Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Motricità oro-facciale valutazione e riabilitazione logopedica – San Raffaele

Scopri tutte le info sul Master in Motricità oro-facciale valutazione e riabilitazione logopedica San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di I livello in Motricità Oro-Facciale: Valutazione e Riabilitazione Logopedica dell’Università Telematica San Raffaele rappresenta un percorso formativo altamente specializzato che si articola in 1500 ore complessive corrispondenti a 60 CFU. Questo programma annuale è specificamente progettato per formare professionisti esperti nella diagnosi e nel trattamento delle disfunzioni del distretto oro-bucco-facciale.

La modalità di erogazione telematica offre la massima flessibilità formativa, permettendo l’accesso H24 ai materiali didattici attraverso una piattaforma online sempre disponibile. Il corso può essere fruito sia in modalità FAD (Formazione a Distanza) che Blended, consentendo ai partecipanti di gestire autonomamente i tempi di studio senza compromettere la qualità dell’apprendimento.

Il programma didattico si struttura in moduli specialistici che abbracciano l’anatomia e la fisiologia del distretto oro-bucco-facciale, le tecniche avanzate di valutazione clinica, i protocolli diagnostici più aggiornati e i principali approcci riabilitativi.

Particolare attenzione viene dedicata all’analisi delle funzioni respiratorie, fonatorie e deglutitorie, oltre all’impatto delle patologie neurologiche e delle malformazioni su questo delicato distretto anatomico. Il tirocinio formativo costituisce elemento fondamentale del percorso, permettendo l’applicazione pratica delle competenze teoriche attraverso la collaborazione con équipe multidisciplinari composte da logopedisti, otorinolaringoiatri, odontoiatri e altri specialisti sanitari.

Piano di studi

Il Master in Motricità Oro-Facciale si propone di specializzare i partecipanti nella diagnosi e nel trattamento delle disfunzioni oro-facciali, un settore che richiede competenze tecniche altamente specifiche e costantemente aggiornate. Il percorso formativo mira a fornire una preparazione avanzata per l’individuazione precoce dei disturbi e per la progettazione di piani riabilitativi personalizzati, adattati alle specifiche esigenze di ogni paziente.

Gli studenti acquisiscono la capacità di eseguire bilanci logopedici completi e accurati, imparando a interpretare correttamente i segnali clinici e a utilizzare protocolli scientificamente validati. Il programma enfatizza l’importanza di un approccio multidisciplinare, dove il logopedista collabora attivamente con altre figure sanitarie specializzate come otorinolaringoiatri, odontoiatri, neurologi, chirurghi maxillo-facciali e fisioterapisti.

Un obiettivo fondamentale è lo sviluppo di capacità di adattamento professionale in base alle diverse fasce d’età e alle differenti condizioni cliniche, dalla neonatologia agli adulti con patologie degenerative. Il percorso punta inoltre a potenziare le abilità comunicative e relazionali dei professionisti, competenze indispensabili per instaurare una relazione terapeutica efficace con i pazienti e le loro famiglie durante l’intero percorso riabilitativo.

Sbocchi lavorativi

I diplomati del Master in Motricità Oro-Facciale dell’Università San Raffaele accedono a un panorama professionale ampio e diversificato. Le opportunità di impiego spaziano dagli ospedali pubblici ai centri di riabilitazione privati, passando per ambulatori logopedici specializzati, reparti di neurologia, otorinolaringoiatria e geriatria.

Particolarmente richiesti sono questi professionisti nelle RSA e nelle strutture per anziani, dove le problematiche oro-facciali rappresentano una sfida quotidiana.

La specializzazione acquisita permette di assumere ruoli di riferimento all’interno di équipe multidisciplinari, collaborando attivamente con otorinolaringoiatri, odontoiatri, neurologi, chirurghi maxillo-facciali e fisioterapisti. Questa competenza interdisciplinare risulta fondamentale nel trattamento di patologie complesse come disfagia, disartria, disfonia e disturbi respiratori correlati, spesso conseguenti a malattie neurodegenerative, malformazioni congenite o esiti di interventi chirurgici oncologici del distretto cervico-facciale.

Il mercato del lavoro mostra una domanda crescente di logopedisti esperti in quest’area, garantendo concrete prospettive sia nel settore pubblico che privato. Gli specialisti formati possono inoltre sviluppare attività di consulenza per enti educativi e sanitari, contribuendo significativamente alla prevenzione e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Requisiti di ammissione

Il Master in Motricità Oro-Facciale San Raffaele stabilisce criteri di ammissione specifici per garantire la qualità del percorso formativo. I candidati devono possedere una laurea triennale in Logopedia o titoli equipollenti riconosciuti dal sistema universitario italiano. La direzione del corso può valutare, in casi particolari, anche candidature provenienti da altri ambiti sanitari affini, purché vi sia una chiara coerenza con gli obiettivi formativi del Master e le competenze richieste nel settore della riabilitazione oro-facciale.

Il programma si rivolge a un pubblico eterogeneo che include sia neolaureati motivati a specializzarsi immediatamente in questo settore specifico, sia professionisti già attivi nel campo logopedico che desiderano aggiornare le proprie competenze e approfondire metodologie diagnostiche e terapeutiche innovative.

Non sono richiesti prerequisiti aggiuntivi oltre al titolo di studio, ma è fondamentale la disponibilità ad affrontare un percorso formativo intensivo e strutturato.

Il Master prevede un impegno significativo che include la partecipazione obbligatoria al tirocinio formativo, componente essenziale per l’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite. L’eterogeneità del gruppo classe rappresenta un valore aggiunto importante, poiché favorisce il confronto costruttivo tra chi porta esperienza clinica consolidata e chi offre un approccio più accademico e teorico, arricchendo reciprocamente il percorso di apprendimento.