Scopri tutte le info sul Master in Scienza e Management delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master di II livello in Scienza e Management delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università San Raffaele offre un’opportunità unica per coloro che intendono approfondire le proprie competenze nel campo del management pubblico e aziendale. La durata del Master è di un anno, durante il quale gli studenti dedicano un totale di 1500 ore di studio.
Il programma è erogato in modalità FAD (Formazione A Distanza), che consente di accedere alle lezioni e ai materiali didattici in qualsiasi momento, il che è particolarmente vantaggioso per i professionisti già attivi nel mercato del lavoro.
Inoltre, è prevista anche una modalità blended, che combina sessioni online con incontri in presenza per facilitare un apprendimento più interattivo.
Per essere ammessi al Master, è necessaria una Laurea magistrale o specialistica, rendendolo accessibile sia a neolaureati che a professionisti del settore. Gli obiettivi del Master sono ambiziosi: formare esperti in grado di gestire istituzioni pubbliche e private, affrontando le sfide della modernità con competenza e consapevolezza.
I partecipanti acquisiranno conoscenze sulle dinamiche di creazione di valore pubblico e sulle politiche pubbliche, nonché sulle procedure relative ai concorsi pubblici. Questo Master è anche ideale per coloro che desiderano riqualificarsi o potenziare il proprio curriculum, offrendo una preparazione accademica rigorosa e pratiche avanzate nel settore.
Al termine del percorso, i laureati saranno pronti a intraprendere carriere in vari ambiti, come aziende private, enti pubblici e organizzazioni non governative, avendo sviluppato competenze chiave nel management, nella leadership e nella pianificazione strategica.
Piano di studi
Il Master di II livello in Scienza e Management delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche è strutturato in 11 moduli, ciascuno concepito per fornire una preparazione completa e multifunzionale.
Ogni modulo affronta tematiche specifiche del management pubblico e privato, inclusi moduli su leadership, gestione delle risorse umane, innovazione, politiche pubbliche e strategie economiche. Le lezioni si svolgono in modalità sia online che in presenza, permettendo agli studenti di seguire il programma secondo le proprie esigenze.
Questo approccio flessibile non solo favorisce l’apprendimento attivo, ma supporta anche la costruzione di un network professionale tra i partecipanti, che possono condividere esperienze e best practices.
Ogni modulo prevede una valutazione attraverso prove scritte a risposta multipla, un tirocinio pratico che offre un’esperienza diretta nel campo, un progetto di lavoro e una prova finale. Quest’ultima consiste nella redazione di una tesina, che gli studenti devono presentare e discutere di fronte a una commissione di esperti.
Questo processo non solo verifica le competenze acquisite, ma stimola anche il pensiero critico e le capacità di comunicazione, elementi essenziali nel mondo del lavoro. In aggiunta, il piano di studi è pensato per essere aggiornato in base alle esigenze del mercato e alle evoluzioni normative, garantendo che i partecipanti siano sempre all’avanguardia nelle loro conoscenze e abilità.
Sbocchi lavorativi
Il Master di II livello in Scienza e Management delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche prepara i partecipanti a intraprendere carriere dinamiche e gratificanti in vari settori. Con un focus sulle competenze pratiche e sulle conoscenze teoriche, i laureati si troveranno in una posizione privilegiata per affrontare le sfide professionali del mondo contemporaneo.
Le figure professionali che possono emergere da questo percorso formativo sono molteplici. Tra queste spiccano il Manager Aziendale, il Consulente di Management e il Responsabile delle Risorse Umane. Ogni ruolo offre opportunità diverse, permettendo ai laureati di applicare le loro competenze in contesti variabili, dalle aziende private alle amministrazioni pubbliche.
Inoltre, ci sono sbocchi lavorativi significativi anche nel settore delle organizzazioni non governative e degli istituti di ricerca. I laureati possono anche trovare opportunità in start-up innovative, dove le competenze di management e pianificazione strategica sono sempre più richieste.
Un’altra area di sbocco è rappresentata dalle organizzazioni internazionali, dove le competenze acquisite nel Master saranno fondamentali per gestire progetti complessi e collaborare con team multiculturali. Gli studenti apprenderanno non solo le basi del management, ma anche come analizzare e influenzare le politiche pubbliche, un aspetto cruciale per coloro che cercano di entrare nel mondo della governance e della gestione pubblica.
Con una preparazione così completa, i laureati possono affrontare con fiducia il mercato del lavoro, sapendo di avere le competenze necessarie per adattarsi e prosperare in un ambiente professionale in continua evoluzione.
Requisiti di ammissione
Per accedere al Master di II livello in Scienza e Management delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università San Raffaele, è fondamentale possedere una Laurea magistrale o specialistica. Questa richiesta è mirata a garantire che i candidati abbiano già una solida base accademica e competenze di base nel campo del management.
Il programma è progettato per accogliere un ampio spettro di laureati, sia neolaureati che professionisti già attivi nel mondo del lavoro. Questo significa che il Master non è solo per chi ha appena terminato gli studi, ma è aperto anche a chi è interessato a riqualificarsi o a potenziare il proprio profilo professionale con nuove abilità.
Inoltre, l’ammissione prevede una valutazione delle esperienze lavorative precedenti, che può arricchire il curriculum del candidato e facilitarne l’integrazione nel programma. Le esperienze nel settore pubblico o privato possono essere particolarmente apprezzate, in quanto forniscono un contesto pratico che si allinea con le tematiche trattate nel Master.
La selezione è volta a garantire un ambiente di apprendimento stimolante e collaborativo, dove le diverse esperienze dei partecipanti possono arricchire le discussioni e le attività didattiche. Partecipare a questo Master significa non solo acquisire conoscenze accademiche, ma anche entrare in una rete di professionisti e accademici che rappresentano il futuro del management pubblico e aziendale.