Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Geopolitica e Sicurezza Globale – Pegaso

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 50% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Geopolitica e Sicurezza Globale dell’Università Telematica Pegaso: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in Geopolitica e Sicurezza Globale dell’Università Telematica Pegaso è un’occasione imperdibile per chi ambisce a specializzarsi nel complesso panorama geopolitico moderno. Progettato per offrire un’esperienza formativa unica, il master si distingue per la sua struttura innovativa e multidisciplinare.

Con una durata di 1.500 ore distribuite in un anno, questo programma permette di conseguire 60 crediti formativi universitari (CFU). La modalità di studio è completamente online, attraverso una piattaforma e-learning accessibile 24 ore su 24. Questa impostazione favorisce la flessibilità tanto ricercata da professionisti e neolaureati, consentendo loro di integrare lo studio con altri impegni.

Il corso mira a formare esperti capaci di analizzare e interpretare in maniera critica le complesse dinamiche geopolitiche e di sicurezza internazionale. Il piano di studi include moduli che spaziano dalla storia e relazioni internazionali alla sicurezza e geoeconomia, affrontando temi emergenti come i cambiamenti climatici, il terrorismo e i flussi migratori.

I requisiti di ammissione sono ben definiti: è necessario possedere una laurea triennale, magistrale oppure un diploma di laurea quadriennale del vecchio ordinamento. Questo criterio garantisce un adeguato background accademico per affrontare le avanzate tematiche del master.

Destinatari ideali sono coloro che aspirano a diventare figure di spicco nei settori della sicurezza, dell’intelligence e delle relazioni internazionali. Il programma, inoltre, è adatto a professionisti già operanti nel settore, come diplomatici, operatori ONG e analisti, che desiderano consolidare le loro competenze strategiche.

Piano di studi

Il Master in Geopolitica e Sicurezza Globale dell’Università Telematica Pegaso vanta un piano di studi rigoroso e flessibile, disegnato per preparare gli studenti ad affrontare le sfide contemporanee delle dinamiche geopolitiche.

Il programma accademico è strutturato per fornire una solida base teorica integrata da esperienze pratiche attraverso casi di studio e simulazioni.

L’offerta formativa si articola su diversi moduli principali, coprendo tematiche variegate che spaziano dalla storia mondiale, all’economia, alle relazioni internazionali fino ad arrivare agli aspetti cruciali della sicurezza.

Questo approccio multidisciplinare garantisce una conoscenza ampia e approfondita che abbraccia gli aspetti cruciali della geopolitica moderna.

Il settore della sicurezza nazionale e internazionale è trattato in modo approfondito, con un focus particolare sulla gestione delle crisi.

Si esplorano anche i fenomeni attuali legati ai flussi migratori e alle questioni climatiche, consegnando agli studenti le competenze necessarie per diventare analisti capaci di contribuire a soluzioni strategiche globali.

Accanto alle lezioni teoriche, viene data grande importanza all’apprendimento tramite workshop e seminari tenuti da professionisti riconosciuti del settore, senza dimenticare l’interazione costante con gli esperti che contribuiscono a rendere l’esperienza di studio ancora più concreta e applicabile.

Sbocchi lavorativi

Il Master in Geopolitica e Sicurezza Globale dell’Università Telematica Pegaso spalanca le porte a una vasta gamma di opportunità professionali nel contesto internazionale. Grazie a una preparazione completa e specializzata, i laureati si trovano in una posizione di vantaggio per accedere a ruoli strategici che definiscono il panorama globale.

Le figure professionali più richieste comprendono l’analista di rischio geopolitico, un esperto fondamentale per aziende multinazionali e organizzazioni operanti in contesti internazionali complessi.

In un mondo sempre più interconnesso, la capacità di prevedere e gestire i rischi geopolitici è un valore aggiunto irrinunciabile. Oltre a questo, il master prepara anche esperti in intelligence economica. Questi professionisti forniscono supporto indispensabile nella valutazione dei mercati esteri, aiutando le aziende a navigare nel labirinto delle dinamiche economiche globali.

I specialisti in sicurezza internazionale diventano altrettanto cruciali, essendo chiamati a gestire minacce transnazionali e contribuire allo sviluppo di politiche di sicurezza a livello nazionale e globale. Le competenze acquisite tramite questo master consentono di rispondere efficacemente alle sfide legate alla sicurezza moderna.

Infine, la formazione si rivela ideale anche per coloro che aspirano a impieghi più operativi come consulenti per la gestione delle crisi e coordinatori di progetti internazionali. Questo ampio ventaglio di possibilità rende il Master in Geopolitica e Sicurezza Globale un trampolino di lancio per chi vuole affermarsi come professionista riconosciuto nel settore della geopolitica e della sicurezza internazionale.

Requisiti di ammissione

Il Master in Geopolitica e Sicurezza Globale dell’Università Telematica Pegaso è rivolto a chi desidera acquisire competenze specialistiche nel campo delle questioni geopolitiche e della sicurezza internazionale.

Il corso si rivolge a un pubblico di professionisti e neolaureati pronti a intraprendere o potenziare carriere in ambiti strategici e diplomatici. Per essere idonei all’ammissione, è richiesto il possesso di un diploma di laurea triennale o magistrale, oppure un diploma di laurea quadriennale secondo il previgente ordinamento. Tali requisiti assicurano che i candidati abbiano una solida base accademica per affrontare le complesse tematiche avanzate del master.

Il programma è pensato per arricchire il background di coloro che già operano nel settore, come funzionari diplomatici, operatori di ONG e analisti politici ed economici. Si rivolge anche a coloro che mirano a entrare in queste aree, fornendo un approccio educativo multiculturale e pratico.

Questo master offre un’opportunità preziosa per chi desidera consolidare le proprie conoscenze con un approccio innovativo e pragmatico, aprendo le porte a un mondo affascinante e complesso come quello della geopolitica e della sicurezza globale.