Scopri tutte le info sul Master in Diritto Tributario e Penale d’Impresa Mercatorum: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master in Diritto Tributario e Penale dell’Università Mercatorum fornisce una preparazione specialistica nel campo del diritto tributario, con un focus particolare sulle implicazioni penali per le imprese.
Durante il percorso formativo, gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sulla normativa tributaria nazionale e internazionale, nonché sulle procedure penali e sulle sanzioni applicabili alle imprese attraverso un programma che privilegia lo sviluppo di competenze analitiche e critiche.
Il master si propone anche di fornire agli studenti strumenti pratici per la consulenza legale e la difesa legale delle imprese in contesti tributari complessi. L’Università Mercatorum si impegna a preparare professionisti capaci di operare con competenza e integrità nel campo del diritto tributario penale.
Piano di studi
Il piano di studi del Master in Diritto Tributario e Penale dell’Università Mercatorum è strutturato per fornire una formazione completa e approfondita su tutte le principali aree del diritto tributario e penale applicato alle imprese.
Tra i moduli principali, ci sono la valutazione del rischio fiscale, la pianificazione fiscale aziendale e la prevenzione della frode fiscale; gli studenti avranno l’opportunità di approfondire le tematiche della compliance fiscale e della due diligence legale, acquisendo competenze pratiche per la gestione delle questioni tributarie in ambito aziendale.
Il piano di studi prevede anche un focus sulla pratica forense e sulla difesa legale delle imprese in contesti penali attraverso la partecipazione a simulazioni processuali e la collaborazione con professionisti del settore, al fine di acquisire competenze pratiche e operare con successo nel mondo professionale.
Sbocchi lavorativi
I laureati del Master in Diritto Tributario e Penale dell’Università Mercatorum avranno accesso a diverse opportunità professionali, sia come consulenti legali che come dipendenti di aziende e studi professionali.
Le principali occupazioni del settore includono consulenti tributari, avvocati d’impresa, revisori contabili e direttori fiscali; i laureati potranno anche trovare impiego presso organizzazioni internazionali, banche e società di consulenza, ricoprendo ruoli di responsabilità e contribuendo al rispetto delle normative e alla tutela degli interessi delle imprese.
Inoltre, il master prepara i partecipanti a contribuire al dibattito accademico per intraprendere una carriera accademica o svolgere attività di ricerca nel campo del diritto tributario penale.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Master in Diritto Tributario e Penale d’Impresa dell’Università Mercatorum è consigliabile possedere un titolo di laurea triennale o magistrale in giurisprudenza o discipline affini, con una solida base in diritto tributario e penale.
Oltre alla laurea, è importante essere motivati e predisposti a sviluppare competenze specifiche nella consulenza legale e nella difesa legale delle imprese; essere in grado di fare ricerche e studiare in autonomia sono considerati elementi fondamentali per l’ammissione.