute pubblica.

Sbocchi lavorativi

I diplomati del Master in Comunicazione Strategica e Media nella Salute e nel Sociale dell’Università San Raffaele possono accedere a un ampio ventaglio di opportunità professionali nel settore pubblico e privato. Le competenze acquisite permettono di ricoprire ruoli strategici come esperti di comunicazione sanitaria e sociale presso enti pubblici, aziende sanitarie locali, ospedali e strutture socio-assistenziali. Tra le posizioni più richieste figurano quelle di addetti stampa specializzati in ambito sanitario, responsabili della comunicazione istituzionale e consulenti per la progettazione di campagne informative mirate alla promozione della salute pubblica.

Il settore privato offre ulteriori prospettive di carriera, con opportunità presso agenzie di comunicazione specializzate, ONG e associazioni di volontariato. I laureati possono operare come social media manager dedicati alla comunicazione socio-sanitaria, specialisti della comunicazione del rischio e divulgatori scientifici.

La preparazione interdisciplinare ricevuta durante il master consente inoltre di collaborare efficacemente con testate giornalistiche, enti di ricerca e media digitali, contribuendo alla diffusione di informazioni accurate e scientificamente fondate. In un contesto in cui la comunicazione della salute assume crescente rilevanza sociale, questa figura professionale trova ampia spendibilità nel mercato del lavoro contemporaneo.

Requisiti di ammissione

Il Master in Comunicazione Strategica e Media nella Salute e nel Sociale dell’Università Telematica San Raffaele è accessibile a laureati provenienti da diverse discipline, garantendo un approccio multidisciplinare che arricchisce l’esperienza formativa. Il requisito fondamentale per l’ammissione è il possesso di una laurea triennale o di un titolo equivalente, senza particolari vincoli relativi al voto di laurea conseguito.

Possono accedere al master professionisti con background variegati: giornalisti, operatori del terzo settore, divulgatori scientifici, addetti stampa, comunicatori istituzionali e professionisti della sanità che desiderano specializzarsi nella comunicazione strategica. Questa apertura a diverse competenze disciplinari riflette la natura interdisciplinare della comunicazione in ambito sanitario e sociale.

Il processo di selezione prevede la valutazione del curriculum vitae per verificare la coerenza del percorso formativo e professionale del candidato con gli obiettivi del master. Particolare attenzione viene posta all’esperienza pregressa nel campo della comunicazione, del giornalismo o del settore socio-sanitario.

Il master è progettato per accogliere sia neolaureati interessati a specializzarsi in un settore emergente, sia professionisti già inseriti nel mondo del lavoro che desiderano aggiornare e ampliare le proprie competenze comunicative. Questa eterogeneità dei profili ammessi favorisce la creazione di un ambiente di apprendimento stimolante, dove il confronto tra esperienze e background diversi arricchisce il percorso formativo di tutti i partecipanti.