Scopri tutte le info sul Master in La Psiconeuroendocrinoimmunologia nelle discipline corporee San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master di I livello in Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) nelle Discipline Corporee dell’Università Telematica San Raffaele Roma rappresenta un percorso formativo innovativo che integra le più recenti acquisizioni scientifiche con le pratiche corporee orientate alla salute. Questo programma di eccellenza si caratterizza per una durata complessiva di 1500 ore, equivalenti a 60 CFU, strutturate secondo una modalità blended che combina sapientemente formazione a distanza, attività pratiche, tirocini ed elaborato finale.
Il piano di studi del master unisce conoscenze teoriche approfondite sulle basi fisiologiche e cliniche della PNEI con esercitazioni pratiche e laboratori specializzati sulle tecniche corporee. Gli studenti esplorano le complesse connessioni tra sistemi nervoso, endocrino, immunitario e psicologico, acquisendo una comprensione integrata del ruolo del corpo come strumento di mediazione terapeutica.
Il carattere interdisciplinare del corso rappresenta uno dei suoi punti di forza distintivi, coinvolgendo docenti altamente qualificati provenienti da medicina, psicologia, fisioterapia e discipline motorie. Questa diversità garantisce una formazione completa e multisfaccettata, permettendo agli studenti di sviluppare un bagaglio di conoscenze spendibile in diversi contesti sanitari e riabilitativi contemporanei.
Piano di studi
Il Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia nelle discipline corporee della San Raffaele si propone di formare professionisti altamente specializzati capaci di comprendere e applicare le teorie della PNEI in un’ottica integrata con le discipline corporee. L’obiettivo principale è sviluppare competenze avanzate per analizzare i meccanismi di interazione tra mente e corpo, permettendo ai partecipanti di progettare interventi mirati a migliorare la qualità della vita di pazienti con patologie croniche, degenerative o infiammatorie.
Il percorso formativo mira a fornire strumenti specialistici per valutare e trattare disturbi che vanno oltre l’ambito muscolo-scheletrico, includendo problematiche endocrine, immunitarie e psicologiche. Questo approccio olistico parte dal presupposto fondamentale che il corpo rappresenta una parte integrante del sistema salute-malattia, richiedendo una visione globale del paziente.
Un obiettivo cruciale del master riguarda la capacità di integrare tecniche corporee tradizionali con approcci clinici moderni, promuovendo interventi multidisciplinari che rispondano efficacemente alle esigenze di popolazioni eterogenee. Il corso sviluppa inoltre nei partecipanti un approccio critico e basato sull’evidenza, competenza indispensabile per operare in contesti clinici complessi e in continua trasformazione, garantendo interventi terapeutici scientificamente validati.
Sbocchi lavorativi
Al termine del Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia nelle discipline corporee, i laureati possono accedere a numerose opportunità professionali in diversi ambiti del settore sanitario e del benessere. Le competenze acquisite permettono l’inserimento in strutture sanitarie pubbliche e private, centri di riabilitazione specializzati, studi multidisciplinari e organizzazioni dedicate al benessere psicofisico.
I professionisti formati saranno in grado di operare con un approccio integrato corpo-mente, applicando i principi della PNEI nella prevenzione e nel trattamento di disturbi cronici, degenerativi e infiammatori. Questa competenza specifica li rende particolarmente richiesti in contesti clinici dove è necessario affrontare patologie complesse che coinvolgono multiple dimensioni dell’essere umano.
Un’importante area di sviluppo professionale riguarda la collaborazione con centri di medicina integrata e team multidisciplinari, dove possono lavorare a fianco di fisioterapisti, psicologi, medici e terapisti manuali. Questa sinergia professionale permette di offrire trattamenti più completi ed efficaci.
La crescente attenzione verso la salute globale e la connessione tra mente e corpo rende le competenze in PNEI particolarmente innovative e richieste dal mercato del lavoro sanitario contemporaneo.
Requisiti di ammissione
Il Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia nelle discipline corporee dell’Università San Raffaele è rivolto principalmente a laureati in Medicina e Chirurgia e nelle Professioni Sanitarie, figure professionali che già possiedono una solida base scientifica necessaria per approfondire le complesse tematiche della PNEI. Questi candidati rappresentano il target ideale grazie alla loro preparazione medico-sanitaria che consente di comprendere appieno le interconnessioni tra i sistemi nervoso, endocrino, immunitario e psicologico.
Il percorso formativo è tuttavia aperto anche a operatori delle discipline motorie, purché vi sia coerenza tra il loro background formativo e gli obiettivi del corso. L’ammissione di questi profili è subordinata a una valutazione specifica da parte della commissione didattica, che verifica l’aderenza delle competenze possedute con i contenuti del master.
Per l’ammissione è richiesto il possesso di almeno una laurea triennale. Tuttavia, la struttura del corso prevede una certa flessibilità: alcuni profili possono infatti partecipare in qualità di uditori, permettendo anche a chi non possiede tutti i requisiti formali di accedere comunque ai contenuti formativi.
La selezione dei partecipanti è finalizzata a garantire la creazione di un gruppo multidisciplinare capace di arricchire la didattica attraverso esperienze diverse e complementari. Il master si presta sia a neolaureati che desiderano orientarsi verso una carriera specialistica nel campo della medicina integrata, sia a professionisti già attivi in ambito sanitario e riabilitativo che vogliono aggiornare le proprie conoscenze secondo un approccio innovativo.