Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Psicologia Pediatrica – San Raffaele

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 40% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Psicologia Pediatrica San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di II livello in Psicologia Pediatrica offre un’opportunità unica di specializzazione per laureati in Psicologia, desiderosi di approfondire le loro competenze nel settore.

Con una durata di un anno e un totale di 1500 ore, il programma è progettato per fornire una formazione completa e avanzata, combinando l’apprendimento online e in presenza.

I partecipanti al Master saranno guidati attraverso un percorso educativo strutturato in 7 moduli d’insegnamento. Ogni modulo include prove scritte, tirocini pratici e project work, culminando con una prova finale che prevede la redazione e la discussione di una tesina. Questa impostazione permette agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali, garantendo un apprendimento pratico e teorico.

Il Master si rivolge a tutti i laureati e neolaureati in Psicologia, che mirano a ottenere una formazione specializzata nel trattamento e nella comprensione delle difficoltà psicologiche dei bambini e degli adolescenti.

È richiesta una Laurea magistrale/specialistica in Psicologia per l’ammissione al programma, rendendolo accessibile a coloro che hanno già una base di studio nel campo.

Il Master in Psicologia Pediatrica rappresenta un passo importante per chi desidera entrare nel mondo della psicologia infantile, fornendo gli strumenti necessari per affrontare le sfide professionali in questo ambito.

Piano di studi

Il Master di II livello in Psicologia Pediatrica è strutturato in un piano di studi che combina teoria e pratica, adattato per fornire ai partecipanti una preparazione solida e completa.

Complessivamente, il programma si sviluppa attraverso 7 moduli che affrontano vari aspetti cruciali della psicologia infantile e dell’adolescenza, consentendo agli studenti di acquisire competenze specifiche e multidisciplinari.

Ogni modulo prevede una serie di attività didattiche diversificate, che includono lezioni frontali, laboratori pratici e sessioni di discussione interattive. Questo approccio favorisce un apprendimento attivo e coinvolgente, dove gli studenti possono mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.

In particolare, i tirocini rappresentano una componente fondamentale del percorso, permettendo di applicare le competenze in contesti reali e di sviluppare abilità professionali.

Le valutazioni si svolgono attraverso prove scritte a risposta multipla, che aiutano a monitorare il progresso degli studenti e a garantire l’assimilazione dei contenuti. Alla fine del percorso, gli studenti sono chiamati a realizzare un project work e a preparare una tesina finale, che rappresenta un’opportunità per approfondire un tema di interesse e dimostrare le competenze acquisite.

Il piano di studi del Master in Psicologia Pediatrica è progettato per formare professionisti qualificati, pronti a rispondere alle sfide del lavoro in psicologia pediatrica, equipaggiandoli con gli strumenti necessari per un intervento efficace e sensibile alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie.

Sbocchi lavorativi

Il Master di II livello in Psicologia Pediatrica offre ai partecipanti numerose opportunità professionali nel campo della psicologia infantile e dell’adolescenza.

I laureati possono ambire a ricoprire ruoli fondamentali all’interno di strutture sanitarie pubbliche e private, dove possono applicare le competenze acquisite per supportare il benessere psicologico dei più giovani.

Tra le figure professionali formate dal Master, spiccano il Psicologo Pediatrico, il Psicologo dello Sviluppo e il Psicoterapeuta Infantile. Questi professionisti sono preparati per lavorare in contesti diversificati, dall’ambito clinico a quello scolastico, contribuendo alla salute mentale e affettiva dei bambini.

Inoltre, i laureati possono trovare impiego in servizi di tutela minorile, dove il loro intervento è cruciale per garantire la sicurezza e il benessere dei minori in situazioni difficili.

Altri sbocchi lavorativi comprendono collaborazioni con centri di riabilitazione infantili e studi privati di psicologia, dove possono offrire consulenze e supporto specializzato.

Il Master prepara anche a ruoli di ricerca, consentendo ai laureati di intraprendere carriere nell’ambito della ricerca psicologica, contribuendo così a sviluppare nuove conoscenze e pratiche nel campo della psicologia pediatrica.

In ogni caso, l’importante formazione ricevuta permette di affrontare con competenza le sfide professionali legate alla crescita e al benessere dei bambini e degli adolescenti.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Master di II livello in Psicologia Pediatrica, è fondamentale soddisfare specifici criteri di ammissione, che garantiscono che i partecipanti abbiano una solida base di conoscenze nel campo della psicologia.

Il Master è rivolto principalmente a laureati e neolaureati in Psicologia, pertanto è richiesta una Laurea magistrale/specialistica in Psicologia. Questo requisito è essenziale per assicurare che gli studenti possiedano le competenze teoriche necessarie per affrontare un programma avanzato.

Infine, il Master promuove un ambiente di apprendimento inclusivo e collaborativo, incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti e il confronto di idee. È quindi fondamentale che i candidati siano aperti al dialogo e alla condivisione delle proprie esperienze e conoscenze.