Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Fondamenti di Psicologia del Lavoro – Mercatorum

Scopri tutte le info sul Master in Fondamenti di Psicologia del Lavoro Mercatorum: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di I livello in Fondamenti di Psicologia del Lavoro dell’Università Telematica Mercatorum è un percorso formativo pensato per fornire una preparazione avanzata nell’ambito della psicologia applicata ai contesti lavorativi e organizzativi. Strutturato su un totale di 1.500 ore e con il riconoscimento di 60 crediti formativi universitari, il corso si propone come un’opportunità per approfondire le dinamiche psicologiche che influenzano il mondo del lavoro, con uno sguardo rivolto sia agli individui sia ai gruppi.

L’intero percorso è organizzato in moduli didattici che spaziano dallo studio delle differenze individuali all’analisi dei processi di gruppo, includendo anche metodologie di osservazione del comportamento, gestione delle risorse umane e benessere organizzativo. Al termine, lo studente dovrà affrontare una prova finale per conseguire il titolo. Il master è inoltre concepito come un passaggio naturale verso la laurea magistrale in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Mercatorum, rendendo così più fluido il proseguimento degli studi.

Uno degli aspetti più apprezzati del corso è la modalità di erogazione online: la piattaforma didattica è sempre accessibile, consentendo a ciascun iscritto di gestire lo studio in base ai propri impegni personali e professionali. Questa flessibilità rende il percorso particolarmente adatto a chi lavora o ha necessità di conciliare più attività.

Piano di studi

Il master ha come obiettivo principale quello di fornire competenze teoriche e pratiche sui processi psicologici che entrano in gioco nelle realtà organizzative. La formazione offerta non si limita allo studio dei modelli e delle teorie, ma punta a sviluppare abilità operative e strumenti che possano essere utilizzati concretamente all’interno delle aziende e degli enti.

Gli studenti acquisiscono conoscenze sui temi della motivazione, della soddisfazione professionale, dello stress lavorativo, del benessere psicologico, della leadership e del clima organizzativo. Particolare attenzione viene dedicata all’analisi delle dinamiche di gruppo e alle relazioni interpersonali, elementi centrali per comprendere e migliorare i contesti di lavoro.

Un altro obiettivo importante è quello di trasmettere capacità di valutazione e progettazione: chi frequenta il corso impara a condurre analisi organizzative, a raccogliere e interpretare dati, a progettare interventi volti a migliorare l’efficienza aziendale e il benessere dei dipendenti. Il percorso si caratterizza quindi per un approccio multidisciplinare, in grado di integrare conoscenze teoriche e applicazioni pratiche.

Sbocchi lavorativi

Il master apre a una vasta gamma di possibilità professionali, soprattutto nell’ambito delle risorse umane, della consulenza e della formazione. I diplomati possono trovare collocazione come psicologi del lavoro o consulenti organizzativi, specializzati nella selezione del personale, nella valutazione del clima aziendale e nello sviluppo del capitale umano.

Un’area di particolare interesse riguarda la promozione del benessere organizzativo, con figure professionali dedicate alla prevenzione dello stress e alla gestione dei rischi psicosociali. Altri sbocchi sono legati al ruolo di formatore interno o esterno, impegnato nello sviluppo di competenze di leadership, comunicazione, team building e gestione dei conflitti.

Il titolo prepara anche ad attività più analitiche, come la misurazione della soddisfazione lavorativa e la valutazione della cultura organizzativa attraverso strumenti di indagine mirati. In contesti di cambiamento aziendale, lo specialista in psicologia del lavoro può offrire un contributo prezioso nella gestione dei processi di innovazione e trasformazione digitale.

Gli ambiti di impiego non si limitano alle aziende private: le competenze acquisite sono utili anche in enti pubblici, cooperative, associazioni e società di consulenza. In generale, il master fornisce una preparazione spendibile in tutti i contesti che richiedono una gestione strategica delle risorse umane e un’attenzione particolare al benessere dei lavoratori.

Requisiti di ammissione

Per accedere al master è necessario essere in possesso di un titolo universitario idoneo, come una laurea triennale o magistrale. Non è richiesto che il percorso precedente sia necessariamente in psicologia, anche se avere delle basi in materie affini – come metodi di ricerca, statistica o discipline umanistiche – può facilitare lo studio dei contenuti proposti.

La selezione dei candidati si concentra sulla valutazione della compatibilità del loro background accademico con gli obiettivi formativi del master. L’intento è garantire che ciascun iscritto possa affrontare efficacemente il percorso, senza difficoltà eccessive dovute a lacune pregresse. Questo rende il corso accessibile a un ampio pubblico, pur mantenendo l’attenzione alla qualità e alla coerenza della formazione offerta.