Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Psicodiagnostica clinica-forense e peritale – San Raffaele

Scopri tutte le info sul Master in Psicodiagnostica clinica-forense e peritale San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di II livello in Psicodiagnostica Clinica, Forense e Peritale dell’Università Telematica San Raffaele Roma rappresenta un percorso formativo avanzato specificamente progettato per fornire competenze specialistiche nell’ambito della valutazione psicologica e della consulenza tecnica in sede giudiziaria. Questo programma di studi si distingue per la sua completezza e per l’approccio pratico alla formazione professionale.

Il corso ha una durata complessiva di 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU, garantendo una formazione approfondita e strutturata. La modalità di erogazione è particolarmente flessibile, offrendo sia la modalità FAD (Formazione a Distanza) che Blended, permettendo agli studenti di conciliare gli impegni professionali con il percorso formativo. Il costo del master è di 2.700 euro, rendendo accessibile una formazione di alto livello.

Il piano didattico comprende moduli teorici e pratici che spaziano dalla psicodiagnostica clinica tradizionale all’applicazione dei principali test psicometrici e proiettivi. Particolare attenzione è riservata alle applicazioni della psicodiagnostica in contesti forensi e peritali, con esempi concreti e simulazioni di casi reali, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica professionale quotidiana.

Piano di studi

Il Master in Psicodiagnostica clinica-forense e peritale dell’Università Telematica San Raffaele ha l’obiettivo primario di preparare professionisti altamente qualificati, capaci di condurre valutazioni psicodiagnostiche accurate e di redigere perizie e consulenze tecniche in ambito giudiziario. Durante il percorso formativo, gli studenti acquisiscono competenze teoriche e pratiche approfondite sull’utilizzo dei test psicologici più diffusi e scientificamente validati nel panorama clinico contemporaneo.

Un aspetto fondamentale della formazione riguarda l’apprendimento dell’integrazione dei risultati dei test con l’osservazione clinica e il colloquio diagnostico, permettendo ai professionisti di sviluppare una visione completa e multidimensionale del paziente. Il programma didattico enfatizza l’importanza di contestualizzare le valutazioni all’interno di specifici quadri clinici e giuridici, fornendo gli strumenti necessari per operare efficacemente in contesti complessi.

Il corso sviluppa la capacità cruciale di distinguere tra i diversi ambiti di applicazione: clinico, forense e peritale, ognuno caratterizzato da finalità specifiche e metodologie appropriate. Viene fornita una formazione mirata per la stesura di relazioni psicodiagnostiche e peritali chiare, complete e scientificamente fondate, utilizzabili nei procedimenti civili e penali. Il percorso stimola inoltre una riflessione critica sugli aspetti etici e deontologici della professione, preparando i partecipanti a operare con responsabilità in contesti delicati.

Sbocchi lavorativi

I laureati del Master in Psicodiagnostica clinica-forense e peritale dell’Università Telematica San Raffaele accedono a diverse opportunità professionali in ambiti altamente specializzati. Le competenze acquisite durante il percorso formativo consentono di svolgere attività di valutazione psicodiagnostica in contesti clinici e di fornire consulenza tecnica qualificata in sede giudiziaria, operando sia come periti nominati dal tribunale sia come consulenti tecnici di parte.

I diplomati possono inserirsi professionalmente in strutture sanitarie pubbliche e private, tribunali, studi legali, comunità terapeutiche, istituti penitenziari e servizi sociali. La formazione specialistica permette di redigere perizie psicologiche in casi complessi quali affidamento dei minori, separazioni e divorzi, valutazioni di capacità di intendere e volere, idoneità genitoriale e pericolosità sociale.

Le prospettive lavorative includono ruoli di esperti in équipe multidisciplinari che si occupano di disagio psicosociale e prevenzione, oltre alla possibilità di avviare una libera professione specializzata in consulenze peritali. La crescente attenzione del sistema giudiziario verso la componente psicologica dei procedimenti rende questa figura professionale altamente richiesta, garantendo concrete opportunità di carriera in un settore in continua espansione.

Requisiti di ammissione

Il Master in Psicodiagnostica clinica-forense e peritale dell’Università Telematica San Raffaele presenta requisiti di accesso specifici e selettivi, necessari per garantire la qualità della formazione e l’omogeneità del gruppo classe. L’ammissione è riservata esclusivamente a laureati magistrali in Psicologia o Medicina e Chirurgia, oltre che a professionisti in possesso di titoli equipollenti del vecchio ordinamento o titoli esteri riconosciuti idonei dalle autorità competenti.

La necessità di possedere una laurea di secondo livello coerente con le finalità del corso deriva dalla complessità delle materie trattate, che richiedono una solida preparazione teorica e clinica di base. Gli argomenti affrontati nel master, dalla psicodiagnostica alle applicazioni forensi, necessitano infatti di competenze preliminari consolidate nel campo della psicologia e delle scienze mediche.

Il processo di selezione prevede una attenta valutazione dei curricula accademici e professionali dei candidati. Qualora la commissione didattica lo ritenga necessario, può essere richiesto un colloquio finalizzato a verificare la coerenza del percorso formativo pregresso con gli obiettivi specifici del master. Questa procedura garantisce la formazione di un gruppo classe motivato e preparato ad affrontare le sfide di un settore professionale in continua evoluzione e particolarmente delicato come quello della psicodiagnostica forense.