Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale San Raffaele ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di affrontare la digitalizzazione dei processi nei contesti produttivi, gestionali e organizzativi. Il percorso è pensato per fornire competenze teoriche e pratiche nei principali ambiti dell’informatica, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale, al machine learning, alla cybersecurity e all’Internet of Things. La formazione si fonda su un solido impianto scientifico, che include matematica, fisica e informatica, integrato con conoscenze di elettronica, statistica e cultura aziendale.
Il laureato acquisirà la capacità di progettare e sviluppare soluzioni tecnologiche innovative, adattandosi ai contesti complessi della trasformazione digitale. L’approccio interdisciplinare consente agli studenti di comprendere le interazioni tra tecnologia, organizzazione e innovazione, preparandoli a operare efficacemente in ambienti pubblici e privati ad alto contenuto tecnologico.
Piano di studi
Il percorso triennale si articola su 180 crediti formativi universitari e prevede un’evoluzione graduale delle competenze. Il primo anno è focalizzato sull’acquisizione delle basi teoriche attraverso corsi di matematica, fisica, fondamenti di informatica e introduzione alla programmazione orientata agli oggetti. Nel secondo anno si approfondiscono le competenze tecniche attraverso insegnamenti come calcolo numerico, statistica, elettronica, algoritmi, automazione e reti di calcolatori. Si iniziano a esplorare anche tematiche legate all’intelligenza artificiale, alla scienza dei dati e alla sicurezza informatica.
Nel terzo anno il piano di studi include corsi su progettazione web, robotica intelligente e deep learning, arricchiti da elementi di management aziendale e materie opzionali. Il corso prevede un tirocinio formativo obbligatorio e si conclude con una prova finale. La metodologia didattica si basa sul learning by doing, con laboratori, progetti pratici e casi applicativi sviluppati in collaborazione con il mondo del lavoro.
Scarica il PDF completo per approfondire l’intero percorso di studi ed entrare nello specifico di ogni singolo esame proposto dal corso di laurea.
Sbocchi lavorativi
Il corso prepara figure professionali in grado di operare trasversalmente in tutti i settori coinvolti nella digitalizzazione dei processi e nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate. I laureati possono trovare impiego in aziende manifatturiere, software house, startup innovative, imprese di servizi informatici, pubbliche amministrazioni, centri di ricerca e infrastrutture tecnologiche.
Le figure professionali più richieste comprendono sviluppatori di software, tecnici per la gestione di basi di dati, esperti in sicurezza informatica, progettisti di soluzioni IoT e specialisti in applicazioni di intelligenza artificiale. Il percorso fornisce anche una base solida per proseguire con una laurea magistrale in ingegneria informatica, robotica o data science, aprendo ulteriori opportunità di carriera e specializzazione in ambito tecnico e gestionale.
Requisiti di ammissione
Per l’accesso al corso è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo equipollente conseguito all’estero, in conformità con la normativa vigente. È necessario possedere una buona preparazione iniziale in matematica e fisica, accompagnata da solide capacità logico-analitiche.
Al momento dell’immatricolazione, è previsto un test obbligatorio per la verifica delle conoscenze, utile a valutare il livello di preparazione dello studente. In caso di esito negativo, vengono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolvere nel primo anno attraverso attività didattiche mirate. Questo sistema consente un avvio consapevole del percorso universitario e garantisce un’adeguata preparazione per affrontare con successo gli studi in ambito ingegneristico.