Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Logopedia in Età Adulta ed Anziani – San Raffaele

Scopri tutte le info sul Master in Logopedia in Età Adulta ed Anziani San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di I livello in Logopedia in Età Adulta ed Anziani San Raffaele Roma rappresenta un percorso formativo altamente specializzato nel campo della riabilitazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione in età adulta e senile. Questo programma annuale si distingue per la sua modalità di erogazione prevalentemente a distanza (FAD), con materiali didattici multimediali accessibili tramite piattaforma online H24, consentendo agli studenti di organizzare lo studio in completa autonomia.

La struttura del corso prevede un impegno complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU, articolate in una combinazione equilibrata tra formazione teorica e applicazione pratica. Al percorso didattico tradizionale si affiancano infatti tirocini formativi e project work, elementi fondamentali per sperimentare le conoscenze acquisite in contesti reali e operativi. I moduli didattici coprono tematiche specifiche come le patologie neurologiche, i disturbi della voce e del linguaggio, le disfunzioni della deglutizione e le problematiche connesse all’invecchiamento.

Un elemento distintivo del Master è l’approccio multidisciplinare che integra competenze logopediche, mediche e psicologiche, permettendo di rispondere efficacemente ai bisogni complessi delle persone adulte e anziane con deficit comunicativi e funzionali. Questo metodo integrato è essenziale per affrontare la complessità dei casi clinici che caratterizzano il settore geriatrico.

Il programma è destinato principalmente a laureati in Logopedia, ma accoglie anche professionisti provenienti da altre discipline sanitarie affini, previa valutazione del curriculum.

Piano di studi

Il Master in Logopedia in Età Adulta ed Anziani dell’Università San Raffaele si propone di fornire agli studenti una preparazione avanzata e altamente specializzata nella valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi logopedici tipici dell’età adulta e geriatrica. Il percorso formativo è strutturato per sviluppare competenze teoriche approfondite sui meccanismi della comunicazione e della deglutizione, integrate con abilità pratiche nell’applicazione di tecniche riabilitative personalizzate e evidence-based.

Gli studenti acquisiscono competenze nell’utilizzo di protocolli diagnostici standardizzati e nella redazione di piani terapeutici individualizzati, considerando le specificità patologiche e le caratteristiche del singolo paziente. Il programma didattico enfatizza lo sviluppo della capacità di riconoscere precocemente i segnali di disturbi della comunicazione, permettendo interventi tempestivi che possano prevenire l’aggravarsi delle condizioni e migliorare l’efficacia terapeutica.

Un obiettivo centrale del Master riguarda la formazione di professionisti capaci di lavorare efficacemente in equipe multidisciplinari, collaborando con medici, neurologi, otorinolaringoiatri e fisioterapisti per garantire un approccio integrato e completo alla cura del paziente. Il percorso approfondisce inoltre il tema del supporto psicologico e relazionale, elemento fondamentale per migliorare la qualità di vita dei pazienti e favorirne l’integrazione sociale e familiare.

Sbocchi lavorativi

I diplomati del Master in Logopedia in Età Adulta ed Anziani San Raffaele possono accedere a numerose opportunità professionali nel settore sanitario pubblico e privato. Gli ambiti di impiego principale includono ospedali, cliniche private specializzate, centri di riabilitazione, residenze sanitarie assistenziali (RSA) e strutture dedicate all’assistenza agli anziani. Particolarmente richieste sono le competenze acquisite nei reparti di neurologia, otorinolaringoiatria e geriatria, dove la specializzazione in disturbi comunicativi dell’età adulta rappresenta un valore aggiunto fondamentale.

I professionisti formati attraverso questo percorso sono in grado di operare efficacemente all’interno di équipe multidisciplinari, collaborando con medici specialisti, neurologi, fisioterapisti e psicologi per affrontare casi clinici complessi. Le patologie trattate spaziano dalle malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, agli esiti di ictus cerebrale, dai traumi cranici ai disturbi post-operatori che compromettono la comunicazione e la deglutizione.

L’invecchiamento progressivo della popolazione italiana sta determinando un significativo incremento della domanda di specialisti in logopedia geriatrica. Questa tendenza demografica garantisce ampie prospettive occupazionali sia nel settore pubblico che privato, con possibilità di sviluppo di carriere professionali stabili e gratificanti.

Oltre all’attività clinica diretta, i diplomati possono intraprendere percorsi di consulenza specialistica presso enti formativi, scuole di specializzazione e associazioni operanti nel settore sanitario, contribuendo alla diffusione delle migliori pratiche riabilitative e all’aggiornamento continuo dei colleghi.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Master in Logopedia in Età Adulta ed Anziani dell’Università Telematica San Raffaele è necessario possedere una laurea triennale in Logopedia o un titolo equivalente. Il corso accoglie principalmente professionisti già formati in questo specifico ambito, ma presenta un’apertura significativa anche verso candidati provenienti da discipline sanitarie affini, purché il loro curriculum venga sottoposto a un’attenta valutazione da parte della commissione accademica.

Un aspetto particolarmente interessante del processo di ammissione riguarda l’assenza di vincoli specifici legati al voto di laurea. Questa scelta permette di valorizzare maggiormente l’esperienza pratica, la motivazione personale e l’interesse genuino verso la specializzazione in logopedia geriatrica, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sui risultati accademici passati.

Il processo di selezione è strutturato per garantire che ogni candidato ammesso possieda un profilo coerente con gli obiettivi formativi del Master. La commissione valuta attentamente il background professionale, le esperienze pregresse nel settore sanitario e la capacità di applicare le conoscenze teoriche in contesti pratici. Particolare attenzione viene rivolta ai candidati che già operano in ambito riabilitativo o che dimostrano un forte interesse per il continuo aggiornamento professionale.

Possono presentare domanda anche terapisti della riabilitazione, fisioterapisti e medici che desiderano integrare le proprie competenze con quelle logopediche specifiche per l’età adulta e anziana.