Scopri tutte le info sul Master in Nutrizione Clinica e Supporto Dietetico nei Pazienti Affetti da Cancro San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master di II livello in Nutrizione Clinica e Supporto Dietetico nei Pazienti Affetti da Cancro dell’Università Telematica San Raffaele Roma rappresenta un percorso formativo altamente specialistico in un settore di crescente rilevanza clinica e sociale. Questo corso di eccellenza è strutturato in 1500 ore di formazione, corrispondenti a 60 CFU, con un investimento di €2.700 che garantisce accesso a contenuti didattici di alto livello professionale.
La modalità didattica a distanza (FAD) costituisce uno dei principali vantaggi del programma, permettendo ai professionisti sanitari di conciliare efficacemente gli impegni lavorativi con l’aggiornamento formativo. La piattaforma digitale è accessibile 24 ore su 24, offrendo massima flessibilità nell’organizzazione dello studio.
Il piano didattico integra moduli teorici, lezioni interattive, project work e tirocinio formativo, garantendo un apprendimento completo che combina conoscenze concettuali e competenze applicative. Il curriculum copre le basi biologiche della nutrizione clinica, i principi dietetici specifici per pazienti oncologici, le strategie di supporto nutrizionale durante trattamenti chemioterapici e radioterapici, oltre alla gestione specialistica di condizioni complesse come malnutrizione e cachessia.
Il Master si rivolge a professionisti laureati in discipline sanitarie che intendono specializzarsi nella nutrizione applicata all’oncologia.
Piano di studi
Il Master di II livello in Nutrizione Clinica e Supporto Dietetico nei Pazienti Affetti da Cancro si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per elaborare e gestire piani nutrizionali personalizzati nei pazienti oncologici, attraverso un approccio scientifico e multidisciplinare. Il percorso formativo sviluppa la capacità di riconoscere i bisogni nutrizionali specifici dei pazienti nelle diverse fasi della malattia e dei trattamenti, integrando in modo efficace le conoscenze di oncologia, nutrizione e dietetica clinica.
Un obiettivo fondamentale del corso è insegnare a prevenire e trattare la malnutrizione correlata al cancro, condizione che può compromettere significativamente la qualità della vita dei pazienti e ridurre l’efficacia delle terapie oncologiche. Gli studenti apprendono metodologie avanzate per migliorare la risposta ai trattamenti attraverso interventi nutrizionali mirati e basati sulle evidenze scientifiche più aggiornate.
Il Master pone particolare enfasi sull’apprendimento pratico, formando i partecipanti a effettuare una corretta valutazione dello stato nutrizionale e a impostare protocolli dietetici evidence-based. Viene inoltre sviluppata la competenza nel monitoraggio continuo dell’efficacia degli interventi nutrizionali nel tempo.
Il percorso formativo prepara figure professionali capaci di lavorare efficacemente in team multidisciplinari, collaborando attivamente con oncologi, dietisti, psicologi e infermieri per costruire percorsi di cura integrati e personalizzati.
Sbocchi lavorativi
I diplomati del Master in Nutrizione Clinica e Supporto Dietetico nei Pazienti Oncologici dell’Università San Raffaele potranno accedere a numerose opportunità professionali in ambito sanitario specialistico. Le possibilità di impiego spaziano dagli ospedali pubblici e privati ai reparti oncologici, dove potranno operare come specialisti in nutrizione clinica oncologica con competenze altamente qualificate.
I settori di inserimento professionale includono centri di riabilitazione oncologica, strutture ambulatoriali specializzate, laboratori di ricerca dedicati allo studio dell’alimentazione nel paziente oncologico e organizzazioni non profit che si occupano dell’assistenza ai malati di cancro.
Le figure professionali formate potranno ricoprire ruoli strategici quali nutrizionista clinico, consulente dietetico specializzato, coordinatore di programmi di supporto nutrizionale e ricercatore in progetti di studio sull’alimentazione e il cancro.
L’aumento costante dell’incidenza delle patologie oncologiche e la crescente consapevolezza del ruolo cruciale della nutrizione nella gestione della malattia garantiscono concrete opportunità di inserimento nel mercato del lavoro. La specializzazione acquisita attraverso questo Master prepara professionisti capaci di contribuire significativamente al miglioramento delle cure oncologiche, favorendo un approccio integrato che considera non solo le terapie mediche ma anche il benessere nutrizionale e psicofisico del paziente.
Requisiti di ammissione
Il Master in Nutrizione Clinica e Supporto Dietetico nei Pazienti Affetti da Cancro dell’Università Telematica San Raffaele Roma stabilisce criteri di ammissione specifici per garantire un percorso formativo di alta qualità. L’accesso è riservato a candidati in possesso di laurea di II livello o titolo di vecchio ordinamento in discipline sanitarie pertinenti all’ambito di studio.
Tra i titoli di studio richiesti rientrano le lauree magistrali in Medicina e Chirurgia, Biologia, Farmacia, Scienze della Nutrizione, Dietistica e altri percorsi equipollenti nell’ambito sanitario. La direzione del Master valuta l’idoneità di eventuali titoli aggiuntivi che presentino coerenza con gli obiettivi formativi del corso.
Per i candidati con titoli esteri, è prevista una valutazione specifica dell’idoneità che tiene conto dell’equivalenza del percorso accademico rispetto agli standard italiani. Questa procedura assicura che tutti i partecipanti possiedano le basi teoriche necessarie per affrontare con successo il programma didattico.
L’ammissione è subordinata alla verifica della coerenza tra il percorso accademico e professionale del candidato e gli obiettivi specifici del Master. Il corso si rivolge particolarmente a medici, biologi nutrizionisti, dietisti e altri professionisti sanitari che desiderano specializzarsi nell’ambito della nutrizione oncologica, garantendo una formazione mirata e appropriata per ciascun partecipante.