Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata – San Raffaele

Scopri tutte le info sul Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di II livello in Psiconeuroendocrinoimmunologia e Scienza della Cura Integrata dell’Università Telematica San Raffaele Roma rappresenta un percorso formativo all’avanguardia nel panorama accademico italiano. Questo corso annuale, strutturato su 1500 ore complessive corrispondenti a 60 CFU, adotta una modalità didattica blended che combina efficacemente lezioni online con attività pratiche, laboratori specialistici, tirocini formativi ed elaborazione di un progetto finale.

La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) costituisce un approccio scientifico rivoluzionario che indaga le complesse interazioni tra sistema nervoso, endocrino, immunitario e dimensione psicologica, proponendo una visione unitaria e integrata del funzionamento dell’organismo umano. Questo paradigma innovativo supera la tradizionale frammentazione delle discipline mediche, offrendo una comprensione globale dei meccanismi che regolano salute e malattia.

Il piano di studi del Master esplora approfonditamente i fondamenti biologici e clinici della PNEI, analizzando i meccanismi sottostanti alle patologie croniche, degenerative e autoimmuni, e sviluppando strategie terapeutiche integrate che armonizzano medicina tradizionale, psicologia, nutrizione e discipline corporee per una cura veramente personalizzata.

Piano di studi

Il Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata dell’Università Telematica San Raffaele Roma si propone di formare professionisti altamente qualificati, capaci di applicare efficacemente i principi della PNEI nella pratica clinica quotidiana. L’obiettivo principale è fornire agli studenti strumenti avanzati per comprendere i complessi meccanismi di interazione tra mente e corpo, consentendo loro di progettare percorsi terapeutici personalizzati e scientificamente fondati.

Il percorso formativo mira a sviluppare competenze multidisciplinari e trasversali specifiche per la valutazione e il trattamento di pazienti affetti da patologie croniche, degenerative e autoimmuni. I partecipanti apprendono ad adottare un approccio integrato che tiene conto delle dimensioni biologiche, psicologiche e sociali della salute, superando la visione tradizionale frammentaria della medicina.

Un obiettivo fondamentale del Master è insegnare strategie innovative per la promozione della salute e la prevenzione, combinando alimentazione, attività fisica, gestione dello stress e interventi psicologici. Il programma sviluppa inoltre una visione critica e scientificamente fondata, basata sull’analisi rigorosa delle evidenze e sull’applicazione delle linee guida internazionali più aggiornate. Attraverso tirocini pratici e project work specifici, i partecipanti sperimentano direttamente l’applicazione dei modelli teorici appresi, rafforzando la capacità di collaborare efficacemente in team multidisciplinari.

Sbocchi lavorativi

I diplomati del Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata dell’Università San Raffaele possono accedere a numerose opportunità professionali nel panorama sanitario contemporaneo. I contesti lavorativi principali includono strutture ospedaliere pubbliche e private, centri di riabilitazione specializzati, ambulatori multidisciplinari e istituti di ricerca biomedica. Le competenze acquisite permettono di operare come specialisti nella gestione delle patologie croniche, degenerative e autoimmuni, figure sempre più richieste nel sistema sanitario moderno.

Tra le figure professionali emergenti vi sono i consulenti per programmi di salute integrata, ricercatori in ambito PNEI e formatori specializzati in educazione sanitaria. I diplomati possono inoltre collaborare con équipe multidisciplinari che integrano medici, psicologi, nutrizionisti e fisioterapisti, contribuendo allo sviluppo di percorsi terapeutici innovativi. La crescente domanda di approcci olistici alla salute rende queste figure particolarmente competitive nel mercato del lavoro.

L’evoluzione della medicina verso un approccio globale e multidimensionale valorizza le competenze specifiche del Master, creando nuove opportunità in centri di medicina integrata e strutture sanitarie all’avanguardia che puntano sulla personalizzazione delle cure.

Requisiti di ammissione

Il Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata dell’Università Telematica San Raffaele Roma è destinato esclusivamente a laureati magistrali o a chi possiede titoli equipollenti del vecchio ordinamento. È richiesto il possesso di una laurea magistrale o di un titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero, purché riconosciuto dalle autorità competenti.

Possono accedere al percorso formativo medici, psicologi, biologi, farmacisti, fisioterapisti e altri professionisti del settore sanitario e socio-sanitario con titoli riconosciuti idonei dalla direzione del Master. La valutazione dei titoli viene effettuata per assicurare la coerenza con gli obiettivi formativi del corso e garantire che i partecipanti abbiano le basi necessarie per affrontare i contenuti multidisciplinari del programma.

Il target del Master include sia neolaureati che intendono orientare la propria carriera verso approcci integrati alla salute, sia professionisti già attivi nel campo sanitario che desiderano aggiornare le proprie competenze alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche. Il corso si rivolge particolarmente a operatori interessati a lavorare in ambito clinico, riabilitativo e preventivo, con una particolare attenzione all’integrazione tra scienza e pratiche terapeutiche innovative basate sui principi della PNEI.