Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Psicologia Perinatale e Primi Mille Giorni & Care – San Raffaele

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 40% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Psicologia perinatale nei primi mille giorni & care San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in Psicologia perinatale nei primi mille giorni & care offerto dall’Università San Raffaele è un’opportunità formativa unica, che si sviluppa su una durata complessiva di 1500 ore, distribuite in 12 mesi e corrispondenti a 60 CFU.

Questa formazione è progettata per essere erogata in modalità FAD e BLENDED, permettendo così una flessibilità che si adatta alle esigenze professionali di ciascun partecipante.

L’obiettivo principale di questo Master è formare professionisti con un approccio multidisciplinare, integrando diverse aree di studio come psicofisiologia, psicobiologia, epigenetica e neuroscienze.

Gli studenti apprenderanno come correlare il comportamento intrapsichico appreso nei modelli familiari con le attese relazionali nella coppia. Inoltre, il corso si propone di sensibilizzare gli operatori sanitari al benessere psicologico delle famiglie durante la gravidanza e i primi 1000 giorni di vita del bambino, prevenendo situazioni di disagio.

Il Master è aperto a un ampio ventaglio di professionisti, inclusi medici, psicologi, ostetriche, infermieri pediatrici e assistenti sociali. Questi professionisti accompagneranno i genitori durante il periodo della gravidanza e nei primi anni di vita, offrendo supporto completo e integrato.

La formazione ricevuta permetterà loro di affrontare in modo competente le sfide della genitorialità, garantendo un adeguato supporto alle necessità bio-psico-sociali delle famiglie.

Il Master in Psicologia perinatale si propone di formare figure professionali altamente qualificate, in grado di operare in contesti complessi e di supportare le famiglie in un periodo cruciale dello sviluppo del bambino.

Piano di studi

Il Master in Psicologia perinatale nei primi mille giorni & care offre un piano di studi strutturato e completo, progettato per garantire una formazione di alta qualità e un’acquisizione profonda delle competenze necessarie per operare nel campo della psicologia perinatale e pediatrica.

Il corso comprende moduli che trattano vari aspetti cruciali, come le basi teoriche della psicologia perinatale, l’epigenetica e le neuroscienze, fornendo agli studenti una solida base scientifica. I partecipanti esploreranno le interazioni tra fattori biologici, psicologici e sociali, con un focus particolare sullo sviluppo del bambino nei suoi primi mille giorni di vita, un periodo critico per la sua crescita e formazione.

Durante la formazione, gli studenti parteciperanno a seminari e workshop pratici, dove potranno applicare le conoscenze teoriche in situazioni reali. Questi momenti di apprendimento attivo sono fondamentali per sviluppare competenze pratiche, come l’ascolto attivo e l’intervento precoce, essenziali per supportare le famiglie in questo delicato periodo.

Inoltre, il piano di studi prevede anche approfondimenti su tematiche come la psicopatologia perinatale e postnatale, la cura della salute mentale della madre e del bambino, e le tecniche di sostegno per le coppie in attesa. Gli studenti saranno anche introdotti a case studies e ricerche recenti, in modo da rimanere aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche nel campo.

Infine, è prevista una fase di tirocinio che permetterà agli allievi di entrare in contatto diretto con il lavoro sul campo, offrendo un’esperienza pratica in contesti di assistenza alla maternità e alla prima infanzia. Questo approccio pratico è cruciale per preparare i futuri professionisti a gestire le complessità delle relazioni familiari e delle dinamiche perinatali.

Sbocchi lavorativi

Gli sbocchi lavorativi per i laureati del Master in Psicologia perinatale nei primi mille giorni & care sono numerosi e variegati, riflettendo la crescente importanza del supporto psicologico e sanitario in ambito perinatale e pediatrico.

I professionisti formati in questo master troveranno opportunità in diverse strutture, sia pubbliche che private, dove il loro contributo può fare la differenza nel benessere delle famiglie e dei bambini.

In particolare, i laureati possono intraprendere carriere in ospedali, cliniche perinatali, reparti di neonatologia e pediatria, dove le loro competenze nella gestione delle dinamiche perinatali saranno fondamentali.

Un’altra area di sbocco è costituita dalle strutture di follow-up per il supporto allo sviluppo del bambino, dove i professionisti possono monitorare il progresso dei piccoli e intervenire precocemente in caso di segnali di allerta. Non meno rilevante è il lavoro in ambito educativo, dove i laureati possono collaborare con scuole e istituzioni per promuovere il benessere psicologico e sociale delle famiglie.

Inoltre, alcune opportunità possono includere posizioni in organizzazioni non governative (ONG) e associazioni che si occupano di salute e benessere perinatale, contribuendo a progetti di sensibilizzazione e intervento a livello comunitario.

Le competenze acquisite durante il Master permettono di affrontare con successo le sfide del lavoro in equipe, collaborando con altri professionisti della salute per garantire un approccio integrato e multidisciplinare al supporto delle famiglie.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Master in Psicologia perinatale nei primi mille giorni & care dell’Università San Raffaele, è necessaria una preparazione pregressa che permetta di affrontare con competenza e motivazione il percorso formativo. I requisiti di ammissione sono pensati per garantire che i partecipanti possiedano le basi necessarie per trarre il massimo vantaggio dall’esperienza di apprendimento.

In primo luogo, è richiesta una laurea di primo livello in discipline affini, come Psicologia, Medicina, Infermieristica, Ostetricia o altre aree delle scienze della salute.