Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Prevenzione, Salute e Benessere – San Raffaele

Scopri tutte le info sul Master in Prevenzione, Salute e Benessere San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in Prevenzione, Salute e Benessere San Raffaele offre un percorso formativo di 1500 ore (60 CFU), strutturato prevalentemente in modalità a distanza con integrazione di attività di tirocinio e project work. Il corso si caratterizza per un approccio interdisciplinare che unisce conoscenze di medicina, psicologia, scienze motorie, pedagogia e scienze sociali, garantendo una visione completa per la promozione della salute. Le lezioni alternano teoria e pratica, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze scientifiche e operative indispensabili per intervenire efficacemente nel campo della prevenzione.

Il Master è rivolto a laureati e operatori sanitari e sociali, interessati a specializzarsi in tematiche dedicate al benessere individuale e collettivo. Grazie alla sua struttura mirata e all’approfondita formazione, il percorso si propone come uno strumento fondamentale per chi desidera contribuire a migliorare la qualità della vita e promuovere stili di vita salutari. Il corso rappresenta un’opportunità unica per una carriera professionale di successo.

Piano di studi

Il Master in Prevenzione, Salute e Benessere si propone di fornire una formazione completa che coniuga teoria e pratica per promuovere la salute attraverso interventi mirati e strategie preventive. Il percorso formativo mira a sviluppare competenze scientifiche e operative, approfondendo le modalità di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Grazie a un approccio didattico che integra strumenti operativi, esercitazioni pratiche e progettazione di campagne di sensibilizzazione, i partecipanti acquisiscono una solida base per intervenire efficacemente in diversi contesti.

La formazione valorizza anche lo sviluppo di abilità comunicative e relazionali, indispensabili per il lavoro in team multidisciplinari e per la gestione di progetti complessi nel settore sanitario. L’approccio interdisciplinare, che unisce conoscenze di medicina, psicologia, scienze motorie, pedagogia e scienze sociali, garantisce una visione integrata e completa, favorendo l’adozione di strategie innovative per migliorare il benessere a livello individuale e collettivo. Il Master offre così un percorso formativo d’eccellenza per la salute.

Sbocchi lavorativi

I diplomati del Master in Prevenzione, Salute e Benessere di San Raffaele potranno accedere a numerosi settori professionali grazie alla formazione integrata e multidisciplinare ricevuta. Le competenze sviluppate consentono di operare in strutture sanitarie, enti locali, scuole, associazioni e organizzazioni del terzo settore, ampliando significativamente le opportunità di inserimento nel mercato del lavoro. I laureati potranno ricoprire ruoli chiave quali consulenti, progettisti di programmi di prevenzione, coordinatori di campagne di sensibilizzazione e collaboratori in team multidisciplinari.

Inoltre, il percorso formativo prepara i professionisti a intervenire in centri sportivi, servizi socio-assistenziali ed aziende attente al benessere dei dipendenti. Le competenze acquisite permettono di contribuire attivamente al miglioramento della salute pubblica, promuovendo stili di vita salutari e sostenibili a livello territoriale. L’investimento in questa formazione risponde alla domanda crescente di figure specializzate nel settore della prevenzione, garantendo un impatto positivo sulla comunità. Questo percorso formativo rappresenta una base per il successo professionale.

Requisiti di ammissione

Il Master in Prevenzione, Salute e Benessere San Raffaele richiede il possesso di una laurea triennale in discipline affini, quali medicina, psicologia, scienze motorie, scienze dell’educazione e altre aree sociali, per garantire una base culturale adeguata. La commissione didattica valuta inoltre candidature provenienti da percorsi accademici differenti, purché coerenti con gli obiettivi formativi del corso, promuovendo un approccio interdisciplinare.

Il Master si rivolge sia ai neolaureati desiderosi di specializzarsi, sia agli operatori già attivi che intendono aggiornare e ampliare le proprie competenze professionali. La selezione avviene in modo trasparente e rigoroso, assicurando l’accesso a una formazione di alta qualità. Questi criteri garantiscono che tutti i candidati idonei possano beneficiare di un percorso formativo completo, in grado di rispondere alle esigenze del mercato e di valorizzare le competenze professionali. Il percorso rappresenta un’opportunità per consolidare esperienze e costruire una carriera solida.