Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Psicodiagnostica Clinica e Forense – San Raffaele

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 40% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Psicodiagnostica Clinica e Forense San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di II livello in Psicodiagnostica Clinica e Forense offre un percorso formativo altamente specializzato, della durata di un anno e con un totale di 1500 ore di insegnamento.

Grazie a modalità di erogazione sia online, attraverso una piattaforma FAD accessibile h24, sia in modalità Blended, gli studenti possono gestire il proprio apprendimento in modo flessibile e adatto alle proprie esigenze. Strutturato in 14 moduli, il programma include prove scritte, tirocini, project work e una prova finale che consiste nella redazione e discussione di una tesina.

Il Master si rivolge a laureati e neolaureati in Psicologia e Medicina e Chirurgia, i quali aspirano a una formazione avanzata nel campo della psicodiagnostica. È necessario possedere una Laurea magistrale in Psicologia o Medicina con specializzazione in Psicoterapia o Psichiatria per accedere al programma. I destinatari del Master sono quindi professionisti e studenti che desiderano acquisire competenze specifiche nella valutazione psicologica e nella perizia forense.

Questo corso è progettato per fornire una preparazione adeguata per affrontare le sfide del mondo del lavoro, abbracciando una visione multidisciplinare e integrata delle tematiche trattate. Il Master non solo si propone di formare professionisti competenti ma anche di sviluppare un approccio etico e scientifico nella pratica della psicodiagnostica, rispondendo così alle esigenze del mercato del lavoro in continua evoluzione.

Piano di studi

Il Master di II livello in Psicodiagnostica Clinica e Forense è strutturato in un piano di studi ben articolato, composto da 14 moduli specifici che coprono vari aspetti della psicodiagnostica e della perizia forense. Ogni modulo è progettato per fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per operare in contesti clinici e giuridici.

I moduli includono temi fondamentali come la psicopatologia, la conduzione di colloqui, e l’interpretazione di test psicologici. Attraverso un mix di lezioni teoriche e attività pratiche, gli studenti apprendono come somministrare e valutare test basati su performance e self-report, indispensabili per la diagnosi e la valutazione clinica.

Le prove scritte, che si svolgono al termine di ciascun modulo, permettono di verificare l’apprendimento e la comprensione dei contenuti. Inoltre, il Master prevede un tirocinio pratico, dove gli studenti possono applicare le conoscenze acquisite in situazioni reali, sotto la supervisione di professionisti esperti.

Il progetto finale, che consiste nella redazione e discussione di una tesina, rappresenta un momento cruciale per dimostrare le competenze acquisite. Gli studenti lavorano a stretto contatto con un docente relatore, il quale guida e supporta nella stesura della ricerca.

In questo modo, il piano di studi del Master non solo fornisce una preparazione teorica solida, ma anche un’esperienza pratica che è essenziale per il futuro professionale degli studenti. La varietà di argomenti trattati e le modalità di apprendimento integrate rendono questo Master un’opzione eccellente per chi desidera specializzarsi nel campo della psicodiagnostica clinica e forense.

Sbocchi lavorativi

Il Master di II livello in Psicodiagnostica Clinica e Forense prepara i partecipanti a una serie di sbocchi lavorativi affascinanti e diversificati.

Gli studenti che completano con successo il programma possono intraprendere carriere in vari contesti, sfruttando le competenze acquisite in psicologia e perizia forense.

Tra le figure professionali più richieste vi sono il Psicodiagnosta Clinico e il Psicologo Forense. Questi professionisti sono chiamati a lavorare in ambienti clinici, ospedali e istituti di salute mentale, dove possono applicare le loro conoscenze per effettuare diagnosi e valutazioni psicologiche approfondite.

Inoltre, i laureati possono assumere ruoli come Perito Psicologico, Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) o di Parte (CTP). Queste posizioni richiedono una solida comprensione delle procedure legali e delle dinamiche in gioco nelle cause giuridiche, dove il contributo psicologico è fondamentale.

Altri ambiti di impiego includono studi legali, dove la figura dello Psicologo Forense è cruciale per la preparazione di perizie e relazioni da presentare in tribunale.

Gli sbocchi lavorativi si estendono anche a centri di valutazione e diagnosi, strutture sanitarie e comunità terapeutiche, dove le competenze diagnostiche e terapeutiche possono fare la differenza.

Requisiti di ammissione

Il Master di II livello in Psicodiagnostica Clinica e Forense è aperto a tutti i laureati e neolaureati che desiderano approfondire le loro competenze nel campo della psicodiagnostica.

Per accedere a questo prestigioso programma, è necessario possedere una Laurea magistrale in Psicologia, oppure una Laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Psicoterapia o Psichiatria.

Questo requisito di ammissione è fondamentale in quanto il Master si propone di formare professionisti altamente specializzati che opereranno in ambiti clinici e forensi. La formazione avanzata fornita dal Master è rivolta a coloro che hanno già una base solida nelle discipline psicologiche e mediche, garantendo così un contesto di apprendimento efficace e proficuo.

Inoltre, è consigliabile avere una predisposizione per la ricerca e il lavoro pratico, poiché il Master include un tirocinio e un project work che richiedono un approccio attivo e partecipativo. Gli studenti devono essere motivati a impegnarsi in un percorso di studi che combina teoria e pratica, con l’obiettivo di diventare professionisti competenti e responsabili.

Coloro che soddisfano questi requisiti possono aspettarsi un’esperienza formativa arricchente, che non solo amplia le loro conoscenze, ma li prepara anche ad affrontare le sfide professionali nel campo della psicologia e della giustizia.

Il Master fornisce quindi un’opportunità unica di crescita personale e professionale per tutti i partecipanti.