Scopri tutte le info sul Master in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi Pegaso: requisiti, obiettivi e destinatari
L’obiettivo principale del Master Online in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi Pegaso è fornire competenze avanzate sulle problematiche alimentari e nutrizionali applicate all’ambito sportivo. Questo master è progettato per aiutare i partecipanti a comprendere le esigenze nutrizionali sia dei soggetti sani che di quelli con diagnosi di patologie metaboliche, come il diabete, o funzionali, come cardiopatie e miopatie.
Inoltre, il master mira a sviluppare le competenze necessarie per supportare il recupero di soggetti che hanno subito infortuni. L’accento è posto sulla corretta alimentazione come strumento fondamentale per la salute e il benessere, nonché per il miglioramento delle performance sportive.
Infine, il programma formativo è pensato per preparare i partecipanti a intervenire efficacemente nella gestione nutrizionale di atleti, offrendo supporto durante le fasi di allenamento e competizione, e aiutando soggetti predisposti a patologie associate alla sedentarietà a migliorare la loro alimentazione e attività fisica.
Piano di studi
Il Master Online in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi Pegaso è erogato completamente online, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il programma didattico è articolato in quattordici aree tematiche:
- Normativa di riferimento sulla Sicurezza Alimentare
- Fabbisogno nutrizionale umano
- Elementi Nutritivi
- Biochimica Umana e Metabolismo degli elementi nutritivi
- Dieta e Fabbisogno Energetico
- Alimenti
- Le colture agroalimentari
- Benessere e antiaging
- Interazioni farmaci-alimenti
- Fabbisogno Nutrizionale nello Sportivo
- Supplementi integrativi nello Sportivo
- Valutazione funzionale nello Sportivo
- Alimentazione e attività fisica per la prevenzione e il trattamento di alcune patologie
- Dietologi ed esperti in nutrizione: aree di competenza e responsabilità professionali
Le prove di valutazione intermedie sono costituite da 30 domande a risposta multipla e si svolgeranno online. Al termine del percorso formativo, gli studenti dovranno sostenere un esame finale scritto, sempre a risposta multipla, presso una delle sedi dell’Ateneo Pegaso.
Sbocchi lavorativi
Il Master in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi Online della Pegaso mira a formare professionisti in grado di indirizzare soggetti di tutte le età verso una corretta alimentazione in relazione all’attività fisica praticata. I laureati saranno capaci di supportare atleti d’élite durante le fasi di allenamento e competizione, fornendo consigli nutrizionali adeguati.
Inoltre, i professionisti formati dal master saranno in grado di seguire soggetti predisposti a patologie legate alla sedentarietà, promuovendo una dieta sana in combinazione con l’attività fisica. Questa competenza è essenziale per prevenire e gestire condizioni croniche attraverso una corretta nutrizione.
Infine, il master prepara i partecipanti a contribuire al recupero funzionale di soggetti che hanno subito traumi muscolari, utilizzando l’alimentazione e l’allenamento come strumenti chiave per il recupero e la riabilitazione.
Requisiti di ammissione
Il Master Online in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi Pegaso è rivolto a chi già opera nel settore e desidera acquisire nuove competenze specialistiche, ma anche a laureati e neolaureati in ambito medico-sanitario che vogliono specializzarsi nel settore nutrizionale sportivo.
Per iscriversi al master, è necessario possedere una laurea in uno dei seguenti ambiti: L13 – Scienze biologiche, L22 – Scienze delle attività motorie e sportive, L26 – Scienze e tecnologie agro-alimentari, L29 – Scienze e tecnologie farmaceutiche, L/SNT2 – Professioni sanitarie della riabilitazione, L/SNT3 – Dietistica. Possono presentare domanda anche i laureati in Medicina e Chirurgia secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99 e i possessori di diploma ISEF.
Questo master è progettato per coloro che desiderano comprendere meglio le dinamiche della nutrizione sportiva e applicare tali conoscenze per migliorare le performance e il benessere dei propri pazienti.