I recenti decreti ministeriali n. 75 e n. 77 del 24 aprile 2025 hanno introdotto importanti novità nel panorama della formazione per il sostegno didattico, aprendo nuove strade per l’acquisizione della specializzazione. Questi provvedimenti, emanati in attuazione del decreto-legge 71/2024, rappresentano una risposta concreta al crescente fabbisogno di docenti specializzati nel sostegno agli alunni con disabilità.
L’Università Telematica Mercatorum, insieme ad altri atenei italiani, può ora attivare percorsi di specializzazione per il sostegno da 36, 40 e 48 CFU. Questi corsi si caratterizzano per la loro flessibilità e accessibilità, essendo erogati principalmente in modalità telematica sincrona.
Le iscrizioni ai corsi di specializzazione al sostegno Mercatorum chiudono alle ore 23.59 del 13 luglio 2025: per iscriverti nel minor tempo possibile, contatta pure i nostri orientatori compilando il form in pagina!
Corsi di specializzazione al sostegno Mercatorum
Ecco i corsi di specializzazione al sostegno online dell’Università Mercatorum:
Hai dubbi o domande sui corsi di abilitazione per il sostegno Mercatorum? Compila il form in pagina e riceverai al più presto una consulenza gratuita su misura per te.
36 CFU Sostegno Mercatorum
-
Cerca e Confronta i Corsi
Corsi:Area:Ateneo:Costo:Durata:
-
36 CFU Sostegno36 CFU SostegnoFino a € 9004 mesi
Il percorso da 36 CFU è riservato esclusivamente a coloro che, in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4 del decreto 77/2025, abbiano già prestato servizio per almeno un anno scolastico in Italia come docenti di sostegno nello specifico grado di interesse.
La struttura del corso da 36 CFU prevede l’esonero dall’attività di tirocinio, che viene considerata assolta attraverso l’esperienza professionale già maturata. Inoltre si tratta di un corso a numero aperto.
40 CFU Sostegno Mercatorum
I corsi da 40 CFU sono a numero chiuso e sono destinati ai docenti che hanno già maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno nei cinque anni precedenti.
48 CFU Sostegno Mercatorum
Il percorso da 48 CFU è a numero aperto e si rivolge principalmente a docenti che abbiano conseguito all’estero un percorso formativo sul sostegno ma che necessitino di un riconoscimento formale in Italia.
Il tirocinio per i corsi da 40 e 48 CFU prevede sia attività dirette presso istituzioni scolastiche diversificate per grado, sia momenti di rielaborazione e organizzazione delle competenze professionali.
Attività previste
I corsi di specializzazione al sostegno si articolano in diverse tipologie di attività didattiche, tutte finalizzate a sviluppare competenze professionali specifiche per il sostegno. Gli insegnamenti teorici coprono aree fondamentali come la pedagogia speciale, la psicologia dello sviluppo, la legislazione scolastica e la neuropsichiatria infantile.
Il tirocinio, quando previsto, si svolge esclusivamente in presenza presso istituzioni scolastiche convenzionate.
Il corso richiede frequenza obbligatoria con un margine limitato di assenze consentite. Per la normativa sulla doppia immatricolazione, non è possibile seguire contemporaneamente due corsi di specializzazione al sostegno.
Le attività inizieranno nell’ultima settimana di luglio 2025 e si concluderanno entro dicembre dello stesso anno. Le lezioni e i laboratori si terranno prevalentemente dal venerdì alla domenica, anche se nel periodo tra fine luglio e l’inizio dell’anno scolastico potranno essere organizzate attività anche nei giorni feriali.
Le lezioni teoriche si svolgono principalmente online in modalità sincrona (diretta) con una piccola componente asincrona. I laboratori richiedono invece la partecipazione esclusivamente in diretta.
Il sistema di valutazione comprende esami modulari da sostenere in presenza al termine di ogni modulo, con votazione in trentesimi. Il percorso si conclude con una prova finale costituita da un colloquio orale basato su un elaborato scritto del candidato, incentrato sull’analisi di un caso pratico.
Gli esami finali dei corsi di abilitazione al sostegno online si svolgono presso le sedi Mercatorum di Bari, Catania, Lamezia Terme, Milano, Napoli, Rimini, Roma, Torino e Verona.
Costi dei corsi
La struttura dei costi è chiaramente definita dai decreti ministeriali e varia in base alla tipologia di corso scelto. Per i percorsi da 48 CFU, l’importo massimo è fissato a 1.500 euro, mentre per quelli da 36 CFU il costo massimo è di 900 euro. I corsi da 40 CFU prevedono un costo massimo di 1.300 euro.
Al totale delle spese indicate va sommata la tassa di bollo di 16 euro. La prima quota consiste nel pagamento obbligatorio di 100 euro da effettuare insieme alla presentazione della richiesta di registrazione. Seguono ulteriori 4 tranche da saldare nei periodi successivi all’avvenuta iscrizione.
Posti e iscrizioni
Ecco i posti autorizzati per i corsi di abilitazione all’insegnamento di sostegno Mercatorum:
Corso | Scuola dell’infanzia | Scuola primaria | Scuola secondaria di I grado | Scuola secondaria di II grado |
40 CFU | 225 | 1.230 | 301 | 88 |
48 e 36 CFU | 113 | 113 | 113 | 113 |
Le procedure di iscrizione prevedono criteri di priorità basati sull’esperienza professionale maturata. In caso di eccedenza di domande, vengono stilate graduatorie che privilegiano i docenti con maggiore anzianità di servizio su posto di sostegno. Le domande non accolte in un primo ciclo vengono trattate prioritariamente per eventuali cicli successivi.
Ricordiamo che le iscrizioni ai corsi Mercatorum chiudono il 13 luglio. Le graduatorie invece verranno pubblicate il 16 luglio.
Le differenze tra i Corsi INDIRE e corsi universitari
I corsi di abilitazione al sostegno erogati autonomamente dagli atenei o in convenzione con INDIRE, rilasciano Crediti Formativi Universitari (CFU) e dei titoli di specializzazione al sostegno universitario riconosciuto a livello europeo.
I corsi INDIRE, invece, utilizzano il sistema ECTS e rilasciano un titolo di specializzazione non universitario, utilizzabile esclusivamente in ambito nazionale. Nonostante questa differenza formale, entrambe le tipologie di corso garantiscono la stessa validità ai fini dell’insegnamento di sostegno nel sistema scolastico italiano.
Le modalità didattiche sono sostanzialmente identiche per entrambe le tipologie, con prevalenza di attività telematiche sincrone e laboratori specialistici.
Corsi di specializzazione o TFA Sostegno
I corsi INDIRE per il sostegno rappresentano una soluzione pensata per chi ha già esperienza sul campo. Infatti, possono accedervi solo i docenti che hanno lavorato almeno tre anni su posti di sostegno negli ultimi cinque anni scolastici, anche se non consecutivi, oppure chi possiede una specializzazione conseguita all’estero non ancora riconosciuta in Italia.
Al contrario, il TFA Sostegno ordinario è aperto a chiunque abbia l’abilitazione all’insegnamento e riesca a superare un percorso di selezione piuttosto impegnativo, che comprende prove preselettive, scritte e orali.
Dal punto di vista della struttura formativa, i corsi INDIRE sono decisamente più snelli: richiedono solo 30 crediti formativi universitari e durano circa quattro mesi, con una modalità prevalentemente online che offre maggiore flessibilità.
Il TFA Sostegno invece è un percorso universitario completo che si estende per almeno otto mesi, richiede 60 CFU e prevede una formazione molto più articolata con lezioni frontali, laboratori e tirocinio pratico nelle scuole, il tutto con frequenza obbligatoria.
Anche l’approccio didattico è diverso: mentre i corsi straordinari puntano sulla formazione a distanza con un carico didattico ridotto, il TFA Sostegno mantiene un impianto tradizionale con presenza fisica obbligatoria e possibilità di assenze molto limitate.
Hai bisogno di aiuto per capire come iscriverti ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno? Contatta i nostri esperti compilando il form in pagina: ti aiuteranno a capire quali sono i titoli di specializzazione al sostegno da possedere e ti daranno una mano con l’invio della documentazione.