L’emergenza educativa legata alla carenza di docenti di sostegno qualificati ha spinto il Ministero dell’Istruzione e del Merito a varare nuovi percorsi formativi straordinari attraverso i Decreti Ministeriali n. 75 e 77 del 24 aprile 2025.
Questi corsi di specializzazione per il sostegno sono stati attivati da INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) in convenzione con le Università, e si aggiungono ai percorsi TFA Sostegno rivolgendosi a oltre 60mila docenti precari.
I nuovi percorsi sono rivolti principalmente a docenti che possiedono già un’esperienza pluriennale nel campo del sostegno o che hanno ottenuto un titolo di specializzazione all’estero.
L’Università Telematica Pegaso risulta tra i protagonisti di questo cambiamento indetto dal MIM, offrendo corsi da 40, 48 e 36 CFU.
Quali sono i corsi di specializzazione al sostegno Pegaso?
Ecco i corsi di specializzazione al sostegno online di Unipegaso:
-
Cerca e Confronta i Corsi
Corsi:Area:Ateneo:Costo:Durata:
-
36 CFU Sostegno36 CFU SostegnoFino a € 9004 Mesi
-
40 CFU Sostegno40 CFU SostegnoFino a € 1.3004 Mesi
-
48 CFU Sostegno48 CFU SostegnoFino a € 1.5004 Mesi
Le attività didattico-formative dei corsi di abilitazione al sostegno Pegaso vengono erogate in modalità telematica sincrona (live streaming), con un massimo del 10% in modalità asincrona (modalità registrata). Ricordiamo che per accedere ai corsi è richiesta la laurea magistrale.
Hai dubbi o domande sui corsi di specializzazione per il sostegno Pegaso? Compila il form in pagina e riceverai al più presto una consulenza gratuita su misura per te.
40 CFU Sostegno Pegaso
-
Cerca e Confronta i Corsi
Corsi:Area:Ateneo:Costo:Durata:
-
40 CFU Sostegno40 CFU SostegnoFino a € 1.3004 Mesi
Questo percorso da 40 CFU Pegaso è destinato ai docenti che hanno maturato un servizio di almeno tre anni su posti di sostegno presso scuole statali o paritarie nel corso degli ultimi cinque anni.
Il servizio deve essere stato completato entro il 31 agosto 2024, escludendo dal conteggio l’anno scolastico corrente. Un altro requisito fondamentale è il possesso del titolo di studio idoneo per l’ordine e il grado di scuola per cui si richiede la specializzazione.
L’accesso a questi corsi è a numero chiuso.
48 CFU Sostegno Pegaso
-
Cerca e Confronta i Corsi
Corsi:Area:Ateneo:Costo:Durata:
-
48 CFU Sostegno48 CFU SostegnoFino a € 1.5004 Mesi
I percorsi da 48 CFU sono pensati per gli insegnanti che hanno ottenuto un titolo di specializzazione per il sostegno estero in un Paese dell’Unione Europea e sono in attesa del relativo riconoscimento in Italia, a patto che non abbiano ancora prestato servizio su sostegno per almeno un anno nel nostro Paese.
Il titolo di sostegno conseguito all’estero deve provenire da un’istituzione accreditata e corrispondere a un impegno di almeno 1.500 ore o 60 CFU.
Una condizione inderogabile per l’accesso è la rinuncia formale a qualsiasi istanza di riconoscimento del titolo ancora pendente o a eventuali ricorsi legali in corso. Tale rinuncia doveva essere effettuata entro il 1° giugno 2024 e comunicata entro il 25 giugno.
Pertanto, anche nel caso in cui sia stato presentato un ricorso al TAR per mancata risposta, l’accesso non sarà consentito se il procedimento risulta ancora pendente dopo tale data.
La comunicazione della rinuncia potrà essere effettuata entro il 25 giugno, utilizzando la piattaforma SIDI “Riconoscimento professione docente” oppure inviando apposita dichiarazione tramite PEC.
I percorsi da 48 CFU sono a numero aperto, eliminando la necessità di selezioni o graduatorie.
36 CFU Sostegno Pegaso
-
Cerca e Confronta i Corsi
Corsi:Area:Ateneo:Costo:Durata:
-
36 CFU Sostegno36 CFU SostegnoFino a € 9004 Mesi
I corsi da 36 CFU sono rivolti a una categoria specifica di docenti: coloro che, oltre ad aver conseguito la specializzazione all’estero, hanno anche già lavorato per almeno un anno su un posto di sostegno nel sistema scolastico nazionale italiano.
Anche per questa tipologia di corso vige l’obbligo di rinunciare a ogni procedura di riconoscimento del titolo estero, come già descritto per i corsi da 48 CFU. L’ammissione è a numero aperto.
Costi dei Corsi Sostegno Pegaso
I costi per l’iscrizione ai corsi di specializzazione per il sostegno Pegaso variano in base al numero di crediti formativi:
- Percorso da 40 CFU: il costo massimo fissato è di 1.300 euro.
- Percorso da 36 CFU: il costo è ridotto a 900 euro.
- Percorso da 48 CFU: il costo massimo ammonta a 1.500 euro.
Ai costi elencati bisogna aggiungere i 16 euro di marca da bollo. Il primo versamento è il contributo obbligatorio da 100 euro da versare contestualmente alla presentazione della domanda di iscrizione. Poi ci sono altre 4 rate da versare nei mesi successivi all’iscrizione.
Lezioni, esami e tirocini
Le lezioni teoriche dei corsi si svolgono prevalentemente online in modalità sincrona, ovvero in diretta, con una piccola parte fruibile in modalità asincrona. A queste si affiancano i laboratori, che richiedono anch’essi la partecipazione in diretta.
L’esperienza formativa si arricchisce con un tirocinio pratico da effettuarsi in presenza presso istituti scolastici convenzionati, anche se per i corsisti del percorso da 36 CFU questa attività è considerata già assolta.
Il percorso di valutazione prevede esami in presenza al termine di ogni modulo, con voto in trentesimi, e si conclude con una prova finale. Quest’ultima consiste in un colloquio orale basato su un elaborato scritto dal candidato, incentrato sull’analisi di un caso pratico.
Le sedi Pegaso per l’esame finale sono le seguenti: Bari, Catania, Lamezia Terme, Milano, Napoli, Rimini, Roma, Torino, Verona.
Per ogni corsi di specializzazione al sostegno online è richiesta la frequenza obbligatoria, con un margine di assenza limitato. Pertanto, secondo la normativa vigente sulla doppia immatricolazione, non è possibile seguire due di questi corsi in contemporanea.
Le attività prenderanno avvio nell’ultima settimana di luglio 2025 e si concluderanno entro dicembre dello stesso anno. Le lezioni e i laboratori si svolgeranno principalmente dal venerdì alla domenica, ma nel periodo compreso tra la fine di luglio e l’inizio dell’anno scolastico potranno essere programmati anche durante i giorni feriali.
Iscrizione e graduatorie
La procedura per l’iscrizione prevede una serie di passaggi sequenziali. Inizialmente, il candidato deve verificare di possedere i requisiti di servizio o il titolo estero, per poi raccogliere tutta la documentazione necessaria. Successivamente, si procede con l’invio della domanda di iscrizione. Per chi possiede un titolo estero, è fondamentale completare l’iter comunicando la rinuncia formale a qualsiasi istanza di riconoscimento.
Ricordiamo che i corsi da 40 CFU sono a numero chiuso, qualora le domande di iscrizione superassero i posti le università formeranno delle graduatorie, dando precedenza agli insegnanti con più anni di esperienza. In caso di parità, sarà favorito il candidato anagraficamente più giovane.
Posti messi a disposizione
Ecco la distribuzione dei posti autorizzati per i corsi di abilitazione all’insegnamento di sostegno Unipegaso, divisa per ordine di scuola:
Corso | Scuola dell’infanzia | Scuola primaria | Scuola secondaria di I grado | Scuola secondaria di II grado |
40 CFU | 300 | 1.230 | 360 | 180 |
48 e 36 CFU | 113 | 113 | 113 | 113 |
Per avere maggiori info sui corsi, ti ricordiamo che puoi compilare il form in pagina: in questo modo i nostri orientatori ti ricontatteranno al più presto per una consulenza gratuita e senza impegno.
Corsi di specializzazione e TFA Sostegno: le differenze
I corsi di specializzazione per il sostegno si distinguono nettamente dal tradizionale TFA Sostegno sotto vari aspetti, vediamo quali:
- Accesso: il TFA prevede un processo di selezione molto competitivo (test preselettivo, prova scritta e orale), mentre i corsi straordinari sono accessibili per chi possiede specifici requisiti di servizio o titoli, senza prove selettive.
- Durata e CFU: il TFA è un percorso annuale da 60 CFU, strutturato su circa otto mesi di lezioni e quattro di tirocinio. I corsi speciali durano circa quattro mesi e assegnano un numero variabile di CFU (36, 40 o 48) a seconda del profilo del corsista.
- Metodologia: il TFA costruisce la formazione teorico-pratica da zero. I corsi INDIRE/universitari, rivolgendosi a docenti con esperienza, possono ottimizzare i tempi e concentrarsi su aspetti strategici per finalizzare il profilo professionale.
Corsi INDIRE e corsi universitari: le differenze
La distinzione principale tra i corsi di sostegno INDIRE e quelli erogati dalle università telematiche e non riguarda la natura del titolo finale rilasciato.
I corsi di sostegno INDIRE, infatti, rilasciano un titolo di specializzazione che non ha valore universitario, essendo valido esclusivamente all’interno del sistema scolastico nazionale e non conferendo CFU spendibili in altri contesti accademici.
Al contrario, i corsi erogati dalle università come Pegaso conferiscono un titolo di specializzazione universitario a tutti gli effetti, con CFU riconosciuti e un valore più ampio per concorsi, graduatorie e altre carriere accademiche.
Hai bisogno di aiuto per capire come iscriverti ai corsi? Contatta i nostri esperti compilando il form in pagina: ti aiuteranno a capire quali sono i titoli di specializzazione al sostegno da possedere e ti daranno una mano con l’invio della documentazione.