Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A46

Scienze giuridico-economiche

Panoramica Classe di Concorso A46

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La classe di concorso A-46 è destinata all’insegnamento delle Scienze giuridico-economiche, abilitando i docenti a insegnare diritto e, in alcuni casi, economia. Comprende numerosi titoli di accesso, sia del vecchio ordinamento sia magistrali e specialistiche, relativi ad ambiti come giurisprudenza, scienze dell’amministrazione e discipline economiche.

Per accedere sono richiesti:

  • una laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento;

  • 96 CFU nelle discipline previste dalla tabella ministeriale;

  • 60 CFU per l’insegnamento.

Con l’abilitazione nella classe di concorso A-46, è possibile insegnare diritto ed economia in licei, istituti tecnici e istituti professionali, con programmi e materie specifiche per ciascun indirizzo di studio.

Accesso alla Classe di Concorso A46: i titoli necessari

Per accedere alla Classe di Concorso A46 è necessario possedere una laurea in uno dei seguenti indirizzi conformi al DM 270/2004:

NB: per accedere alla classe A-46 con uno di questi titoli è necessario aver conseguito almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari SECS P, SECS S, IUS, di cui: 12 SECS – P/01, 12 SECS – P/02, 12 SECS – P/07, 12 SECS – S/03, 12 IUS – 01, 12 IUS – 04, 12 IUS – 09, 12 IUS – 10

Ecco i titoli di accesso per la classe A46 relativi al DM 22/2005:

  • LS 19-Finanza
  • LS 22-Giurisprudenza
  • LS 57-Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
  • LS 60-Relazioni internazionali
  • LS 64-Scienze dell’economia
  • LS 70-Scienze della politica
  • LS 71-Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LS 84-Scienze economico-aziendali
  • LS 88-Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LS 90-Statistica demografica e sociale
  • LS 91-Statistica economica, finanziaria ed attuariale
  • LS 99-Studi europei
  • LS 102-Teoria e tecniche della formazione e dell’informazione giuridica

NB: per accedere alla classe A-46 con uno di questi titoli è necessario aver conseguito almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari SECS P, SECS S, IUS, di cui: 12 SECS – P/01, 12 SECS – P/02, 12 SECS – P/07, 12 SECS – S/03, 12 IUS – 01, 12 IUS – 04, 12 IUS – 09, 12 IUS – 10

Come integrare i CFU mancanti: Master A46 Pegaso

Il Master A46 offerto da Pegaso è la soluzione ideale per colmare i CFU mancanti. Il corso si concentra sulla didattica delle discipline giuridiche ed economiche, offrendo 60 CFU acquisiti attraverso un percorso formativo di 1500 ore.

Questa formazione specialistica aiuta ad approfondire le conoscenze e le competenze necessarie per l’insegnamento nelle scuole secondarie. Grazie al riconoscimento nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, il Master conferisce un valore aggiunto significativo al percorso professionale degli aspiranti docenti.

Verifica i requisiti attuali e approfitta di questa opportunità per ottenere una solida abilitazione al ruolo. Iscriviti subito ora per trasformare il tuo futuro.

Opportunità di Insegnamento con Classe A46

Le straordinarie opportunità offerte dalla Classe di Concorso A46 spaziano tra istituti liceali, tecnici, tecnologici e professionali, garantendo un’ampia scelta di indirizzi formativi.

  • Liceo delle Scienze UmaneDiritto ed economia (1° biennio)

  • Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-SocialeDiritto ed economia politica

  • Liceo SportivoDiritto ed economia dello sport (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settori Economico e TecnologicoDiritto ed economia (1° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione “Amministrazione, Finanza e Marketing”Diritto (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione “Amministrazione, Finanza e Marketing”Economia politica (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione “Relazioni Internazionali per il Marketing”Diritto (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione “Relazioni Internazionali per il Marketing”Relazioni internazionali (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione “Sistemi Informativi Aziendali”Diritto (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione “Sistemi Informativi Aziendali”Economia politica (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo TurismoDiritto e legislazione turistica (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e LogisticaDiritto ed economia (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Biotecnologie Sanitarie”Legislazione sanitaria (5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Sistema ModaEconomia e marketing delle aziende della moda (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settori Servizi, Industria e ArtigianatoDiritto ed economia (1° biennio)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi SociosanitariDiritto e legislazione socio-sanitaria (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi Sociosanitari – articolazioni “Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Ottico, Odontotecnico”Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria (5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi CommercialiDiritto/Economia (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità AlberghieraDiritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera – opzione Prodotti Dolciari Artigianali e IndustrialiDiritto e tecniche amministrative (2° anno del 2° biennio e 5° anno)

Classe di Concorso A46: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!

Verifica gratuitamente se possiedi i 96 CFU necessari per accedere alla Classe di Concorso A46. Compila il form presente in pagina e ricevi una consulenza personalizzata dai nostri esperti, che ti guideranno nella pianificazione del percorso abilitante.

Approfitta di questo servizio per assicurarti una preparazione adeguata e procedere con serenità verso la tua abilitazione. Richiedi ora la tua consulenza gratuita immediata compilando il form in pagina!