Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Referente per la prevenzione della violenza di genere. I segnali precoci di allarme – San Raffaele

Scopri tutte le info sul Master in Referente per la prevenzione della violenza di genere San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di I livello in Referente per la Prevenzione della Violenza di Genere: i Segnali Precoci di Allarme dell’Università Telematica San Raffaele rappresenta un percorso formativo specialistico di alto livello accademico. Il corso, appartenente all’area delle Professioni Sanitarie, è strutturato su 60 CFU per un totale di 1500 ore di formazione approfondita e multidisciplinare.

Il master viene erogato in modalità FAD (Formazione a Distanza) oppure Blended, garantendo massima flessibilità agli studenti attraverso una piattaforma online accessibile 24 ore su 24. Questa modalità permette di conciliare gli impegni professionali con la formazione specialistica. Il costo del percorso varia da 2.700 a 4.000 euro, mentre le iscrizioni rimangono sempre aperte durante l’anno accademico.

La struttura didattica integra momenti di studio individuale, laboratori online interattivi, project work pratici e tirocinio formativo. Il programma affronta la cornice normativa nazionale e internazionale, le dinamiche psicologiche e sociali della violenza, le tecniche di comunicazione specialistiche e l’intervento educativo. Particolare attenzione viene dedicata alla costruzione di reti territoriali di supporto e alla sperimentazione delle competenze acquisite in contesti operativi concreti.

Piano di studi

Il Master in Referente per la Prevenzione della Violenza di Genere dell’Università San Raffaele è progettato per formare professionisti altamente qualificati capaci di riconoscere precocemente le situazioni a rischio e di intervenire in modo mirato per prevenire e contrastare la violenza di genere. Il percorso formativo mira a sviluppare competenze specifiche nell’analisi delle dinamiche relazionali e culturali che favoriscono comportamenti violenti, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per progettare interventi educativi e di sensibilizzazione rivolti a diverse tipologie di pubblico.

Un obiettivo centrale del corso è preparare i professionisti a gestire efficacemente la collaborazione tra servizi socio-sanitari, enti educativi, forze dell’ordine e strutture giudiziarie, creando reti territoriali capaci di fornire risposte concrete ed efficaci alle vittime. Il master pone particolare enfasi sullo sviluppo della capacità di comunicare in maniera adeguata con le vittime, supportandole nei percorsi di protezione e recupero attraverso tecniche di comunicazione specializzate.

L’approccio interdisciplinare rappresenta un elemento distintivo del percorso formativo, integrando conoscenze giuridiche, psicologiche, pedagogiche e sociali per fornire ai diplomati strumenti completi e aggiornati per affrontare una delle sfide più delicate e attuali della società contemporanea.

Sbocchi lavorativi

I diplomati del Master in Referente per la Prevenzione della Violenza di Genere acquisiscono competenze altamente specializzate che aprono numerose opportunità professionali in settori strategici per la tutela dei diritti e la protezione sociale. Le prospettive occupazionali sono particolarmente ampie e rispondono a un crescente bisogno sociale di figure professionali qualificate.

Tra i principali sbocchi lavorativi figurano ruoli di consulenza, coordinamento e progettazione all’interno di enti pubblici e privati. I laureati possono operare come referenti specializzati nei servizi sociali territoriali, nei consultori familiari e nei centri antiviolenza, dove svolgono attività di supporto diretto alle vittime e di coordinamento delle reti di assistenza. Le competenze acquisite consentono inoltre di lavorare nel settore educativo, supportando scuole e istituzioni formative nella progettazione di interventi di sensibilizzazione, formazione e prevenzione.

Un altro importante ambito professionale riguarda la collaborazione con tribunali, forze dell’ordine e ONG impegnate nella tutela dei diritti delle donne. I diplomati possono assumere ruoli di consulenza tecnica nei procedimenti giudiziari o collaborare con le forze dell’ordine per migliorare le procedure di accoglienza e supporto alle vittime. Le competenze interdisciplinari acquisite permettono inoltre di partecipare a progetti europei e internazionali, contribuendo alla costruzione di reti di prevenzione e supporto a livello sovranazionale.

Requisiti di ammissione

Il Master in Referente per la Prevenzione della Violenza di Genere dell’Università Telematica San Raffaele presenta requisiti di accesso specifici pensati per garantire una preparazione adeguata ai partecipanti. Il requisito minimo fondamentale è il possesso di una laurea triennale, che costituisce la base necessaria per affrontare i contenuti specialistici del percorso formativo.

Il corso si rivolge principalmente a laureati in discipline sanitarie, sociali, psicologiche, giuridiche ed educative, settori che forniscono le competenze di base per comprendere e affrontare le complesse dinamiche della violenza di genere. Sono particolarmente benvenuti professionisti già attivi in ambiti correlati alla tutela dei diritti e alla prevenzione, che possono arricchire il percorso formativo con la loro esperienza pratica.

Tra i destinatari ideali troviamo operatori dei servizi sociali, insegnanti, psicologi, avvocati e altri professionisti che desiderano specializzarsi nella gestione dei segnali di allarme legati alla violenza di genere. La commissione didattica dell’ateneo valuta caso per caso eventuali titoli differenti dalla laurea tradizionale, verificando la coerenza del percorso accademico e professionale del candidato con gli obiettivi formativi del Master. Questa flessibilità permette di accogliere anche professionisti con background diversificati ma pertinenti.