Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A37

Scienze e tecnologie delle costruzioni e tecniche di rappresentazione grafica

Guida alla Classe di Concorso A37

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La Classe di Concorso A37 rappresenta un’opportunità fondamentale per coloro che desiderano intraprendere la carriera docente nelle scuole tecniche e professionali italiane.

Questa guida offre una panoramica chiara sui requisiti necessari e sulle molteplici possibilità di insegnamento, evidenziando il ruolo cruciale di tali crediti per diventare insegnanti qualificati.

Approfondiremo i titoli d’accesso, i percorsi integrativi e le opportunità di abilitazione, fornendo indicazioni preziose per orientarsi in un sistema complesso e dinamico.

L’obiettivo è agevolare una scelta informata e supportata da consulenze mirate. Grazie a questa esposizione dettagliata, aspiranti docenti potranno pianificare con sicurezza il proprio percorso formativo verso il successo.

Guida alla Classe di Concorso A37: Requisiti e Opportunità

L’abilitazione alla Classe di Concorso A37 rappresenta una tappa fondamentale per chi intende lavorare come docente nelle scuole tecniche, nei licei scientifici e negli istituti professionali.

Questa classe, riconosciuta dal MIUR, prevede requisiti specifici come il possesso di lauree in ingegneria, architettura, o design e l’acquisizione di crediti formativi.

L’accesso include il superamento di concorsi che valutano competenze tecniche e disciplinari. L’opportunità di insegnare in contesti diversificati offre sfide e vantaggi professionali, favorendo l’aggiornamento costante e l’integrazione tra teoria e pratica per rispondere alle esigenze del mercato.

Attraverso questa completa guida, i fortunati candidati comprenderanno ogni dettaglio e procedimento essenziale.

Accesso alla Classe di Concorso A37: i titoli necessari

Di seguito, l’elenco puntato dei titoli d’accesso necessari per la Classe di Concorso A37 relative al DM 270/2004:

  • LM 3-Architettura del paesaggio (1)
  • LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura (1)
  • LM 12-Design (1)
  • LM 20-Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM 21-Ingegneria biomedica
  • LM 22-Ingegneria chimica
  • LM 23-Ingegneria civile (1)
  • LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi (1)
  • LM 25-Ingegneria dell’automazione
  • LM 26-Ingegneria della sicurezza (1)
  • LM 27-Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM 28-Ingegneria elettrica
  • LM 29-Ingegneria elettronica
  • LM 30-Ingegneria energetica e nucleare
  • LM 31-Ingegneria gestionale
  • LM 32-Ingegneria informatica
  • LM 33-Ingegneria meccanica
  • LM 34-Ingegneria navale (1)
  • LM 35-Ingegneria per l’ambiente e il territorio (1)
  • LM 48-Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM 53-Scienza e ingegneria dei materiali

NB: (1) Con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari ICAR/06 o ICAR/17.

Ecco i titoli di accesso per la classe A37 relativi al DM 22/2005:

  • LS 3-Architettura del paesaggio (1)
  • LS 4-Architettura e ingegneria edile (1)
  • LS 25-Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LS 26-Ingegneria biomedica
  • LS 27-Ingegneria chimica
  • LS 28-Ingegneria civile (1)
  • LS 29-Ingegneria dell’automazione
  • LS 30-Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LS 31-Ingegneria elettrica
  • LS 32-Ingegneria elettronica
  • LS 33-Ingegneria energetica e nucleare
  • LS 34-Ingegneria gestionale
  • LS 35-Ingegneria informatica
  • LS 36-Ingegneria meccanica
  • LS 37-Ingegneria navale (1)
  • LS 38-Ingegneria per l’ambiente e il territorio (1)
  • LS 61-Scienza e ingegneria dei materiali
  • LS 103-Teoria e metodi del disegno industriale (1)

NB: (1) Con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari ICAR/06 o ICAR/17.

Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A37

  • Liceo Scientifico – opzione Scienze applicate: Disegno e Storia dell’arte

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (1° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio: Scienze e tecnologie applicate (2° anno del 1° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio: Gestione del cantiere e Sicurezza dell’ambiente di lavoro (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, articolazione “Costruzioni, Ambiente e Territorio”: Progettazione, Costruzioni e Impianti (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, articolazione “Costruzioni, Ambiente e Territorio”: Topografia (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, articolazione “Geotecnico”: Topografia e costruzioni (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, articolazione “Costruzioni, Ambiente e Territorio” – opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni: Tecnologie del legno nelle costruzioni (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (1° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazioni “Produzione e Trasformazione” e “Viticultura ed Enologia”: Genio rurale (2° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione “Gestione dell’Ambiente e del Territorio”: Genio rurale (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (1° biennio)

  • Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato – indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali – articolazione Industria – opzione Arredi e Forniture d’Interni: Disegno professionale e visualizzazione digitali (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato – indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali – articolazione Artigianato – opzione Produzioni Artigianali del Territorio: Disegno professionale – Rappresentazioni grafiche digitali (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali, opzione Coltivazione e Lavorazione dei Materiali Lapidei: Tecnologie applicate ai materiali, ai processi produttivi e tecniche di gestione (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali, opzione Coltivazione e Lavorazione dei Materiali Lapidei: Progettazione, realizzazione del prodotto e tecniche di produzione (2° biennio e 5° anno)

Classe di Concorso A37: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!

Verifica gratuitamente i tuoi CFU compilando il form online e contattando i nostri esperti.

Il servizio di consulenza personalizzata ti permette di valutare la tua idoneità per la classe di concorso A37 senza alcun costo.

Gli specialisti analizzeranno il tuo piano di studi e confronteranno i crediti acquisiti con quelli richiesti, offrendoti indicazioni chiare per colmare eventuali lacune.

Approfitta di questa opportunità per ottenere un supporto qualificato e avviare il percorso verso una carriera nell’insegnamento. Richiedi ora la consulenza gratuita.