Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Psicologia del Lavoro (OBM) – San Raffaele

Scopri tutte le info sul Master in Psicologia del lavoro (OBM) San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in Psicologia del Lavoro (OBM) dell’Università Telematica San Raffaele rappresenta un’opportunità formativa di eccellenza per chi desidera specializzarsi nel campo del comportamento organizzativo. Si tratta di un corso di I livello dalla durata annuale, strutturato per offrire un percorso completo di 1500 ore formative equivalenti a 60 CFU.

La modalità didattica blended costituisce uno dei punti di forza del programma, combinando efficacemente la flessibilità dell’apprendimento online con l’esperienza pratica sul campo. La struttura del corso prevede un mix equilibrato di lezioni teoriche erogate in modalità telematica, laboratori pratici per l’applicazione concreta delle competenze acquisite, project work per sviluppare capacità progettuali e tirocinio presso aziende e organizzazioni del territorio.

Il piano formativo copre diverse aree strategiche di studio, spaziando dall’analisi del comportamento organizzativo alla sicurezza basata sul comportamento (Behavior-Based Safety), dalla gestione delle performance (Performance Management) all’utilizzo innovativo delle tecnologie per l’apprendimento aziendale.

L’approccio metodologico si basa su evidenze scientifiche e sulla misurazione oggettiva dei comportamenti organizzativi, preparando professionisti capaci di incidere concretamente sulla qualità dei processi aziendali attraverso l’analisi di casi pratici e la progettazione di interventi mirati.

Piano di studi

Il Master in Psicologia del Lavoro (OBM) dell’Università San Raffaele ha come obiettivo principale quello di preparare figure professionali altamente qualificate, capaci di migliorare concretamente la produttività, la sicurezza e la qualità nei diversi settori dell’impresa attraverso l’applicazione rigorosa di principi scientifici. I partecipanti acquisiscono strumenti teorici e pratici fondamentali per progettare e implementare efficaci interventi di Organizational Behavior Management (OBM), favorendo cambiamenti comportamentali positivi e duraturi nelle organizzazioni.

Le competenze specifiche sviluppate durante il percorso formativo includono la capacità di gestire sistemi avanzati di feedback e rinforzo, progettare programmi di formazione innovativi e all’avanguardia, promuovere attivamente la sicurezza sul lavoro attraverso metodologie behavior-based e sviluppare competenze strategiche nella leadership e nella gestione delle risorse umane.

Il programma fornisce inoltre competenze specialistiche per sfruttare al meglio le learning technologies moderne, incluse piattaforme e-learning e strumenti digitali avanzati per la formazione e la valutazione dei dipendenti. Il percorso didattico punta strategicamente a formare professionisti che sappiano unire rigore scientifico e capacità di applicazione pratica concreta.

Sbocchi lavorativi

Il Master in Psicologia del Lavoro (OBM) dell’Università San Raffaele apre le porte a numerose opportunità professionali in diversi settori organizzativi. I diplomati potranno operare sia come consulenti esterni che come figure interne alle aziende, assumendo ruoli strategici nella gestione delle risorse umane e nel miglioramento dei processi aziendali.

Tra le principali figure professionali accessibili troviamo esperti di comportamento organizzativo, responsabili della sicurezza comportamentale, consulenti per la gestione delle performance e formatori aziendali specializzati. Questi professionisti trovano collocazione nei settori delle risorse umane, della sicurezza sul lavoro, della formazione aziendale e del miglioramento dei processi produttivi, potendo intervenire efficacemente in imprese industriali, società di servizi, organizzazioni pubbliche e private, enti di ricerca e società di consulenza.

Un settore particolarmente promettente riguarda le learning technologies, dove i professionisti formati potranno sviluppare e implementare sistemi digitali innovativi per la formazione e la valutazione dei dipendenti. Grazie al carattere interdisciplinare e fortemente applicativo del Master, i diplomati acquisiscono competenze trasversali che permettono di coniugare conoscenze psicologiche avanzate con strumenti di management moderni, rispondendo alle crescenti esigenze del mercato del lavoro contemporaneo che richiede figure altamente specializzate nell’ottimizzazione delle dinamiche organizzative.

Requisiti di ammissione

Il Master in Psicologia del Lavoro (OBM) dell’Università Telematica San Raffaele presenta requisiti di accesso inclusivi e flessibili, progettati per accogliere professionisti provenienti da diversi ambiti disciplinari. Il requisito fondamentale per la candidatura è il possesso di almeno una laurea triennale, indipendentemente dalla classe di laurea di provenienza. Questa apertura multidisciplinare consente l’accesso non solo a laureati in psicologia, ma anche a professionisti con background in ingegneria, economia, scienze della formazione e altre discipline affini.

La valutazione delle candidature è affidata a una commissione didattica specializzata che esamina attentamente il curriculum di ciascun candidato, verificando la coerenza del percorso formativo e professionale con gli obiettivi del Master. Particolare attenzione viene rivolta all’esperienza lavorativa pregressa e alla motivazione del candidato, elementi che possono compensare eventuali lacune nella formazione di base.

Il corso si rivolge sia a neolaureati che desiderano specializzarsi nell’ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, sia a professionisti già attivi nel settore che intendono aggiornare e ampliare le proprie competenze. Tra i destinatari ideali figurano docenti, formatori aziendali, consulenti HR, responsabili della sicurezza e manager che operano in contesti organizzativi complessi.

Questa diversità nei profili degli studenti costituisce un valore aggiunto significativo del percorso formativo, favorendo la creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e dinamico. Il confronto tra approcci teorici differenti e pratiche concrete derivanti da esperienze professionali variegate arricchisce il processo educativo, permettendo agli studenti di sviluppare una visione multidisciplinare dell’Organizational Behavior Management e delle sue applicazioni pratiche.