Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Medicina Estetica e Rigenerativa – San Raffaele

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 40% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Medicina Estetica e Rigenerativa San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di II livello in Medicina Estetica e Rigenerativa è un’opportunità formativa unica per chi desidera approfondire le proprie conoscenze in un settore in continua evoluzione. Questo programma biennale si compone di 1500 ore di formazione, distribuite in 14 moduli, per garantire un apprendimento completo e dettagliato delle tecniche e dei trattamenti legati alla medicina estetica.

Il percorso è progettato per fornire non solo una base teorica solida, ma anche competenze pratiche, attraverso prove scritte e tirocini.

Gli studenti impareranno come selezionare i pazienti, applicare metodologie diagnostiche e gestire le complicanze, con un focus sulle terapie biologiche e rigenerative.

Il Master si rivolge a laureati in Medicina e Chirurgia con iscrizione all’Albo dei medici, nonché a neolaureati desiderosi di specializzarsi in questo campo. È una scelta ideale per chi aspira a diventare un professionista altamente qualificato della medicina estetica, equipaggiato per affrontare le sfide del settore e rispondere efficacemente alle esigenze dei pazienti.

La modalità di erogazione del corso combina formazione a distanza e in presenza, rendendo l’apprendimento flessibile e accessibile. Ogni modulo culmina in una prova finale, che richiede la redazione di una tesina da presentare e discutere davanti a una commissione di esperti.

Questa struttura permette agli studenti di sviluppare competenze critiche e di apprendere a gestire progetti complessi nel loro futuro professionale.

Piano di studi

Il piano di studi del Master di II livello in Medicina Estetica e Rigenerativa è strutturato in 14 moduli che coprono una vasta gamma di argomenti essenziali per formare professionisti competenti nel settore.

Ogni modulo è progettato per fornire un mix equilibrato di teoria e pratica, garantendo che gli studenti acquisiscano non solo le conoscenze fondamentali, ma anche le abilità pratiche necessarie per affrontare le sfide quotidiane nella medicina estetica.

I moduli iniziali si concentrano sulle basi della medicina estetica, inclusi i principi di anatomia e fisiologia applicati. Gli studenti apprenderanno anche le metodologie diagnostiche più recenti, che sono cruciali per una valutazione accurata dei pazienti.

Ogni modulo termina con una prova scritta a risposta multipla, progettata per testare la comprensione e l’applicazione delle conoscenze apprese.

Man mano che il corso avanza, gli studenti si immergeranno in tematiche più complesse, come le tecniche di trattamento non invasivo e le nuove terapie rigenerative. I tirocini pratici sono una componente fondamentale del piano di studi, poiché offrono l’opportunità di applicare le conoscenze in contesti reali, sotto la supervisione di esperti del settore.

Il progetto finale richiede agli studenti di sviluppare una tesina su un argomento di loro interesse all’interno del campo della medicina estetica e rigenerativa.

Questo non solo consente di approfondire un tema specifico, ma anche di dimostrare le competenze acquisite durante il master. Gli studenti presenteranno le loro ricerche di fronte a una commissione di docenti, un momento cruciale che mette alla prova le loro capacità di esposizione e argomentazione.

Il piano di studi è progettato per fornire una formazione completa, preparando gli studenti ad affrontare le sfide e le opportunità nel campo della medicina estetica e rigenerativa.

Sbocchi lavorativi

Il Master di II livello in Medicina Estetica e Rigenerativa offre numerosi sbocchi lavorativi, rispondendo così alla crescente domanda di professionisti qualificati in questo campo.

Gli studenti, una volta completato il percorso formativo, possono intraprendere carriere in cliniche di medicina estetica e rigenerativa, dove possono applicare le tecniche e le conoscenze acquisite per migliorare il benessere e l’estetica dei pazienti.

Le figure professionali che possono emergere da questo master includono il Medico Estetico, il Medico Rigenerativo e il Consulente in Medicina Estetica e Rigenerativa. Questi ruoli richiedono competenze specifiche, dettagliate e una preparazione approfondita, da applicare in contesti clinici e nella pratica quotidiana. I professionisti formati in questo master possono anche diventare Direttori di Cliniche Estetiche, gestendo team e sviluppando protocolli di trattamento innovativi.

Un altro sbocco lavorativo interessante è quello del Ricercatore in Medicina Estetica e Rigenerativa. Questo ruolo è fondamentale per lo sviluppo di nuove tecniche e trattamenti, contribuendo così all’evoluzione continua della disciplina.

Inoltre, c’è la possibilità di lavorare nell’industria farmaceutica e cosmetica, dove le competenze acquisite possono essere utilizzate per la formulazione e la promozione di nuovi prodotti.

Infine, gli studenti possono anche intraprendere una carriera nella Formazione e Divulgazione, diventando docenti e formatori nel settore, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di professionisti.

Questo master, quindi, non solo prepara gli studenti ad affrontare il mondo del lavoro, ma offre anche un ampio ventaglio di opzioni per il futuro, rendendo i laureati altamente competitivi e desiderati nel mercato.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Master di II livello in Medicina Estetica e Rigenerativa, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali che garantiscono la preparazione adeguata degli studenti.

Prima di tutto, è richiesta una Laurea in Medicina e Chirurgia, accompagnata dall’iscrizione all’Albo dei Medici. Questo prerequisito è essenziale, poiché il master si rivolge a professionisti già formati che desiderano approfondire le loro competenze nel campo della medicina estetica e rigenerativa.

Il master è aperto sia a laureati che a neolaureati, il che significa che anche i recenti diplomati possono candidarsi, a patto che abbiano completato il loro percorso di studi e ottenuto la laurea necessaria. La selezione degli studenti è effettuata tenendo conto del curriculum accademico, delle esperienze precedenti e, in alcuni casi, della motivazione dimostrata durante un colloquio di ammissione.

Inoltre, è importante sottolineare che il programma è pensato per persone che intendono dedicarsi professionalmente alla medicina estetica. Pertanto, è consigliabile avere una predisposizione e un interesse verso questo ambito specifico della medicina. La preparazione accademica e l’esperienza pratica nel settore possono rappresentare un vantaggio significativo per i candidati.

I candidati che soddisfano questi requisiti possono beneficiare di un percorso formativo altamente specializzato, che li preparerà ad affrontare le sfide del settore, equipaggiandoli con le competenze necessarie per operare con successo come professionisti della medicina estetica e rigenerativa.