Scopri tutte le info sul Master in Criminologia clinica e psicopatologia forense San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master di II livello in Criminologia clinica e psicopatologia forense (Scienze forensi applicate), modalità FAD, è un percorso formativo offerto dall’Università Telematica San Raffaele in collaborazione con il Consorzio Universitario Humanitas. Si tratta di un master pensato per fornire conoscenze e competenze avanzate nei settori delle scienze clinico-forensi, investigative e penitenziarie, con particolare attenzione alle componenti della personalità antisociale e del comportamento criminale, nonché alla gestione del rischio, della pericolosità e della recidiva.
Il Master approfondisce temi come la criminalità organizzata, il terrorismo, gli illeciti aziendali, nonché l’eziologia e la gestione delle relazioni violente. Lo studente acquisisce strategie d’intervento sul trauma e strumenti di psicometria clinica, sia in campo valutativo che peritale, applicabili in età evolutiva e adulta. Il corso è erogato interamente in modalità FAD (Formazione a Distanza).
Piano di studi
Gli obiettivi formativi del Master sono molteplici e ben definiti, incentrati sullo sviluppo di competenze teoriche e pratiche per operare in contesti complessi che richiedono conoscenze interdisciplinari.
In primis, il Master mira a far acquisire allo studente una comprensione approfondita degli aspetti costitutivi della personalità antisociale e del comportamento criminale. Ciò si estende alle scienze clinico-forensi, investigative e penitenziarie, con una particolare attenzione alla gestione del rischio, alla pericolosità e alla recidiva.
Un altro obiettivo è l’analisi e la comprensione di fenomeni quali la criminalità organizzata, il terrorismo, gli illeciti aziendali, le relazioni violente. Accanto all’analisi eziologica di tali fenomeni, il percorso formativo offre anche strategie concrete per l’intervento su traumi psicologici, nonché strumenti di psicometria clinica destinati all’ambito valutativo e peritale. Questi strumenti sono applicati sia in età evolutiva sia adulta.
Dal punto di vista pratico, il Master include moduli che vanno dalla criminologia clinica alla medicina legale, dalla criminalistica alla valutazione peritale, con tirocinio ed esercitazioni che consentono un’adeguata applicazione pratica di quanto appreso nei moduli teorici.
Sbocchi lavorativi
Il percorso di studi è pensato per aprire una gamma di sbocchi professionali specialistici, in settori che richiedono competenze in criminologia, psicopatologia forense, valutazione del rischio e del danno psicologico, nonché nel supporto peritale e legale.
Tra i potenziali ambiti lavorativi si possono annoverare:
- Servizi giudiziari e penitenziari, dove le competenze in psicopatologia forense e gestione della pericolosità sono fondamentali. Il Master fornisce strumenti utili sia per la valutazione peritale sia per l’analisi di fenomeni di recidiva.
- Settore clinico-interventistico, specialmente nell’ambito del trauma e delle relazioni violentemente compromesse, dove sono richieste strategie di intervento e supporto terapeutico.
- Consulenza peritale, sia in procedimenti legali che in ambito civile o penale, con valutazioni psicodiagnostiche e peritali condotte da professionisti preparati nelle discipline previste dal programma.
- Enti di polizia investigativa, organismi dedicati alla sicurezza e prevenzione della criminalità, inclusi studi e centri di ricerca che si occupano di criminologia, gestione del rischio e prevenzione della recidiva.
- Ambito accademico e della ricerca, per coloro che intendono proseguire in studi specialistici o svolgere attività di ricerca su temi di criminologia, psicopatologia forense o scienze forensi applicate.
Il Master quindi è adatto a coloro che aspirano a ruoli dove conoscenze psicologiche, giuridiche e forensi si intrecciano, e richiedono una formazione rigorosa in diversi campi disciplinari.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Master è necessario possedere uno specifico titolo accademico. I requisiti di accesso sono:
- Laurea magistrale in Psicologia
- Laurea magistrale in Sociologia
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Laurea magistrale in Giurisprudenza
- Laurea magistrale in Scienze sociali
Non sono indicati altri requisiti specifici relativi a esperienze pregresse, test di selezione o altri titoli integrativi, oltre al titolo di studio richiesto.